Non lo dico io. Per i dipendenti pubblici funziona già così, Ale. C'è la sospensione obbligatoria. Poi eventualmente viene reintegrato. Un politico non dovrebbe arrivare a questo. Ecco perché solitamente si fa un passo indietro. Però amen. Deciderà lui. E se non decide lui, immagino che Conte non faticherà a convincere il PdR proponendo un sostituto. Anche questa è democrazia.
È un bel problema... Te ne sottopongo uno io... E se al terzo grado di giudizio, dopo 17 anni di processi, e di governo, in cui ha potuto muovere tutte le pedine che voleva dove più gli aggradava, viene fuori che è il più grosso figlio di puttana degli ultimi 324 anni, che si fa? Secondo me ha agito benissimo conte: ha detto che lo "licenzia" non perchè è indagato, ma perchè con i suoi atti ha palesemente favorito un'azienda, e tanto basta perchè non sia degno di quella carica...
Questo, invece mi pare un buon argomento su cui scannarsi, per voi azzeccagarbugli: https://www.ilfattoquotidiano.it/20...a-legge-di-salvini-non-ce-il-divieto/5152036/
No ferma... un conto è se sei indagato, altra cosa se sei imputato ovvero rinviato a giudizio. La differenza è basilare.
speriamo che ci sia anche un modello c4 (come l’esplosivo) che dà diritto a fare un giro con Naomi Campbell...........
Io non ce la vedo tutta questa differenza, se sei innocente... Ma se poi viene fuori che sei colpevole, allora la differenza la intravedo anche io... Di sicuro, sarebbe buona norma che una persona "indagata", rinunciasse ai propri incarichi, perchè se questo è il "governo del cambiamento & degli onesti", dato che "quelli di prima in questi casi non si dimettevano", forse sarebbe il momento adatto di dimostrare quanto "si è diversi", e senza farne una tragedia, in fondo si tratta di un sottosegretario, mica "dell'imperatore della Cina"...
La differenza è molto semplice. L’indagato in linea di massima non ha diritti difensivi. Non ti faccio una lezione di diritto processo penale ma nel ns ordinamento, fatte le dovute eccezioni, finché non si viene rinviati a giudizio è il P.M. che svolge le indagini sia contro che a favore del presunto reo, al fine di verificare se la “ notizia criminis” è o meno fondata. Quindi facendo la tara ai ns giudici, i quali in più di in occasione hanno dimostrato di aprire fascicoli a carico di politici (e guarda caso in momenti politici quasi sempre particolari -elezioni-) essere indagati, per chi ritiene che un sistema penale sia improntato al garantismo, deve essere valutato per quel che è...
Salvo che in questo caso c'è già un gip che ha valutato la richiesta di misura cautelare e quindi l'intera questione, compresa la posizione di Arata. Insomma, ad oggi, in quel caso, il PM non è l'unico attore. E la domanda è sempre la stessa: per te un indagato, anche per reati gravi, deve restare sempre al suo posto? Rispetterei comunque la tua opinione se mi dicessi di sí ma non la posso condividere. No, perché, come ho detto prima, se vale per qualunque dipendente pubblico arrestato (o in caso di sospensione facoltativa anche solo indagato eh) non vedo perché, a livello morale, non dovrebbe valere per un politico nominato.
Ovviamente non conosco le due norme in questione e non mi va di andarmele a leggere ma da quello che capisco hanno fatto la solita storia, hanno scritto una nuova norma senza sistemare il pregresso. Da questo punto di vista forse meglio Siri che invece ha proposto una norma per sistemare il pregresso senza aggiungere nulla di nuovo
Misura cautelare che se non erro è stata Respinta. Nessun incidente probatorio Niente interrogatorio. Una intercettazione di cui ancora non si sa se ci sia o non ci sia. Guarda giova, in linea di massima ogni caso andrebbe valutato a se; quando poi si tratta di figure politiche di alto livello, stante la reiterata abitudine della magistratura a usare lo strumento delle indagini contro i politici, la cautela nello “sbattere il mostro in prima pagina” non deve mai venire meno e di esempi di politici indagati, accusati e fatti dimettere che poi non avevano ( all’esito del tutto ) fatto nulla ne abbiamo a iosa. Guarda qui: https://www.google.it/amp/s/notizie...ta-22-politici-perseguitati-magistratura/amp/ https://ildubbio.news/ildubbio/2016...ssolti-la-crociata-dei-pm-contro-la-politica/ E poi fammi capire.... non voglio fare quello che dice eh ma il PD? Però, come sempre quando tocca gli altri, ci si dimentica delle levate di scudi in propria difesa quando la sorte era avversa e toccava direttamente. Ben inteso questo vale per tutti eh, PD, 5s, FI, etc. https://www.tempi.it/i-sottosegreta...he-si-e-dimesso-gentile-ncd-nemmeno-indagato/ Come la mettiamo? Ripeto non appoggio ne questo governo ne quelli prima di questo; non ho votato e non credo lo farò prossimamente visto che chi dovrei votare non lo ritengo degno è capace (politicamente parlando) di amministrare e governare nemmeno un carretto di gelati, figuriamoci una nazione. Ne faccio un semplice discorso di garantismo, poiché mi metto sempre nella condizione di pensare che se si va verso certe derive un domani potrebbe toccare anche a me di trovarmi in certe situazioni.
Guarda che nessuno dice che costui è colpevole.. Ma da parte di forze politiche, che per 4 anni hanno gridato al precedente governo: "se siete indagati dovete dimettervi", e sulla loro presunta "rettitudine morale che è sempre dalla parte del popolo", hanno basato le loro campagne elettorali, ci si dovrebbe aspettare un comportamento, o quantomeno, una moralità diversa... Quindi se da una parte c'è la coerenza a corrente alternata dei 5stelle (se sono gli altri indagati: dimissioni immediate, se sono i loro indagati: bisogna aspettare che vengano giudicati), dall'altra c'è la "moralità che non ci riguarda" della lega, sempre in prima linea per accusare chiunque e a dichiararsi "senza paura" quando dovrebbero andare a giudizio "perchè sono dalla parte del popolo", per poi minacciare che in caso di rinvio a giudizio, non si potrebbe garantire la tenuta del governo (questo dalle mie parti lo chiamiamo "ricatto"...), come se "essere dalla parte del popolo" li ponga al di sopra della legge... È questa doppia "visione delle cose" che perplime...
E quindi nel dubbio lo elimini, così accontenti tutti? Sarebbe una scelta politica eccelsa, poiché se poi risultasse tutta una bolla di sapone il kapitano potrebbe dire “visto noi si che siamo onesti, tanto da sacrificare un innocente”, mentre se le accuse dovessero essere fondate potrebbe tranquillamente dire: “ abbiamo fatto la cosa giusta, al contrario degli altri” Peccato che Salvini sia uno stratega che a risiko potrei battere pure io che non ho mai vinto una partita...
tanto mancano 20gg........se davvero la lega fa il pieno e mi auguro anche che qielli che si sbavano sui mocassini entrando in ztl soprassino anche dello 0.1 giggino innamorato.....Il matteo li manda a casa prima di essere responsabile dell'aumento dell'iva
Non ne sono mica sicuro.. Se il pd dovesse crescere, e il governo cadere, con chi dovrebbe farlo il nuovo esecutivo salvini? Non ha mica i numeri per governare (rammento, che alle politiche 2018, ha preso il 17%, ed era dietro il PD..) e in caso di caduta di questo governo, quelli sono i numeri a disposizione per formare eventuali nuovi esecutivi, mica quelli che usciranno dalle europee, ed è mattarella che decide se ci devono essere nuove elezioni, mica salvini, e anche con nuove elezioni e con FI in calo continuo, rischierebbe di non arrivarci al quorum per governare... Quindi io non ci conterei troppo su una caduta del governo per mano salviniana
I bavosi vanno giù ormai sono altro che alla canna del gas, hanno 2 piedi nella fossa visto che la massima novità é il kompagno milionario kalenda della città di parilograd....
Ho detto la stessa cosa... Ti basterebbe leggere per capirlo (...o forse no?). Ma se devi sottolinearla tanto per citarmi non c'è problema.. P.S. Vedremo quanto riderai quando l'amato capitano aumenterà l'IVA.. Dopo aver levato le accise sui carburanti ed espulso 24 milioni di migranti, ovviamente...
Intanto gli ipocriti dell'accoglienza... https://m.ilgazzettino.it/nordest/venezia/cona_migranti_accoglienza-4465388.html