Prego figurati! Comunque giusto per curiosità: X3 G01 18d/20d biturbo ed Euro 6d-Temp da aprile 2019 - 25d euro6d-temp dicono da luglio 2019
Io ho in ordine una 20D (codice uz31) con opzione sul 25D se messo a listino prima dell'inizio di produzione della mia auto (aprile 2019). In pratica ho ancora 30 gg. di margine per sperare nel possibile upgrade
Scusa pit, io ho avuto prima 20d e poi 25d, ma dico 25d senza ombra di dubbio!! Quanto tempo terrai la vettura? Non credo avrai problemi di circolazione da qui ai prossimi 10 anni. Ecotassa?!? Vedila come un optional da aggiungere al 25d ma a livello di prestazioni e consumi è tutta un'altra macchina.
Pit, una 30i no???? Non avrai problemi neanche fra 20 anni e ti fai anche un amico in più...il benzinaio di fiducia
Grazie a tutti. Non ho nessun dubbio sul 25D e confesso che ho pensato anche a 30D e 30i Purtroppo dopo aver trovato la mia combinazione ideale di optionals volevo chiudere l'acquisto e l'ho fatto con il 20D. Ancora ad oggi il 25D D-temp non è a listino e non si può comprare. Per questo ho fatto mettere l'opzione nel contratto e spero che prima che inizino a costruire la mia 20D, il 25D venga messo a listino così da poter fare la modifica del modello....tra l'altro il 25D (almeno l'attuale) sarebbe ancora esente da ecotassa. Con i 30 (sia D che i) avrei perso i 2.000 euro di ecobonus bmw per la sostituzione della mia A4 euro3 ed inoltre avrei da pagare l'ecotassa . La 25D sarebbe davvero la mia macchina perfetta...forza BMW e muoviti a metterla a listino..... CIAOOOOO
Ci sono novità circa il motore 25d? Quando entrerà in produzione il nuovo? Avrà la stessa potenza dell'attuale Euro 6C?
In base all’ultimo listino tedesco il 25d uscirà di produzione il 30 giugno. Non parlano di nuovo modello
io credo che lo rifaranno ma è ovvio che calando la richiesta di motori diesel i modelli di nicchia spariranno. i costruttori devono spendere in ricerca cifre folli per ottemperare alle norme sulle emissioni e nello stesso tempo vendono sempre meno pezzi..i conti in questo modo non possono quadrare e quindi per prima cosa si tagliano i rami superflui. in ogni caso oggi un diesel va preso con patto di riacquisto/nlt/why buy o altro perchè nel giro di pochissimi anni è destinato allo sfasciacarrozze. compresa la mia
Sicuramente sarà così, ma credo che in Italia almeno ci vorrà ancora del tempo. Io le macchine normalmente le tengo 4 anni... spero che in questo lasso di tempo ancora non si arrivi all'azzeramento dei diesel. Per quanto riguarda NLT o similari, le proposte che mi hanno fatto, sono per le mie esigenze troppo, troppo care. Domanda: vale la pena acquistare un motore (il 25d), che quando dovrebbe arrivare esce di produzione?
Per il piacere di guida si...per la eventuale svalutazione....punto interrogativo. Io ho preso un 30d ....poi quello che succederà da qui ad altri 6 anni chissenefrega....me lo godo per come va bene....ma per me la macchina è un giocattolo.Per chi non può o vuole fare questo tipo di approcio all'acquisto, forse è meglio pararsi il culo con altre versioni.Ammesso che poi.campagne...svendite....facelifting non seghino comunque l'usato.....anche io avevo calcolato nlt ma gli interessi coprivano abbondantemente il valore garantito...in previsione di tenerla 7 anni era un bagno di sangue.
https://it.motor1.com/news/344267/roma-raggi-conferma-stop-diesel-2024/ Alla fine il risultato di questi messaggi è che le società di noleggio abbassano di più i valori residui per rischio di non rivendita fra 4/5 anni e alzano le rate oggi. Conviene comprarsela e godersela tranquillamente anche perchè il problema sarà il centro di roma o l'Area C di Milano dove probabilmente la maggioranza di noi non ci transita.
Chi la prende da privato troverà più conveniente il buon vecchio cash Diverso chi vuole kasko e magari rivende la vettura dopo 3 anni e non vuole plusvalenze. Per il mantenimento del valore io la vedo cosi... Al momento non c'è alternativa al diesel ma il diesel è già un morto che cammina. Fra 15 anni se ne parlerà come oggi si parla dell amianto. Appena cadrà la protezione verra fuori la verità su quello che respiriamo ed i costi sociali. Per il momento però ripeto di non vedere alternative del tutto convincenti. In questa situazione avere 25d,30d,20d,18d poco cambia. Goditela e poi vedremo
Questo articolo di Bloomberg che non è l ultimo arrivato spiega parecchie cose . Il rischio di tramonto dell intera industria tedesca dell automotive è possibile. Nella migliore delle ipotesi ci sarà una colossale perdita di posti di lavoro specializzato e comunque la germania rischia concretamente di perdere la sua posizione di leadership attuale. Ovviamente si creeranno molti posti di lavoro nei servizi accessori ma al momento i tedeschi stanno perdendo la partita. Spero che il link funzioni https://www.bloomberg.com/features/2019-bmw-electric-car-german-engines/
quoto - pochi mesi fa ho venduto privatamente con annunci online un JTD Euro 5 che ancora può circolare a Torino, dove comunque è già cominciata la caccia alle streghe ...... il risultato è che da Torino città mi sono arrivate poche richieste, ma dalla provincia le richieste sono state tantissime - chi usa l'auto in grandi città è molto sensibile all'evoluzione del diesel, ma chi sta in provincia lo è (molto?) meno
faccio due previsioni da mago otelma 1-fra 5 anni i diesel in vendita saranno pochissimi,quasi spariti 2-la Raggi non sarà più sindaco di Roma