Dovrannoo pur toglierlo prima o poi, se gli dai il comando di inizializzazione , appena sarà in linea basteranno pochi secondi per renderlo solo un pezzo di plastica.
chiaro,io cerco di non farmelo fregare sopratutto a milano la metto solo nei garage custoditi.....pero' nn si sa mai
Bene! Da quello che leggo ci sono proposte e idee da parte vostra che hanno sicuramente un loro pregio. Ma la domanda è: Bmw ha qualcosa su cui sta lavorando? Lo chiedo perché sennò mi sembra di parlare del sesso degli angeli! Abbiamo scritto quasi 400 post ma non vedo, nella lettura, fatti concreti. Qualche giorno fa posi ad un nostro carissimo amico utente del perché Bmw da oltre 10 anni rimane passiva a riguardo. Non ho ottenuto risposta (o meglio lui dice di avercela data) ma io, nella mia disattenzione, me la sono persa. Potrei, se permesso, reiterarla in tale sede ed avere dal nostro amico @AR147 una risposta considerata la sua non dubitabile competenza?
la bmw fa cosi..........se gli scrivi sulla pagina facebook la storia del navigatore,si allarmano,cancellano,poi ti chiama una signorina da bmw italia e ti dice che non puo farci nulla
Voglio fare un po' il maligno..................... I furti riguardano, per la maggior parte, il navigatore pro e tutto quello che gli ruota intorno. Accessorio molto caro e che in molti, in prima battuta, non acquistano generando così questo mercato parallelo. Eppure, secondo me, BMW, alla fine della fiera ci guadagna a lasciar stare le cose così e fa poco-nulla per cambiare questo stato di fatto. Mi capita di affittare (a costi irrisori) vetture per un giorno quando, per motivi di lavoro, devo andare lontano per un solo cliente. In questo modo cerco di salvaguardare i Km che "butto" dentro la X3. Ho già affittato Opel, Fiat e Renault (tutte di medie dimensioni). Come mi accomodo in vettura, basta che faccio il "pairing" fra auto e cellulare e tutto funziona avendo disponibile la navigazione con Google maps. Già questo mi basterebbe ma, invece (ironico), mi funziona anche la musica con tutte la app (spotify, Amazon music, Deezer, ecc). In più ho lo screen mirroring, ecc. ecc. La vettura sfrutta, quindi, le potenzialità del cellulare e non viceversa. E questo è vero sia per il sistema Android che iOs. C'è solo uno schermo lcd che, ne più ne meno, riproduce quello che visualizzo sul cellulare. Questo è il vero motivo per cui non sentiamo parlare di furti del navigatore su altre vetture. Noi siamo vittime del connected, degli aggiornamenti software sia di bmw che delle varie applicazioni sul telefonino e, spesso, ci sono malfunzionamenti che mi fanno innervosire dopo aver pagato 2.000 € per il pro!!! Quanto ci metterebbe BMW a cambiare tipo di software e far funzionare le proprie vetture come tutte le altre? Schermo unico per tutti gli allestimenti e via! Forse sono un po' troppo "semplice"......................scusate!
concordo con Dadino sul fatto che abbiano fatto "orecchie da mercante"...bmw e tutta la rete di assistenza con questi furti ci ha fatto soldi veri... però c'è un terzo incomodo e si chiama assicurazione. la maggioranza delle bmw recenti hanno copertura assicurative e le compagnie si vedono arrivare uno,10, 100 ,1000 addebiti da 7/15000 euro...e loro da bmw sono ascoltate e parecchio. sapete chi ha costretto le case costruttrici ad installare il sistema anticollisione??? sempre loro . quindi bmw prima o poi riceverà la chiamata di allianz o altra mega compagnia che gli dirà di risolvere il problema.e lo faranno di corsa. noi siamo soltanto "danni collaterali"
Io non parlerei di convenienza in quanto comprarlo in seconda battuta compresa l’installazione si parla di 1700/1800 eurozzi(questo è quanto hanno chiesto a me quando avevo questo pallino per la testa)ma di scelta dettata dalla migliore estetica interna della vettura, in bmw con 1100 euro e ti toglievi ogni pensiero, ma io l’ho trovata così e così me la sono presa. In merito all’adottare un unico monitor penso sia la migliore delle scelte che bmw possa fare arrotondando l’optzione ”unica” con il Pro a 1500 euro in più sul listino dell’auto.
C’è sempre un’altra possibilità, ossia che bmw continui a fare orecchie da mercante e le compagnie assicurative rifiutino di assicurare il furto di tali accessori.
Quella cifra la spendi tu che onestamente cerchi un up acquistando merce di legittima provenienza. Purtroppo per ogni persona come te ce ne sono 10 che si rivolgono a prodotti di dubbia provenienza e installatori senza scrupoli spendendo meno della metà di quanto hai detto.
Dubito faranno orecchie da mercante: nel momento in cui smettono di assicurare questi accessori BMW smette di venderli. Considera che il rimborso totale lo offrono anche con l’assicurazione che vendono insieme ai leasing. Io sono fiducioso che ciò che sostiene @AR147 corrisponda al vero. Inoltre il mettere di serie il Pro sulla maggior parte delle versioni è un sicuro aiuto. Che a me sembrano ancora pochi, soprattutto in relazione al costo dei pezzi come ricambi.
Tu credi? Ci sarà sempre una parte di chi non è a conoscenza di tali eventi e continuerà a comprarli. Ovviamente mi auguro che mamma BMW ponga rimedio ma non posso fare a meno di domandarmi perché a distanza di 10 anni siamo ancora punto e a capo
Me lo auguro. Sono il primo che mette l'auto nel parcheggio custodito da €5/ora invece che in quello da €2/ora per essere certo di ritrovarla con lo stesso numero di pezzi di quando l'ho lasciata. Perché, presumo, l'incidenza del problema non era così elevata rispetto al totale del venduto. Se Bmw ha deciso di intervenire é molto probabile che la percentuale di furti fosse in aumento, così come il numero di persone che non avrebbero ricomprato l'auto. Il questionario che compili dopo un intervento in officina lo compilano anche coloro a cui sventano l'auto e i voti negativi hanno un peso importante.
Chi riesce a trovare la discussione più vecchia sui furti navi? Scommetto che andiamo ben oltre i tre anni ... tempo più che consono per aver ricevuto i moduli averli letti e aver pensato a metterci una pezza ... poi magari mi sbaglio
Ah ma sicuramente saranno almeno dieci anni, io dico solo che non lo hanno fatto prima perché, molto probabilmente, i numeri erano più bassi rispetto agli ultimi anni.