Quindi in Audi e WW sono più svegli e reattivi visto che loro la pezza l’hanno messa da qualche anno Nemmeno i clienti BMW usano fare beneficenza alla rete assistenza.
Beh, VW mica tanto visto che i display digitali e i Navi li rubano, pur in misura minore. In generale sono corsi ai fiori prima perché investiti prima dal fenomeno. Bmw poteva fare di più e prevenire? Certo, ma finché non si è palesato il problema hanno preferito non investirci tempo e denaro. Non dimentichiamo, però, che ci sono paesi dove questi episodi sono davvero marginali: perché?
Se quel servizio di Striscia la Notizia su un mercato a Napoli in cui vendevano (e vendono) anche navigatori rubati è vero, non meravigliamoci...
Non hai colto: c'è chi si ostina a NEGARE che la maggioranza dei predoni viene dall'est... I numeri parlano chiaro, non è una questione di razzismo ma di semplice constatazione della realtà, ma forse a molti la cosa non interessa.. Personalmente preferisco conoscere le "attitudini" delle persone: questo permette di scegliere, compresi i soliti "vorrei ma non posso" di furbetti itaGliani ma anche di altre provenienze.
Scusa Pin quali sarebbero le domande poste a casaccio e le risposte alle quali non si presterebbe ascolto. I numeri dei furti ci sono ( e bmw eh in testa alla grande un po’ come la Juve in campionato non ha rivali , le tempistiche con le quali bmw sta intervenendo sono sotto gli occhi di tutti, i dati che il mercato è in mano a rumeni, polacchi moldavi sono stati forniti da un funzionario della polizia di stato, la motivazione del perché di questo mercato sua così florido idem... mi sembra che più o meno si stiano dicendo le identiche cose. Se poi vogliamo sostenere che i furti non esistono, che quei pochi che ci sono sono ad opera di professionisti che tra un caveaux di banca e l’altro per passare il tempo si dilettano a compierli e che questi signori fanno tutti perte della Milano da bere allora mi arrendo. E questo da utente. Per quanto attiene ai post dove viene più o meno criticato l’operato dei moderatori faccio presente due cose. A) tali critiche espresse pubblicamente non sono ammesse e non sono ammissibili. Tutto lo staff è a conoscenza dei fatti e con i dovuti tempi provvederà, ove lo ritenga opportuno, a dar seguito a quanto previsto dal regolamento. B) Continuare a sollecitare pubblicamente interventi di moderazione nei confronti di altri utenti - a prescindere dal fatto che chi viene segnalato meriti interventi o meno- , oltre a essere poco edificante, non fa che alimentare flame e OT i quali poi si innescano ripetutamente in altri thread. Per quanto sopra, in attesa che il pool di moderazione all’unisono provveda in merito a quanto occorso in questo thread provvedo alla chiusura temporanea dello stesso.
Si provvede a riaprire il thread con la speranza che non vi siano ulteriori post spiacevoli. Si prega di prendere visione del seguente post Grazie
Tornando in tema qualcuno può gentilmente sintetizzarmi quali provvedimenti Bmw ha adottato o adotterà al fine rendere meno probabile il furto dei navigatori di alta fascia? Lo chiedo semplicemente per fare il “punto” della situazione ad oggi circa i pesanti disagi/preoccupazione nei confronti di coloro che potrebbero essere in procinto di acquistare una vettura del marchio. Sorvolando sulla tempistica che, é di tutta evidenza, essere di “lungo corso” rispetto ad altre case automobilistiche, quali sono le prospettive?
Nel listino X2 ad esempio, SOLO per il Navi 8,8" è previsto il Pacchetto Locked... Un pò pochino direi. ZLK Sistema antifurto meccanico per componenti elettroniche interne con sirena aggiuntiva, categorico 99992461654 e minuteria speciale da acquistare presso WURTH e GEN ART. Tempo di montaggio: 1 ora. Non include il costo della manodopera. Il dispositivo deve essere approvvigionato come accessorio Aftersales e installato in vettura dal Concessionario. Solo con 6UP + 302.
Salve perdonate l’intromissione dai piani bassi, per come la vedo io , la cosa più semplice sarebbe non dare modo e possibilità di fare l’upgrade, ma questo comporterebbe un nuovo studio di design degli interni per differenziare le auto con o senza il Pro. O meglio ancora trovare il metodo più sicuro a livello software che impedisca che un elemento possa essere smontato da è montato a ,previa autorizzazione dalla casa madre . Anche se non posso esimermi dal dire e sostenere che le leggi ci sono e chi le fa rispettare è di gran lunga superiore, numericamente parlando, di chi non le rispetta, basterebbe aprire il web vedere chi vende e andare a fare un controllo , la stragrande maggioranza dei particolari di cui parliamo è legata al vin di un auto , per avere il ricambio in magazzino devi quantomeno avere il certificato di demolizione della vettura donatrice o avere un registro che certifichi la provenienza del ricambio.altrimenti parliamo e sprechiamo solo fiato e tempo come fanno qui in Calabria che dicono da 100 anni che è sempre colpa di tizio e di caio ,trascurando che se è un secolo che parli sempre dello stesso problema vuol dire solo che sei stato un inetto o un incapace a risolverlo.
Per i nuovi modelli un solo layout possibile: che senso avrebbe rubare qualcosa che tanto è fornito di serie su tutti i modelli?
Aggiungo , che rubando l’idea che hanno avuto a Cupertino , si potrebbe pensare di adottare l’opzione che IPhone ha , con la localizzazione del ricambio sempre , dotandolo di una batteria tampone , che garantisca qualche giorno di funzionalità anche staccato dalla lan dell’auto,oltre alla possibilità nell’arco di un tot di poter bloccare la funzionalità dello stesso.( non mi viene il termine .....caspita)