Da quel che abbiamo visto sulle rullate delle ultime M4 con OPF, purtroppo quel “tappo” soffoca non poco il motore. Quindi, per mantenere le stesse prestazioni, hanno aumentato leggermente il boost, con il risultato che però esso cala prima rispetto alla M4 senza OPF. Di qui la minore propensione a girare in alto. Credo che valga lo stesso discorso nel confronto tra la tua e la nuova M340i xdrive. Tuttavia, con riferimento alla velocità di cambiata, per me tra 2 e 3 non cambia nulla, se non il maggior “strappo” a salire di marcia, con peraltro conseguenze sulla stabilità del retrotreno se la vettura è in forte appoggio sulle ruote esterne oppure se la cambiata avviene su fondi sdrucciolevoli. Ma in termini di pura velocità di cambiata, per me non cambia nulla, sia a salire che a scendere. Tu che ne pensi? Invece in velocità 1 i passaggi di marcia avvengono a velocità soporifera e il ritardo tra input sul paddle e cambiata effettiva è irritante, imho. Standing ovation! Trovo incomprensibile che ci sia chi si gode la vettura (soprattutto certe vetture!) in Sport/Sport+ col cambio in D (o S per chi ha lo ZF8)! Io in D lo uso solo ed esclusivamente se vado lentamente, magari nel traffico, stop.
Lo ripeto ancora una volta: in Sport/sport+ non avete alcuna “diversa mappatura” del motore, ma solamente una diversa mappatura del pedale del gas (molto più reattivo e dalla corsa più breve) e una diversa gestione delle temperature di esercizio (tenute più basse, per disporre subito del massimo del rendimento), ma se affondate totalmente il piede sul gas avrete esattamente la stessa erogazione e picco di coppia e potenza che siate in EcoPro (Efficient sulle M) o Sport/Sport+
[QUOTE="Gio72, Tuttavia, con riferimento alla velocità di cambiata, per me tra 2 e 3 non cambia nulla, se non il maggior “strappo” a salire di marcia, con peraltro conseguenze sulla stabilità del retrotreno se la vettura è in forte appoggio sulle ruote esterne oppure se la cambiata avviene su fondi sdrucciolevoli. Ma in termini di pura velocità di cambiata, per me non cambia nulla, sia a salire che a scendere. Tu che ne pensi? Invece in velocità 1 i passaggi di marcia avvengono a velocità soporifera e il ritardo tra input sul paddle e cambiata effettiva è irritante, imho. " Tra 2 e 3 è difficile affermare che c'è differenza se non per un inserimento più secco che può indurre a pensare ad una velocità diversa come peraltro però indicato sul libretto " Standing ovation! Trovo incomprensibile che ci sia chi si gode la vettura (soprattutto certe vetture!) in Sport/Sport+ col cambio in D (o S per chi ha lo ZF8)! Io in D lo uso solo ed esclusivamente se vado lentamente, magari nel traffico, stop.[/QUOTE] " Completamente daccordo : assurdo "
" Completamente daccordo : assurdo "[/QUOTE] Si, è scritto così nel libretto, ma a me pare non vi sia differenza, boh! In scalata mi paiono assolutamente identiche e a salire c’è solo più stress per le coperture posteriori...
Concordo, il tappo toglie parte di quell'effetto "motore aspirato" che tira fino a fondoscala. In effetti il mio tira deciso fino a 7.000 senza incertezze, la sensazione è che avrebbe oltre senza problemi. Mercoledì aggiornamento centralina DME per richiamo BMW, sembra che sui B58 MPPKS il limitatore di giri non intervenga in alcune situazioni (loro dicono in folle, ma ho i miei dubbi che sia solo lì. Vediamo se cambia anche qualcosa nell'erogazione o è solo un fix. 92 minuti di applausi! S mai usato. o D o manuale quando si gioca in Sport/Sport+ con i tuoni dallo scarico
Non so cosa potrebbe fare senza Fap ma l'S55 della M2 Cp arriva rapidamente a 7600 ed ad alti giri è molto superiore all'N55 della precedente M2 e sotto anche con Fap con 550 nm di coppia c'è solo il problema di non esagerare con l'apertura del gas. In ogni caso per compensare il Fap sulla M2 Cp hanno dichiarato di aver aumentato di 1/2 decimi la pressione del turbo
Sulle vs. M2 è probabile . Sulla mia 125 i provata a banco in confort arrivava a 190 CV , in sport+ 232 CV . Sulla mia attuale RS3 non c'è bisogno provarla a banco ... tra confort e dinamic c'è un abisso ...
Trovo incomprensibile che ci sia chi si gode la vettura (soprattutto certe vetture!) in Sport/Sport+ col cambio in D (o S per chi ha lo ZF8)! Io in D lo uso solo ed esclusivamente se vado lentamente, magari nel traffico, stop.[/QUOTE] Io trovo comprensibile girare in confort solo se ho problemi di trazione ( per fortuna quasi mai ) ... pertanto guido sempre con motore in dinamic ( potenza 480 CV e 63 kgm di coppia grazie mappa revo stage1 + ) con mappatura cambio drive , mi basta dare colpetto indietro leva cambio e sono in S. Se girassi con impostazione motore confort avrei circa 360 - 370 cv ...( per me un pò triste ) . Ognuno ha il suo stile di guida .
Magari è perché in Confort continuava a tagliare potenza sui rulli, essendo in DSC ON, mentre in Sport+, con il DTC attivo, erogava tutto. Non c’è differenza in termini di potenza tra le varie modalità in guida in nessuna Bmw. È sufficiente cronometrare un 100/200 per accertarlo
Biesse Racing sta uscendo con stage 1 . 495 CV , 63,5 kgm di coppia usando benzina 95 ron . Speriamo metta a punto mappa anche con benzina 98 ottani ed eliminazione FAP .
Aggiungo che da stock Biesse ha rilevato per la M2 CP potenze tra i 410 e i 415cv, che sono rilevamenti molto attendibili ben conoscendo il banco che utilizzano (nuovissimo e tecnologicamente avanzato). Le curve, già da stock, sono peraltro molto belle, con quella di potenza che resta bella alta fino a quasi 7500rpm: evidentemente fino a quel livello di potenza, si riesce ad evitare il drop notato invece sulla M4 OPF! Inoltre, a quanto ho recentemente saputo, Automobilismo utilizza un banco che va bene per vetture con potenze non troppi superiori a 200cv... Quindi, si tranquillizzino pure (se mai si fossero mai agitati ) i possessori di m2!
Ciao Gio, Automobilismo 4 anni fa si è decommesso di norma da prove dirette delle vetture pertanto non ha impressionato gli appassionati con questa fantomatica prova della M2 Cp che peraltro nessuno finora ha potuto provare in Italia con l'incongruenza di buoni tempi a fronte di una potenza inferiore di 30/35 cv rispetto al dichiarato e ad altre prove estere dove la potenza rilevata è stata fino a 418 cv.
Quindi suppongo che con benzina 100 ottani e senza il fap andiamo su i 510 520 cavalli e 64 di coppia........
Una domanda , in tutte le impostazioni stile guida della M2 le valvole dello scarico ad un certo punto si aprono ? Nella mia RS3 si aprono solo in Dynamic , in confort ed auto rimangono sempre chiuse . Ho qualche dubbio che il motore possa esprimere il massimo delle prestazioni con valvole chiuse
credo sia molto plausibile . La prima modifica che farei , in caso acquisto , sarebbe eliminazione FAP con questo kit della americana active autowerke https://store.activeautowerke.com/collections/f87-m2/products/f87-bmw-m2-competition-mid-pipe... Il bello che con anche i FAP tocca pagare 2.000 € di ecotassa ...
Nel bel paese dove viviamo oltre Ecotassa ovviamente hanno mantenuto il Superbollo.... Cmq molto interessante il kit activeautowerk