Un minuto al massimo, la perdita di tempo e soldi sarebbe per farla sistemare dal carrozziere o nella conta dei danni alla rivendita
ma lasciarla a 30/40 cm dal muro senza scendere a controllare e/o senza rischiare di picchiarla dentro, cosa avrebbe comportato? io in genere faccio così
Anche, bene o male so quanto e' lunga rispetto alle altre, quindi quando vedo il muso o il retro pari alla parte esterna delle altre di fianco mi fermo anche se magari davanti c'e' ancora spazio, in ogni caso al lago nel parcheggio le radici degli alberi han sollevato anche di non poco l'asfalto e mi sa che toccherei, i sensori parcheggio han rilevato anche quelle sporgenze tipo marciapiede, appena sento il bip fermo, al massimo scendo a controllare ma in genere sono a posto cosi'.
È che se la macchina è parcheggiata a 45 gradi con i marciapiedi a “doppio gradino” secondo me è meno immediato del previsto prendere la misura.
Avrai comunque auto di fianco come riferimento, una volta che rispetto ad auto di una certa misura vedi come il tuo specchio laterale sia posizionato sai regolarti, rispetto ad alcune auto se sto pari esternamente la mia resta distanziata dal marciapiede anche di 50cm essendo molto piu' corta
ma adesso uno non può più neanche parcheggiare come cacchio gli pare! Ieri in ogni caso ho testato il nuovo frangivento a velocità autostradali (tedesche ) la protezione è davvero ottima, mi ricordo che con quello precedente dovevo un po' "incassarmi" nel sedile per non venire investito dall'aria, adesso invece posso stare seduto normalmente.
Son solo consigli e come tali son gentilezze per la tua convenienza, non certo la nostra, sei sempre scorbutica dopo troppi spritz con Ale
E considerate che con la mx5 già mi limito, perché le altre mie auto ci sono andate molto vicine all'essere parcheggiate in verticale.
No, quello non è un parcheggio, è un incidente, forse ti sfuggono le differenze, il primo è volontario, il secondo involontario.
Oggi, sotto una pioggia torrenziale, ho fatto caso ad una cosa divertente: praticamente la mx5 "suona" in modo piuttosto particolare, si sentono almeno 4 tipi di ticchettio diversi: - ticchettio classico di pioggia su lamiera; - ticchettio di pioggia su vetro; - poi c'è il ticchettio, molto particolare, della pioggia sulla parte alta della capote, penso sia dato dal fatto che sotto la tela vi è un pannello in plastica; - e ultimo il ticchettio della pioggia sulla parte posteriore della capote, quello con la tonalità più bassa dei quattro.
Ma il rumore sulla capotte e' uguale dappertutto nella parte alta? Sulla Z4 ricordo che la parte vicino al montante era piu' "rigida" perche' solo li aveva un pannello sotto (ed infatti e' l'unica che si era bozzata durante la grandinata) PS Asciugala subito appena torni!