Anche io quando torno a Milano mi sposto solo a piedi o al massimo con il tram. La cosa comoda di una scatoletta piccolina elettrica per me sarebbe quella di andare al mare e trovare parcheggio, oltre a poterla utilizzare in citta' per piccole commissioni senza blocchi, trovando anche qui potendola parcheggiare senza impazzire.
Finchè non ci saranno abbastanza colonnine l'elettrico è destinato a rimanere di nicchia. Avevo pensato anche io a un'auto elettrica, ma ci sarebbero troppi problemi non avendo colonnine in zona lavoro e casa. Io ho una forfour aspirata da 70cv. Fa quello che deve fare, ma non la riprenderei. A parte l'innumerevole numero di richiami che ha subito (per cavolate, ma fastidiosi anche perchè il conce vicino casa si è rivelato pessimo), mi ha lasciato a piedi a causa di una mancanza riaccensione da start/stop causa batteria scarica (ma se è scarica non si dovrebbe disattivare?) senza nessun preavviso o spia e ho dovuto cambiare il compressore del clima che perdeva con una spesa non da poco. E' la versione base, ma gli interni sono davvero poveri con plastica rigida che si graffia solo a guardarla, il motore non va (ma con 70cv non posso pretendere molto) e vibra tantissimo, oltre a essere abbastanza rumoroso.
Aggiungerei box collegato al mio contatore, cosa non sempre fattibile, visto che molti sono tutti collegati al contatore del palazzo.
non so dove abiti ma a Torino (e penso anche in Liguria per analogia) Iren fornisce una "wall box" con fornitura dedicata di energia, loro assicurano, 100% green ovviamente con adeguamento impianto.
aggiungo, se ho capito bene dal preventivo che mi ha fatto smart, che la wallbox te l'installa gratuitamente (valore 1k €) enel nel tuo posto auto/box/garage privato diversamente hai una card del valore di 1k € da utilizzare alel colonnine in giro per la città...
Sarebbe da informarsi, ma se il mio box non è alimentato da me ma dal condominio, per mettere la wall box devo tirare un cavo dal contatore al box, e non credo ci sia lo spazio per far passare i cavi per 20 box, se non previsto in origine. E non credo che i miei vicini siano contenti di pagarmi la ricarica dell'auto. Cambia poco, visto che non ho colonnine a portata di mano, e di certo non mi metto a girare per la città per trovarle.
immagino che enel o iren o chi lo fa ne valutino prima la fattibilità. era solo per dire che molti si stanno organizzando in questo modo anche se non avevano box con utenza autonoma (che è una rarità, in effetti)
Considerando che questo è il futuro, una soluzione va trovata per forza. Le colonnine saranno per forza limitate, non ne puoi mettere una a ogni angolo della strada o parcheggio.