Io ho provato quella di un amico .. Full full, automatica e tettino che sinceramente consiglio per estetica e funzionalità Rispetto alla precedente questa è un passo avanti, sedili belli e comodi (somigliano a quelli di Classe A) Noi siamo alti 1.80 all’incirca e non ci toccchiamo tra noi in città buon confort di marcia, sempre rispetto alla vecchia questa sembra insonorizzata meglio... come è giusto che sia. Motore anche lui molto scattante, non ricordo i cavalli ma dovrebbe essere il 3 cilindri 0.9 Turbo Io la consiglio con l’automatico per il genere di auto. Se la proporranno solo elettrica ben venga!
Lol. Smart Spyder. Ma si sono dimenticati di qualcosa che regga parte di quel bikini top che, al momento, e' sospeso.
Leggevo che l'autonomia reale su strada di quella elettrica è inferiore ai 90 km, dopodichè occorre una bella ricarica di 4 ore. Praticamente inutilizzabile per qualsiasi spostamento diverso dal giro in centro. Molto azzardato mettere fuori produzione le versioni a benzina.
in realtà dipende tutto da come si guida...l'ho avuta per un weekend e ti riporto quello che ho constatato: - se la usi senza dar peso all'acceleratore, puoi anche scendere sotto la percorrenza che hai detto, ogni tanto ti parte il piede perchè sullo 0/70 ha uno scatto assurdo; - se invece la usi dando peso al consumo fai 130/140km. infine, in tema tempi di ricarica, testato alla colonnina di un outlet, in 35 minuti la batteria era stata caricata di più del 70%...
Come tutte le batterie è abbastanza veloce la prima fase di carica con batteria completamente scarica, e poi via via più lenta. Rimane il fatto che non puoi considerare un tempo di mezzora, perchè se già l'autonomia è scarsa con il 100% di carica, con il 70 lo è ancora di più.
Ok, quindi la usi solo li. Oggi con la Smart fai anche la toccata al Lago la domenica che è a 45 km dove è difficile parcheggiare, o un giro all'outlet della compagna quando tu sei impegnato, o il Backup della prima auto quando questa ha problemi. Con questa è tutto infattibile.
io, invece, lo considero eccome, tenendo conto che con il 70/80% di carica ci fai 100km circa... non sono d'accordo, anche perchè la percorrenza l'ho riporata su...in condizioni normali fai 130/140 km...se con l'auto ci vai a tavoletta ovvio che rischi di non farci 90km...ma se vai all'outlet, come ci sono andato io, e ci vai a tavoletta, arrivi, e mentre la compagna fa un giro, la carichi mezz'ora e ci fai anche i 45km di ritorno a tavoletta... di sicuro non sei tranquillo come la benza perchè nella peggiore ti fermi 2 min al distributore, fai 20 di benzina e rientri comodo...ritengo, però, non si debba essere prevenuti e dire non ci fai nulla per partito preso (salvo che chi la compra non faccia il rappresentante)...
E se la colonnina è fuori servizio o sono tutte occupate? E se devo andare il Liguria al mare? Insomma, non fa per noi, lascio sperimentare agli altri. 130-140 km in autostrada te li scordi, a meno di non andare a passo d'uomo.
Io non vedo l'ora di prendere una macchina elettrica (piccolina, massimo dimensioni Yaris) quattro posti per la mia mammetta. Unica condizione: deve farmi fare Milano-Rapallo-Milano senza rotture di palle, visto che sarebbe l'unica auto con piu' di due sedili. Una for four cosi, sarebbe l'ideale.
Si, per quell'utilizzo è meno comoda. Ma solo per la città secondo me è una soluzione con pochissimi svantaggi. E senza limitazioni.
Vedremo anche Honda al salone con qualcosa di elettrico a 4 porte, in stile retro' http://www.autoblog.it/post/971464/salone-di-ginevra-come-saranno-le-auto-elettriche-honda Molto bella
In città c'è (almeno a Milano) qualcosa che è più ecologico, non ha il problema dell'autonomia, quello dello smaltimento delle batteria, è comodissimo e non ha neppure il problema del parcheggio: si chiama metropolitana
si ma stai parlando di differenze sostanziali...prima parli del lago da milano ora diventa liguria (così giusto per dire, mi-rapallo/celle ligure sono 170km ca)...se necessiti di piu autonomia prendi la tesla e ne hai anche 500, di autonomia