Io prenderei un SUV con tanti cavalli solo se fossi nelle condizioni espsote sopra. Ma mica pretendo di portare la verita' in terra. In ogni caso non vedo altri motivi per non avere gli scarichi a vista se non per aerodinamica (su un SUV ) o per sicurezza.
Allora la g63 amg , con i suoi 4 cannoni sulle fiancate, dovrebbe essere vietata! la verità é una,secondo me: in tutti i settori commerciali, si pensa sempre più ai grandi numeri e sempre meno agli appassionati: questo vale per le auto, per gli abiti, per gli arredi, per la ristorazione. La stragrande maggioranza degli automobilisti manco se ne accorge che gli scarichi sono finti; poi ci siamo noi, quelli che notano tutto, che si incaxxano per una lampadina alogena al posto di un led, che storcono il naso se tra gomma e passaruota ci passano più di 4 cm, che comprano auto guidati dalla passione e non dalle mode o dalle pubblicità. In questo, devo dire, solo l'Alfa va controcorrente; la giulia quadrifoglio é un capolavoro, sportiva raffinata e senza compromessi ad un prezzo tutto sommato ragionevole.Gli altri marchi stanno prendendo una brutta piega, montando motori a 3 cilindri su auto importanti , mettendo a listino solo le versioni più vendibili e differenziando ben poco le versioni più accattivanti. Di questo passo troveremo presto in giro una bella audi con un motore 1000 tre cilindri, un kit RS line con due bestie ovali dietro ( rigorosamente tappati) ed un marmittino stile fiat 126 che sputacchia nascosto sotto il paraurti e, per finire, cerchi da 15 con copriruota in plastica da 20 pollici....tanto chi se ne accorge che non sono vere gomme ribassate?!? non ce la faccio......
Sono d'accordo sul posizionamento, ma allora mi dimando, perchè metterne di finti dietro? È pieno di auto che non ne hanno proprio a vista, le ritengo più eleganti, tanto oramai con le recenti normative dallo scarico esce vapore acqueo senza alcun rumore Una volta ci si suicidava immettendo i gas di scarico nell'abitacolo, tra un po' saranno meglio dell'aria che si respira fuori P.S.: un SUV potente per me può servire nel levarti d'impaccio da situazioni tipo interminabili code su extraurbane o sorpassare un'auto più lenta nel minor tempo/spazio possibile, e magari può fornirti qualche emozione alla guida che altrimenti andrebbe definitivamente persa. Come fa uno scarico a vista ad essere aerodinamico?
La moda degli scarichi finti.... Per lo stesso motivo per cui un SUV con un motore cavallato diventa una sportiva. Marketing? Studi di settore? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Infatti non ci diventa (IMHO ovviamente) Non l'ho provato, ma l'ho incontrato in Autobahn, andrà forte in pista ma sul dritto è fermo
Nuova X5 05, gli scarichi ci sono si vedono all'interno ma il profilo cromato del vano ..... mah mi lascia molto perplesso sull'estetica visto che tra l'altro è Msport non sono all'altezza dell'auto!
Scarichi terribili: ormai é quasi una moda! Mi spiace, ma un’auto con dei terminali del genere non l’acquisterei mai!
Mi pento di aver detto tante cose brutte sull'Alfa Romeo ogni volta che mi trovavo dietro ad uno Stelvio..... o ad una XC60.... ormai quella del tubetto dentro al falso tubone è diventata una moda universale!! Spero che i designers rinsaviscano presto, perché altrimenti la prossima auto la sceglierò partendo dai terminali di scarico!
È probabile che i terminali di scarico vengano utilizzati per più vetture, adattati poi con i finalini dedicati alle singole vetture, il tutto per economie di scala, questa è la spiegazione logica che mi verrebbe da ignorante.
ah ecco. quindi Stelvio fa cagare perchè ha gli scarichi finti (ed effettivamente gli scarichi di Stelvio sono brutti) invece BMW è furba perchè fa economie di scala. sei fenomenale
E' quasi certamente così, perché non posso credere che alcun designer al mondo possa concepire un simile elemento. Sappiamo che una volta finalizzate le linee dell'auto si deve poi passare al team di ingegnerizzazione, il quale deve adattare il lavoro dei designer alle possibilità di modellazione di lamiere e plastiche in fase industriale, alle tempistiche di assemblaggio e, last but not least, ai costi complessivi. Questo passaggio è una sorta di feroce trattativa tra i must del progetto estetico ed i "tagli" che gli ingegneri di produzione vorrebbero attuare per ottimizzare costi e tempi. Probabilmente qualche grossa società di consulenza/ingegnerizzazione, comune a più aziende automobilistiche, ha dimostrato che un compromesso di questo tipo nella zona degli scarichi può produrre interessanti cost savings senza compromettere i risultati di vendita ed ora ci toccherà sopportare una simile schifezza su più modelli, di più brand, per un po' di tempo. Potrebbe perfino essere una sorta di messaggio subliminale per farci passare tutti all'elettrico.... chissà!
Purtroppo ormai il cliente viene trattato soltanto come un "pollo da spennare", basti pensare all' imposizione di cambi automatici e trazioni integrali, dobbiamo soltanto PAGARE poi ci danno quello che vogliono loro, andassero affanc...
io ero solo curioso del tuo parere visto che ci hai smaronato con gli scarichi dello Stelvio per circa un anno