E dove accettavano i bitcoin direttamente in banca senza volerteli rubare a colpi di tassi di cambio da strozzini, con la scusa: sono volatili... Però tu non sai perchè ho comprato quella casa.. Appena avrò tempo la trasformerò in una sede di partito grillina, da cui poi mi muoverò, promuovendo vaffaday in tutto il sud est asiatico...
ma chi te lo fa fare? goditi i tuoi proventi da zecca radical chic (ancora non riesco a capire cosa significhi) nel Paese triste con le spiagge più belle del mondo ecc ecc... cosa vai a cercare in altri Paesi del sud est asiatico? potresti scoprire che in Corea del Sud e Giappone si vive ancora meglio e poi che fai, compri una casa pure là? che poi non so in Corea ma in Giappone costano decisamente troppo (e sono pure piccole e di cartone).
Questione di fede... Francamente ho pensato anche all'acquisto in Giappone o a Hong Kong, seoul no, decisamente troppo freddo come posto, ma con il mio capitale in Giappone e ad Hong Kong ci compravo un garage o al massimo uno scantinato... Quindi ho optato per Bangkok, l'ho messa in mano all'agenzia che me l'ha venduta e si sta ripagando da sola... Tra qualche anno vedremo...
Da qualche parte i soldi per disinnescare le enormi clausole di garanzia, che l'amato governo gialloverde ha messo, li dovranno pur prendere... Io, come ha detto il di maio mi aspetto il boom economico da un giorno all'altro, e sono fiducioso nella crescita economica del paese al 14%, quindi non ho timori... Però, il capitano, un'occhiata nel cassetto dell'argenteria la vuole dare...
Ma qualcuno sa: - dove sono collocate le riserve auree italiane? - a chi appartengono? - chi ne può disporre? Chiedo per un amico ladro gentiluomo...
Scommetto che, da uomo intelligente quale sei, ti sarai più volte posto il quesito sul dubbio che da sempre pervade - anche - la mia mente ormai sfiancata: ma siamo davvero sicuri che questa riserva esista effettivamente? Se non vado errato dovrebbe ammontare a circa 90 miliardi di euro. La sinistra radicale tentò di "liberarsene" nei tempi *d'oro*, con cauto diniego dell'europa... Parafrasando: io so der parere che l'oro inguattato nelli scantinati da cosidetta banca de talia appartenga ar popolo italiano. quinni, se quell'oro è nostro perchè, se ce dovesse da servì magara chesò, pe comprasse er Prostamol pe' piscià senza sforzasse, nun lo dovemo da toccà? qua se parla de miardi de euri, ma poi chi c'impedirebbe de prelevanne un terzo pe' riequilibrà la statera che penne sempre da 'na parte (...)?
I Kompagni per aiutare i poveri banchieri e gli imprenditori sul lastrico di ponzANO farebbero anche i salti mortali carpiati all'indietro con doppio avvitamento sui lingotti aurei !!!
La butto lì da ignorante eh... considerando che siamo il 4 parse al mondo con la più grande riserva aurea, supponendo che possa essere venduta, una immissione sul mercato di una così ragguardevole quantità non ne farebbe crollare il prezzo? O la legge sulla domanda offerta è stata abolita per decreto?
Di sicuro ci sarebbe influenza sul mercato. Quello sì. Nulla di paragonabile alla perdita di credibilità. Se ne abbiamo ancora eh, ben inteso.
Sempre che la riserva sia effettivamente disponibile, dovremmo sperare di incappare in un onesto "compro oro"...
Anch’io ero orientato verso uno di loro. Ma poi in cuffia mi dicono che per legge la riserva aurea, quella almeno di Palazzo Koch, appartiene a Bankitalia e non si può toccare. Forse può essere offerta in garanzia? Tipo monte dei pegni?
Banca d'Italia non emette più carta moneta quindi in teoria non dovrebbe disporne ma solo custodirla. La legge qual'è?
Secondo me decreterebbe l'auto fallimento. Ricordo negli anni 80, quando ancora studiavo i diritti reali..., che qualche anziano impegnava qualche dente d'oro per sbarcare il lunario, magari per portare a casa una misera spesa.Ben che andava riportava a casa un canino, perchè riscattare un molare era un'impresa. Mi sa che dovremo rassegnarci al semolino...
Immaginavo. Comunque l'articolo è sbagliato perché banca d'Italia non gestisce proprio nulla. Conserva. Il mio parere? Stiamo parlando del nulla e la cosa mi preoccupa ancora di più