Salve a tutti ...dopo mesi di assenza torno qui con voi x una curiosità...ho una Giulia Q manuale con 23.500 km all'attivo...a freddo nei primi minuti di funzionamento nel range 1800-2500 rpm a velocità costante in terza e quarta marcia ogni tanto avverto lievi "strappi" o "strattoni".... A caldo la cosa sparisce quasi completamente....premetto che uso benzina 100 Ron....e non mi si è accesa alcuna spia né' ho messaggi di errore....ho chiamato in Alfa e lunedì mi faranno un check test con il tester x valutare eventuali anomalie....devo preoccuparmi?? Grazie
Ipotesi mie...che possano essere le candele?? non penso....a soli 23500 km..le bobine?? Mah...dubito visto che lo fa soprattutto a freddo....la sonda lambda?? Potrebbe essere x me...magari che si sia sporcata?? Visto che spesso percorro tragitti brevi 7-8 km volta....lunedì vediamo cosa mi dicono in officina....
Oggi portata in Alfa...nessuna anomalia elettronica rilevata con il tester....il problema è pero' che anche il minimo e' irregolare...pare vada a tre cilindri...x cui aspettiamo esperto da torino....vi faro' sapere....
impurità( anche qualche traccia di acqua) nella benzina? si potrebbe fare un tentativo facendo un pieno dopo avere quasi del tutto consumato la benzina presente
Gia' fatto...ho rifatto vari pieni ma il problema persiste....dalle prime indiscrezioni dell'officina pare si tratti delle candele...strano pero' a soli 23500 km...
Leggo solo ora.... Questi piccoli strappi li fa solo a carico parzializzato o anche a pieno carico? Se apri tutto, l'erogazione è perfetta senza mai alcuna incertezza?
salute ragazzi, vi dico di un episodio accadutomi molti anni fa; la macchina presentava i sintomi descritti; numerosi i tentativi del meccanico per venirne a capo; sostituzione pompa carburante, filtri, diversi pieni di benzina etc , ma nessun risultato; un giorno esasperato ho deciso di agire personalmente; ho smontato il serbatoio e all'interno ho trovato numerosi piccoli pezzi di plastica che, aspirati verso la succhiarola protetta da un retino ostacolavano, il passaggio della benzina provocando i singhiozzi e a volte anche lo spegnimento del motore; eliminati e problema risolto; nel caso del quale si parla mi sembra strano possano essere le candele visto il kilometraggio, a meno che non ci fossero dei difetti d'origine; e poi la diagnosi elettronica dovrebbe mettere in evidenza eventuali malfunzionamenti delle candele o no?
A velocità costante in terza e quarta marcia nel range 1800-2500 rpm.... soprattutto a freddo nei primi dieci minuti di funzionamento...a caldo la cosa si attenua in parte....riprendendo a marce alte da un numero bassissimo di giri non si avverte alcuna anomalia....sono lievi strappi,sussulti..se tiri come una bestia non succede nulla di strano....e in più in officina secondo loro anche il minimo e' irregolare....ogni tanto manca uno scoppio allo scarico....perdona la metafora ma e' come un cuore aritmico...non c'è battito regolare e cadenzato....
sì, quello che dice Alex potrebbe essere fondato, ma mi domando ancora, la diagnosi elettronica non dovrebbe segnalare l'anomalia? ad ogni modo forse smontando le candele si dovrebbe vedere se ci sono state delle mancate accensioni
No di solito la diagnosi elettronica non segnala una anomalia alla bobina, perché il malfunzionamento è leggero
eppure se ci sono( o ci sono state) mancate accensioni la memoria della centralina dovrebbe registrarle e dare un codice di errore
salute, allo stesso modo la diagnosi dovrebbe evidenziare se ci sono dei sensori il cui funzionamento non è perfetto; certamente situazione fastidiosa; se non è difficile si potrebbe verificare lo stato delle candele
A me i problemi alle bobine si sono presentati su 2 vetture diverse, in nessuno dei 2 casi la diagnosi dava riscontri. Risolto in maniera empirica (per tentativi...).
Alla fine cambiate le candele...due sono state trovate" biscottate"...surriscaldate...e mi e ' stato detto che ciò succede in chi fa tragitti brevi di non più di 7-8 km x volta....( A loro non l'ho detto ma io l'auto la tiro nei weekend...durante la settimana faccio spostamenti brevi...7-8 km x andare al lavoro...).... Ovviamente le candele non sono coperte da garanzia...400 euro scontati del 30%.....io però non sono convinto della loro ipotesi...e se la biscottatura dipendesse dal fatto che x un periodo ho usato benzina 95 Ron??? O dal fatto che magari le candele di primo equipaggiamento erano difettose?? Sta storia che non sono coperte da garanzia mi fa girare alquanto le palle...