BMW Serie 5 F10/F11/F07 GT - strane vibrazioni zona silenziatore a freddo | Page 2 | BMWpassion forum e blog

BMW Serie 5 F10/F11/F07 GT strane vibrazioni zona silenziatore a freddo

Discussion in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' started by Mariotwin, Jan 25, 2019.

  1. Mariotwin

    Mariotwin Kartista

    127
    71
    Apr 1, 2014
    Egna
    Reputation:
    22,408,671
    F11 525d xdrive
    Secondo software OBD, devo raggiungere la temperatura di esercizio del motore, sufficientemente Gasolio nel serbatoio ( non in riserva ) e nessuna anomalia o errore nella memoria ( faccio un ceck prima e spengo anche la chip box..) poi via in Autostrada.. essendo molto freddo fuori ho dovuto aumentare il ritmo a ca. 130/140Kmh con cambio in manuale per tenere un certo numero di giri motore.. finita la rigenerazione , uno sprint fino ai 200 per "soffiare" bene e analizzare il dato di flusso a pieno carico ( sempre tramite software OBD) ..soddisfatto dei dati sono rientrato " a casa" con una guida regolare da CDS :-) . Aggiorno ancora una cosa... questa mattina ho messo in moto la vettura a -15.. tutto regolare!
     
    RobyBS, viperino and brrrr10 like this.
  2. brrrr10

    brrrr10 Presidente Onorario BMW

    9,426
    3,620
    Nov 7, 2011
    Reputation:
    640,749,158
    BMW f11 M SPORT
    il regime deve essere compreso tra 2500-3000 giri , se vai a 100 in ottava marcia sei a 1200 , non basta , se invece ci vai di terza si
     
    RobyBS, Afterburner and Zdravko like this.
  3. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5,373
    2,493
    Mar 22, 2018
    Milano
    Reputation:
    909,513,029
    530d
    Quello che ho scritto è preso direttamente dalle procedure BMW. Non c'è nessun minimo riguardo ai giri motore. Potrebbe essere addirittura deleterio viaggiare troppo veloce o con un marcia troppo bassa, perché arriverebbe troppa aria a raffreddare lo scarico e le temperature sarebbero più basse.
    Testato personalmente a 90-100 km/h con l'ultima marcia, se non parte così non partirà mai. A velocità più alte le temperature scendevano.
     
    RobyBS likes this.
  4. Afterburner

    Afterburner Presidente Onorario BMW Top Reference

    12,241
    28,096
    Apr 29, 2014
    Località
    Reputation:
    2,147,483,646
    ex G30 530 xd, ex G31 530 xd, MB GLA
    È inutile, c’è poco da fare, se uno è testosteronico, testosteronico rimane (è un complimento alla virilità caro Umberto) - io per parte mia sono un semplicione e ho sempre estremizzato il concetto: marcia più bassa del normale e piede destro “marmato”.......
     
    RobyBS and brrrr10 like this.
  5. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17,423
    3,889
    Jan 25, 2009
    Tortona
    Reputation:
    991,548,873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    Perchè con errore in memoria non rigenera...????
     
    RobyBS and Afterburner like this.
  6. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5,373
    2,493
    Mar 22, 2018
    Milano
    Reputation:
    909,513,029
    530d
    Con errori in memoria riconducibili al sistema d'aspirazione o al sistema dei gas di scarico, la rigenerazione periodica (quella ogni 500-1000km) non parte. Probabilmente per sicurezza, se un sensore è sballato si potrebbe creare un incendio.
     
  7. brrrr10

    brrrr10 Presidente Onorario BMW

    9,426
    3,620
    Nov 7, 2011
    Reputation:
    640,749,158
    BMW f11 M SPORT
    vabbè rimaniamo su due posizioni diverse , pazienza
     
    RobyBS and Afterburner like this.
  8. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5,373
    2,493
    Mar 22, 2018
    Milano
    Reputation:
    909,513,029
    530d
    Non ho detto che il tuo metodo è sbagliato o non funziona, è soltanto meno efficiente a fare la rigenerazione.
     
    RobyBS and brrrr10 like this.
  9. elio.rsvr

    elio.rsvr Direttore Corse

    2,411
    1,234
    Sep 18, 2005
    Reputation:
    291,090,184
    Mercedes Vito 113cdi
    io ho sempre letto in rete che la rigenerazione va fatta sempre con il motore dai 2.500 giri/min. in su, insomma mai a bassi regimi
     
  10. brrrr10

    brrrr10 Presidente Onorario BMW

    9,426
    3,620
    Nov 7, 2011
    Reputation:
    640,749,158
    BMW f11 M SPORT
    anche io , e lo dicono anche tutti i preparatori ...... però rispetto le opinioni altrui , ci mancherebbe
     
  11. ricciolino porcellino

    ricciolino porcellino Guest

    Reputation:
    0
    Comfermo.

    Proprio prima dell'estate mi hanno sostituito il sensore "temperatura a valle del radiatore egr". Lauto non rigenerava piu. Infatti appariva il messaggio non è disponibile tutta la Potenza del motore ecc. Inoltre avevano preventivato la sostituzione del dpf giunto a fine vita, ma non la fecero.

    Qualche giorno fa, grazie al 3d di viperino , ho scoperto del richiamo valvola egr. Forse si chiuderà il cerchio...
     
    RobyBS, Zdravko and Afterburner like this.
  12. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5,373
    2,493
    Mar 22, 2018
    Milano
    Reputation:
    909,513,029
    530d
    L'ho sentito anche io molte volte, ma non ho mai trovato una fonte autorevole che confermi. Non ho mai letto di un limite minimo di giri in nessuno testo ufficiale BMW per serie 5.
    La rigenerazione periodica ha bisogno che il motore sia in carico costante (guidare in città non è ideale) per 20-30 minuti. Già dai 60 km/h si arriva a temperature di scarico intorno ai 280-350°C, perfette per farla partire. La centralina riduce l'aria in entrata nel motore e inietta più gasolio, portando le temperature a circa 600°C.
    Parlo per esperienza diretta perché avevo problemi al DPF e con un lettore mi sono messo in autostrada controllando i vari parametri.
    A 140 km/h la temperatura scarico era giusta ma l'acqua era al limite (problema al termostato)
    A 200 km/h temperature scarico ok ma l'acqua scendeva troppo per accelerazione non costante (curve,traffico, velox, etc...)
    A 90 km/h scarico a 320°C, acqua a 84°C e finalmente velocità costante senza interruzioni, la centralina chiede la rigenerazione, parte, temperatura a 580°C per pochi minuti e DPF sbloccato.
    Prove con motore a 1000/2000/3000 giri a velocità costante non hanno dimostrato nessun limite minimo o comportamenti diversi.
     
    Last edited: Jan 31, 2019
    german, RobyBS and brrrr10 like this.
  13. german

    german Presidente Onorario BMW

    7,237
    6,517
    Aug 25, 2009
    Reputation:
    1,425,574,673
    525d N57 F11
    Domanda: ma quando parte rigenerazione o nell'imminente, si viene avvisati da qualche spia a monitor o no?
    Grazie
     
  14. Zdravko

    Zdravko Secondo Pilota

    808
    848
    Sep 4, 2011
    Trieste
    Reputation:
    314,838,173
    BMW 525d f10 Msport
    No, niente di niente..
    Infatti la mia è dal meccanico proprio perché ho il dpf intasato e la macchina da diverso tempo non rigenerava , io credevo che non serviva invece una settimana fa facendo una diagnosi alla macchina e venuto fuori dpf con capacità limitata.
     
  15. german

    german Presidente Onorario BMW

    7,237
    6,517
    Aug 25, 2009
    Reputation:
    1,425,574,673
    525d N57 F11
    Tacci loro. ...:bad-words::bad-words:
     
    brrrr10 and Zdravko like this.
  16. salentino70

    salentino70 Kartista

    125
    31
    Nov 9, 2017
    Reputation:
    128,350
    X5 G05

    A me invece la diagnosi ha dato esito positivo....eheheheh

    IMG-20190216-WA0000.jpg
     
  17. Zdravko

    Zdravko Secondo Pilota

    808
    848
    Sep 4, 2011
    Trieste
    Reputation:
    314,838,173
    BMW 525d f10 Msport
    Beato te..
    Io non so cosa sta succedendo con la mia , è ancora dal meccanico, mi dice di aver provato due volte a far partire la rigenerazione forzata ma la macchina NON la esegue..
    Adesso aspetto che mi richiami , speriamo che riesca a inventare qualcosa.

    Ho letto un po' in giro ed ho trovato un articolo dove c'è scritto che, sé il DPF è intasato oltre il 70% la macchina si rifiuta a far partire la rigenerazione.. ma non era riferito espressamente per la BMW.. sarà vero ?
     
  18. salentino70

    salentino70 Kartista

    125
    31
    Nov 9, 2017
    Reputation:
    128,350
    X5 G05
    Io così a puro titolo informativo ho chiesto quanto costa sostituire il filtro per particolato.... azz.... 2.500 cucuzze !!!!
     
  19. Mariotwin

    Mariotwin Kartista

    127
    71
    Apr 1, 2014
    Egna
    Reputation:
    22,408,671
    F11 525d xdrive
    Ciao ragazzi, voglio solo aggiornare la mia esperienza. A distanza di poco più di un mese e percorsi 3800 km.. la vettura è come un gioello :-) il controllo con il mio dispositivo OBD mi rivela dati perfetti sullo stato del dpf.. quindi con la rigenerazione forzata che ho fatto a gennaio ho eliminato il problema intanto. Il tutto si era creato sicuramente come ha detto qualche amico in questa discussione , pochi km a temperature esterne basse ,avevano portato all'intasamento del dpf.

    Ne approfitto per chiedervi una cosa , poi comunque apro una discussione a parte… oggi chiamo in BMW per chiedere quanto costa la sostituzione di dischi e pastiglie anteriori… ragazzi..questi mi hanno chiesto € 980,00 ??? Ma sono esauriti o fanno sul serio? Sono questi i costi?


    A questo punto , chi mi può consigliare …che dischi devo prendere e di che marca? Poi li cambio io o al massimo lo faccio fare dal mio meccanico di fiducia se non ho voglia di sporcarmi le mani. Ciaooooo
     
  20. CarMons

    CarMons Presidente Onorario BMW

    5,373
    2,493
    Mar 22, 2018
    Milano
    Reputation:
    909,513,029
    530d
    L'anno scorso, il prezzo per dischi e pastiglie F11 525d con il servizio valore era €880, comunque prezzi da gioielleria...
    Ce ne sono tanti di siti che vendono ricambi, metti il tuo modello esatto e prendi tutto ATE (pastiglie ceramic), te la cavi con €450.
     
    german and Mariotwin like this.

Share This Page