Peraltro sparano vaccate colossali in quel 3d, tipo che la M4 Competition copre il 100/200 in 8”5, che è un tempo quasi da GTS...
Arriva la prossima estate la BMW X Drive M340i, versione sportiva che si collocherà al di sotto della M3, con 382 CV ed uno scatto da 0 a 100 in soli 4,2 secondi ZF 8 m Video Drag M2 Cp vs X Drive M340i ( XDrive si legge sulla prima schermata qui sotto del video )
Viaggia bene! Certo che comprendo poco prove effettuate su asfalto a tratti bagnato! Alla M2 basta un lieve passaggio sull’umido per causare pattinamento!
Credevo in performance molto migliori nel 100 - 200 per la M2 C. Capisco che lo 0 -100 non potrà mai essere eccezionale con due solo ruote motrici ma il 100 - 200 dovrebbe essere decisamente migliore di una RS3 che perde molti cavalli alla ruota a causa delle 4 ruote motrici . Attualmente ho una RS3 FL con stage 1+ Revo e sul 100 - 200 sono sotto i 7,5 sec . A fine anno mi sarebbe piaciuta cambiarla con una M2 C ovviamente contando di rimapparla per portarla a 500 - 520 CV però ho paura di rimanere deluso dalle prestazioni . Non discuto le doti dinamiche della M2 C ma non mi riesco a spiegarmi come faccia così fatica a prendere velocità . Non credo sia riconducibile solo alla presenza dei FAP ( problema facilmente risolvibile dato che si trovano già kit per eliminarli utilizzando DP e catback originali )
Se le prestazioni sul guidato, strada o pista, dove la RS3 ha ottenuto storicamente rilevamenti deludenti rispetto alla piccole BMW M, non sono sufficienti per voltare pagina allora ti consiglio di restare con la RS3 che è un'ottima macchina per le sparate sul dritto. Per me ci sono ormai anche altre 2 imprescindibili ragioni per scegliere BMW M vale a dire La Trazione posteriore e il Motore a 6 cil Per quanto riguarda mettere mano ai motori non sono un esperto perchè non interessato al potenziamento soprattutto quando non si interviene su tutti gli altri elementi ( assetto, freni ecc.) che rendono la macchina in grado di sfruttare la maggior potenza in tutte le situazioni che non siano il rettilineo. Hai ragione nel valutare lo scarso rendimento dei motori BMW M che non dipende dal Fap dato che per la potenza di 500/520 Cv qui hanno parlato di 100 a 200 in 8,5 sec
Soliti discorsi da bar fatti su video del tubo... Le auto vanno guidate! Poi se vi piacciono gli spari al semaforo é un altro discorso...il gruppo VAG sul dritto vince.
I tempi con RS3 da 367 cv Hockenheim GP RS3 2,03,40 M2 Cp 1,57,90 Hockenheim short RS3 1,14,50 M2 Cp 1,12,20 Sachsenring RS3 1,40,13 M2 Cp 1,37,15 Contidrom RS3 1,36,92 M2 Cp 1,33,76 Magny Cours RS3 2,05,10 M2 Cp 1,59,78 Di Magny Cours abbiamo visto il video di recente percui qualcuno, dato il tempo sul giro, ha pensato erroneamente a l’uso delle gomme Cup 2 in luogo delle Pilot SS usate per il tempo ottenuto dalla M2 Cp Per la RS3 da 400 cv i tempi comparati sono i seguenti Hockenheim GP RS3 2,02,50 M2 Cp 1,57,90 Sachsenring RS3 1,40,01 M2 Cp 1,37,15 Peccato che la M2 Cp vada così più piano della RS3 sul dritto altrimenti ..........
Premetto che non sono mai andato in pista . Io ho avuto sia la RS3 PFL che la FL. Auto facilissima da guidare ( almeno per me che non la porto certo al limite ) soprattutto per incredibile trazione che ha . Sulla mia con 480- 490 CV posso partire dando tutto gas sul bagnato senza fare intervenire controllo di trazione . Qui parlate di perdita trazione sul 100 - 200 con strada leggermente umida !!!!
Nessun dubbio soprattutto in condizione di umido/bagnato sul superiore grip di una macchina come la RS3. Avendo in famiglia una BMW A/T XDrive 225i Msport con sospensioni adattive e dotata dell'Haldex di ultima generazione posso forse immaginare il comportamento che può avere la RS3 anche se più sportiva. Quando supero un certo limite s'innesca il sottosterzo che ti obbliga se non ho esagerato a recuperare trazione alleggerendo il gas. Operazione più semplice di una trazione posteriore come BMW che generalmente va in sovrasterzo che richiede una correzione più problematica di controsterzo. La trazione con Haldex è sicura ma non si gioca molto con la potenza e inoltre più la vettura è rigida e meno tempo hai per accorgerti che hai perso aderenza. Con la trazione posteriore soprattutto su una BMW M con l'equilibrio dei pesi 50/50 la macchina ti trasmette tutto, potenza, trazione, stabilità e ciò permette di sentirti tutt'uno con la macchina. Apprezzo l'ottimo e sicuro grip ma preferisco magari scivolando un po e divertirmi con la trazione posteriore magari illudendomi di una buona guida
motivo che mi ha fatto lasciare una Subaru da quasi 400cv praticamente una mezza gruppo-N in favore del ritorno al posteriore, troppo troppo divertente!
Premetto una cosa, tra M2 Competition ed RS3 io non avrei dubbi su quale prendere, ed è la prima. Dico solo che l'RS3 è meno sottosterzante di quello che pensi, a dirla tutta, in realtà io dico sempre che il sottosterzo non esiste, ma nel senso che è una condizione causata dal guidatore. Che poi una vettura abbia una tendenza ad essere neutra, sottosterzante o sovrasterzante è fuori discussione, caratteristiche ed impostazione progettuale. Detto questo, l'RS3 tende al sottosterzo più di una M2 ma è anche volutamente regolata con angoli molto conservativi, cosa che, sulla M2 Competition finalmente non hanno fatto. Infatti tra M2 stock ed M2 CP c'è una differenza sostanziale anche nella taratura degli angoli (avevo trovato una slide da qualche parte) che consente di sfruttare al meglio la vettura e probabilmente gran parte dei miglioramenti arriva proprio da qui più che dal motore. Ma anche l'RS3, una volta regolata, diventa tremendamente efficace, specie su strada, in qualsiasi condizione metereologica e con un motore davvero notevole. Comunque sia, non volevo inquinare questo thread anche perché si era partiti da ben altro.
Non avendo mai provato una RS3 non posso fare certo il professore pertanto posso limitarmi a pensare che la vettura stock sia tendente ad un certo sottosterzo come rilevato da tutti coloro che l'hanno provata spremendola in pista e ciò probabilmente dovuto essenzialmente alla posizione del motore quasi a sbalzo sull'anteriore. Nel contempo non metto in dubbio che una sostanziale taratura degli angoli abbia migliorato di molto la situazione. Una taratura diversa degli angoli spiegherebbe anche come la M2 Cp sembra migliorata in trazione con poco sovrasterzo. Il motore della M2 Cp credo che abbia i 410 cv dichiarati ma che le prestazioni siano condizionate dai 55/60 kg che rendono la vettura forse anche più pesante della M4 Personalmente sento il motore più potente e reattivo del N55 precedente a tutti i regimi soprattutto agli alti giri
Ci sono delle calotte aftermarket che hanno la forma dei Competition, esistevano anche prima che uscisse la Competition poiché alla fine cercavano di somigliare a quelli della M4... https://www.lightweight-titanauspuf.../lightweight-carbon-mirror-covers-m2-f87.html https://www.rwcarbon.com/175/11/0/1105/bmw-f22-f30-f32-m-styled-mirror-caps.html https://ind-distribution.com/product?sku=BM-0153 Alcuni link, ovviamente dagli USA si risparmia...attenzione che sul sito IND si diventa ciechi...
Spettacolo! Qualcuno li ha provati? Sono tutti in stile carbonio? non li trovati in nero lucido che imho stanno meglio abbinate alle griglie e branchie performance. In carbonio stanno bene col tetto tutto carbon look, no?
1 paio di copri specchietto retrovisore in plastica ABS in plastica, Carcassa Specchio Esterno specchietto retrovisore Cover calotta per specchietti retrovisori https://www.amazon.it/dp/B07LCCJHCC/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_0k3uCb01R6H89 Questi come saranno ??
Io ho comprato diverso materiale sui siti che ti ho linkato, sono prodotti di ottimo livello in carbonio, non simil carbonio...io non comprerei su Amazon pezzi per una M2. Li puoi verniciare volendo.