Ha senso acquistare un modello con trazione Xdrive piuttosto che Sdrive se si pensa che l'auto verrà usata tutti i giorni in zona nord Italia con eventuale possibilità di strade innevate (in pianura) e saltuariamente in salita? La trazione posteriore di una X1 Sdrive può dare problemi di tenuta di strada nel caso in cui si affrontino strade innevate in salita tipo zone Bernina e Livigno oppure ci sono sistemi "antisbandamento" che possono sopperire al 4x4?
Io ho avuto 2 bmw, la prima una 118 d del 2014 trazione posteriore con cui mi sono veramente divertito! Nonostante 143 cv è veramente gustosa da guidare, reattiva e sfrutta bene la sua potenza. Sulla neve dipende.... Lo stereotipo della trazione posteriore che non funziona sulla neve in parte è vero. Mi spiego meglio... Se sei un ottimo guidatore dovresti cavartela in condizioni presso a poco normali ma non estreme, sicuramente. In salita va meglio di una anteriore mentre in discesa fai il "Padre nostro". Ora da poco ho preso un 420 xd gran coupè (cerchi da 19). In questi giorni sta facendo neve, l'ho provata su strade leggermente sporche (non ho avuto modo di sperimentare su piùaal momento) dove con la precedente vettura mi sarei già sentito Sebastian Loeb... La vita cambia di molto! Anche rispetto all' anteriori che ho avuto diversi anni fa (golf 4 19. Tdi 105 cv). Non accenna a perdere aderenza neanche azzardando. Forse la cosa è agevolata anche dalle termiche nuove e di buona marca. Quindi se vuoi essere tranquillo prendi una 4x4 (nonostante i consumi).
Sicuramente meglio Xdrive visto che vivi in zone montane, in ogni caso la trazione integrale ti da sempre maggiore sicurezza, in inverno poi metti quattro penumatici da neve cosi stai tranquillo in ogni situazione
Diciamo che pur vivendo in zona potenzialmente nevosa sono due anni che di neve in basso ne vedo poca. Ho parlato con un amico che ha una Subaru 4x4 e che usa la macchina come me e che mi ha detto che in realtà il 4x4 sulla neve è dovuto andarlo a provarlo di proposito in 10 anni di utilizzo della macchina. Anche io preferirei 4x4, ma a volte mi sembra di fasciarmi la testa prima di romperla pensando a voler prendere un 4x4 che consuma di più e di cui forse in realtà potrei aver bisogno 1 giorno all'anno. Quindi pensavo che magari anche la 2 ruote motrici, seppure trazione posteriore, con controlli di trazione appropriati potesse dar sicurezza nelle rare occasioni in cui potrei imbattermi in strade innevate in salita e discesa.
Innanzitutto, di che X1 stiamo parlando? Perchè se parliamo della F48, siamo di fronte ad una vettura a trazione anteriore (Sdrive). La versione Xdrive in condizioni normali manda il 100% della coppia all'asse anteriore e solo in caso di necessità l'Haldex la trasferisce anche all'asse posteriore. Nella vecchia versione (E84), invece, parliamo di una vettura a trazione posteriore, che nel caso dell'xDrive opera come altri modelli del marchio, partendo da una ripartizione 60:40. Ciò premesso, possiamo dire che tendenzialmente su neve le auto a trazione anteriore vanno un po' meglio di quelle a trazione posteriore, ma alla fine ciò che fa veramente la differenza sono le ruote. La trazione integrale serve se devi affrontare salite molto ripide (ad esempio la rampa innevata/ghiacciata del garage), dove avere 4 ruote che spingono simultaneamente può essere un grande vantaggio rispetto ad averne solo 2. Ma per la guida su tratto pianeggiante o addirittura in discesa, avere 4wd o 2wd non fa quasi alcuna differenza. Con alcune auto a trazione anteriore e ruote da neve sono andato quasi dappertutto senza grosse difficoltà. Chiaro che se poi devi affrontare la rampa innevata col 20/25% di pendenza o hai modo di prendere un minimo di rincorsa oppure devi lasciare l'auto di sotto. Però ricorda che è fondamentale montare gli giusti pneumatici: su neve il miglior 4x4 del mondo con ruote estive sarà sempre peggio di una qualsiasi 2wd con gomme termiche (in buone condizioni).
Eh si, gli pneumatici sono fondamentali. Prima di tutto servono gomme efficienti, non vecchie od usurate, con dimensioni non esasperate. Con queste premesse si va spesso tranquilli. A volte capita di aver condizioni avverse, sia di neve ma anche di manto stradale non pulito da neve, o semplicemente di traffico per cui sei costretto ad effettuare ripartenze dove effettivamente la xdrive da un'importante aiuto. Ho recentemente percorso le strade attorno a Livigno e Valtellina e ho trovato una quantità incredibile di automobilisti con le gomme estive o altro (per lo più polacchi), costretti a mettere le catene in mezzo alla strada perchè impossibilitati a proseguire. Onestamente non mi sembravano condizioni così avverse, ma è chiaro che se trascuri le gomme... Concludendo, condivido quanto detto da Sem Cooper.