Giacomo, perdona, ma sei sempre troppo semplicistico e banalizzante quando si parla di industria automobilistica nazionale; prova a chiedere a te stesso se ti sembra di essere obiettivo. Quello che affermi non considera 2 fatti fondamentali: con i nuovi cicli di omologazione, che prescrivono che ogni versione dei modelli in vendita debba essere omologata, i costi di ri-omologazione sono altissimi e i tempi lunghi (chiedere a VW ) ammesso e non concesso che le ri-omologazioni risolvano alcune situazioni di Ecotassa, non possono risolvere l’aspetto per assurdo più penalizzante, quello riguardante gli incentivi, che sposterà la richiesta nel breve su modelli prodotti all’estero, a discapito di quelli prodotti in Italia. Per capirci, una Yaris ibrida con 4.000 € di incentivo diventa concorrenziale anche per chi avrebbe comprato una Panda, grazie al regalo dello stato. Vediamo cosa ne pensano quegli operai che resteranno in cassa integrazione o peggio grazie alla “spinta” del governo, che aveva promesso l’abolizionne del superbollo e la riduzione delle accise, invece nel settore automotive è riuscito per ora solo a partorire questo incentivo verso le auto prodotte all’estero.
Rispondo visto che è arrivata una segnalazione: Il server costa, e tramite il forum si deve automantenere. Questa è la risposta ufficiale del nostro admin @RossoCorsa. Non vuoi la pubblicità? Paga l'introito che questa porterebbe in un anno, cioè 35 euro e viene tolta tutta completamente. Il server costa, è un dato di fatto, niente pubblicità = niente server = niente forum. Per ogni lamentela in merito a questa decisione credo che rivolgersi al nostro admin sia la cosa migliore.
salute a tutti, mi scuso per l'assenza; due questioni; la legge entra in vigore da Marzo, quindi appare improbabile che ci sia già un effetto; il mercato è in caduta da tempo; se qualcuno si riferisce a Maserati il trend negativo era già in atto ; così come per Alfa Romeo; il fatto che FCA non abbia a listino modelli ibridi o elettrici non può essere imputato alla legge; quante volte si è messo l'accento su questo fatto? adesso si critica il governo anche per gli incentivi, prima era la tassa; qualcuno ha fatto dei calcoli e i modelli interessati di FCA ( perchè è questo che interessa) riguardano numeri minimi; FCA ha tutto il diritto di non investire o investire dove vuole; ma se poi le vendite calano forse la causa è da ricercare altrove; modelli non aggiornati , scomparsa in alcuni settori ( vedi punto), prezzi alti e comunque in gran parte già prodotti all'estero; 500, panda, Tipo etc. basta vedere le statistiche di vendita in Europa e in Italia. p.e Alfa romeo ha prodotto nel 2018 solo 109.000 macchine; quando ancora la legge non c'era;; quante ne erano state preventivate? Giulia :- 41% Stelvio:- 28% Come hanno notato alcuni osservatori, la legge è stata con ogni probabilità un pretesto( conoscere le vere ragioni sarebbe interessante) per ritornare su quanto era stato annunciato; non so se questi comportamenti possano portare a dei risultati se non la perdita di immagine per il gruppo; poi qualcuno parla dei timori della cassa integrazione, è forse la prima volta? FCA ne ha abbondantemente fatto uso per decenni; saluti
legale al 100% l'utilizzo invece è regolamentato come scritto a fondo di questa pagina: http://www.biesseracing.com/site/i-prodotti/#top
Quindi tu verifichi che siano installati solo su vetture usate in spazi privati e non aperti alla libera circolazione? Quanta ipocrisia...
la regolamentazione sta così, e noi come azienda non violiamo alcuna regola in tal senso se in futuro la situazione cambierà ci adegueremo
se in futuro le cose cambieranno allora chi vende dovrà adeguarsi ad oggi chi vende espone sul proprio sito la regolamentazione attuale in vigore, resta poi al cliente decidere o meno se procedere al lavoro sulla propria vettura
Allora non dire che vendi cose legali. Vendi cose legali solo a certe condizioni che non puoi controllare. Di sicuro non al 100%
ribadisco che la vendita di mappature è legale al 100% il disclaimer è necessario per avvisare la clientela alcuni nemmeno lo fanno, sono scelte commerciali