Quello sicuramente! Anche perché se neppure con sostituzione ed aggiornamento risolvono completamente il problema, non è per nulla perdonabile a mio avviso... In ogni caso non avendo riscontrato il problema non so neanche di preciso il "fastidio" (se così possiamo definirlo) che comporta...
Anche la mia 118d automatica strattona qualche volta. E, inizialmente, anche io ho pensato al cambio, ma poi ho capito che non sempre l'irregolarità corrisponde ad un cambio marcia, ma piuttosto a una accelerazione... O meglio... Al passaggio da velocità costante a un aumento di velocità. Ma non capita sempre, il fenomeno si ripete solo in certe condizioni, perché per il resto la macchina è la solita goduria di sempre. Altro dettaglio: quando capita osservo come una certa pesantezza, cioè devo premere maggiormente l'acceleratore per farla andare come al solito. Tutti questi 'sintomi' mi fanno pensare a qualcosa legato alla rigenerazione, anche se mi spaventa il fatto che, visto che capita mediamente ogni 150-200km, questa dovrebbe essere anche la frequenza delle rigenerazioni. Ma non è troppo? La mia auto precedente con un 2.0 multijet rigenerava ogni 600-700km... Segnalo poi che senza questa irregolarità non mi sarei quasi accorto delle rigenerazioni.
per chi ha problemi all'egr: ovviamente molta guida in citta', percorsi corti, non fanno per lei. usate regolarmente additivi che tengono pulito il sistema di alimnentazione, si tratta di spendere circa 4€ ogni 2.000 km circa. il biodiesel e' una schifezza , ho un amico se su un'altra auto, se la puliva regolarmente, ed era talmente concia, che dopo 4 anni ha detto addio al diesel, prima di avere altri problemi che non avrebbe potuto risolvere da solo.oppure fate gasoli speciali, costano in media 10 cent/l in piu', quello della q8 addirittura 30, ma ci sara' un perche'. io uso solo d+ eni
Sintomi da egr, ti assicuro. Soprattutto quello di dover premere di più l’acceleratore, o meglio che sembra “vuota” quando in certi frangenti vai ad accelerare, scomparso quando mi aggiornarono il software senza cambiare inizialmente la valvola. Per le rigenerazioni in teoria il chilometraggio è quello di 6-700km come dici per tutte (da cosa leggo) ma ovviamente varia in base all’utilizzo.
Si, anche io ho sospettato della egr ma non mi convince il fatto che per 150km la macchina è perfetta, fluida e pronta... Se ci fosse un problema alla egr gli effetti li avrei sempre o almeno sarebbe necessaria una 'spurgata' per avere miglioramenti.. Io per lavoro faccio circa 60km giorno dei quali solo 20 sono su strada a 4 corsie, il resto è misto città/statale trafficata. Il mio sospetto è che con il freddo non sempre la macchina riesce raggiungere le temperature necessarie a rigenerare, o almeno non in tempo a completare... Inoltre ho portato l'auto in conce per un piccolo intervento in garanzia e non mi hanno segnalato anomalie o errori del cdb. Vedremo come evolve...
stessi sintomi citati da te: irregolarità nella fase di ripresa mentre procedevo ad andature costanti solitamente con bassi giri di motore. Tali eventi si manifestavano anche a distanza di 5 min.. questo da quando aveva circa 50'000 km, ora ne ha quasi 60'000 km. Invece ad andature piü allegre il fenomeno non si apprezza.
Questo è il risultato della visita in officina bmw: Ricapitolando: bmw 118d my 2017, i sintomi si son presentati a ca. 50'000 km, portata in officina a ca. 60'000. L'intervento in garanzia a visto la sostituzione valvola AGR (vedi immagine).
E dillo che è una scusa Ok che danno fastidio gli strattoni e la non fluidità, e sono il primo ad avere le palle girate per questo problema che non riescono a risolvere (seppur al momento sia davvero lieve), ma se non hai avuto più dei problemi classici con la valvola in questione...non ti crediamo
A dir la verità nessun strattone . Con l uso che ne facevo io troppi pochi km al giornio,Oh tutte valvola egr problemi iniettori ecc ecc l ultima poi Audi a3 un trionfo di rogne e rigenerazioni .. Comunque a 80/90 mila la valvola magicamente si rompe qualsiasi marca modello
Capito, purtroppo non sono motori per tratti brevi diciamo, i diesel non lo sono mai stati e ancor meno quelli odierni. Restano comunque una bella rottura di balls sti fap, egr e compagnia bella...
Vero, ma in ogni caso le tratte brevi non erano comunque il top per il diesel (e forse in realtà non lo sarebbero per alcun motore se non elettrico...).
Ho Ho paura che anche la mia abbia quel problemino... (E il Guru aveva ragione...) D'altra parte fa scopa anche con l'anno e i km... Sto facendo la prova di fare qualche pieno con diesel+ nella speranza (vana?) di riuscire a pulire il sistema di riciclo dei gas.. Per ora dopo 300 km non apprezzo variazioni... Vi aggiorno
Il Guru ha sempre ragione Minchiate a parte, credo sia vano il tentativo di fare qualcosa con il gasolio premium alla luce del fatto che in pratica lo uso da sempre (escluso il primo anno circa che facevo un pieno classico e un pieno premium) . Il problema di queste AGR non credo sia tanto la sporcizia, considerato che da nuova già lo faceva, bensì qualcosa di meccanico/elettronico che ahimè non sono ancora riusciti ad ovviare...
se è rotta... è rotta, non è che la ripari con gasolio abbellito. portala in boutique bmw, il meccanico ti sta aspettando.
Mi sa che devo dare ragione anche a te... Anche se non sono sicuro che si sia rotta la AGR o altro. Oggi il cdb mi ha segnalato un problema al gruppo motore, possibile proseguire ma con potenza ridotta, contattare assistenza. Arrivato a destinazione spengo il motore e dopo qualche ora alla ripartenza come se nulla fosse mai successo. Arrivato a casa ho piazzato il vgate wifi alla obd2 e ho passato una mezz'ora a fare test con diverse app. Nessuna di queste ha rilevato errori, tranne OBDclick, che ha rilevato l'errore P0043, che dovrebbe essere relativo al sensore di posizione della farfalla. Una altra app invece mi dava altri 3 codici: P255B(00), P255C(00), P2404(00).. Questi però non ho capito a cosa si riferiscano.
Non è che magicamente si rompe,è un componente molto delicato e costantemente a contatto con i gas di scarico quindi mi sembra normale che sia più soggetta a guasti di altre componenti,inoltre in molte occasioni non si tratta neppure di vere e proprie rotture ma di semplice sporcizia..alcuni meccanici sono capaci di pulirle senza dover sostituire il componente,per molti invece è molto più semplice sostituire il pezzo in modo anche da guadagnarci di più,ovviamente..
vero, il piu' delle volte e' solo bloccata dalle incrostazioni, basta una pulita. a me era capitato, per citroen, che mi chiedessero 300€ per pulirla, pero' visto che la manodopera per arrivare a smontarla e rimontarla era salata, conveniva sostituirla: 600€, alche' cambiai macchina. un collega fanatico di motori, fuori dalla garanzia, grazie alla postazione e attrezzatura, si fa la manutenzione da solo da sempre. con l'unico diesel avuto, mi raccontava che aveva perso ore ed ore a pulirla piu' volte l'anno, e nonostante questo, era sempre incrostata, mai abbastanza da arrivare all'allarme. dopo anni passati a constatare di quanta manutenzione abbia bisogno solo questa valvola in un diesel, ha venduto il mezzo