Senza dubbio, visto la quantità di mezzi e il tipo avranno voluto vendere tutto e subito. Spostarle e conservarle non era certo facile.
La amg coupe' nera pur essendo grossa e pesante ha un aspetto davvero cattivo e intrigante, hanno fatto una puntata di affari a 4 ruote america dove ne prendono una normale trasformandola in amg con il kit originale di un appassionato
Il sound era notevole, il v8 suona come una sinfonia. Anche se tappato da uno scarico troppo civilizzato, il 12 cilindri della jaguar daimler double six che fregavo appena potevo a mio zio era un bel sentire. Ormai i motori stan perdendo man mano fattori importanti per i veri appassionati, in primis il sound con il downsize di cilindri e cilindrate. Poi ti rifilano il sound modificato dalle casse dell'impianto audio come sulla M4 o addirittura le casse esterne nei paraurti sulla i8, finiremo su auto con il motore di una lavatrice esaltandoci da dentro con la cassettina audio di una macchina "vera" Se da sempre le supercar sono il sogno degli appassionati, lo diventeranno ancora di piu' restando le uniche ad aver motori degni di nota, mentre il resto del mondo si muovera' su auto anonime prive di passione.
Il canto del cigno Alla fine si sente il numore del nuovo motore. Direi 6 in linea. Immagino o il BMW N55 o il B58
Il canto del cigno Alla fine si sente il numore del nuovo motore. Direi 6 in linea. Immagino o il BMW N55 o il B58
Suona bene il 6 alla fine, ma non c'e' paragone con 8 cilindri. Beati gli americani che non hanno bolli e balzelli assurdi sui motori potenti e che da sempre hanno motori a 8 cilindri di grossa cubatura. Da noi abbiamo un bollo molto alto su motori potenti, una caccia alle streghe fiscale se ne possiedi uno, ora e' passata la legge che impedisce di ricorrere a targhe straniere per bypassare assicurazione e bollo assurdamente piu' alti rispetto ad altri Paesi (noi abbiamo sempre tasse piu' alte ma a nulla servono se non a fermare le entrate invece di aumentarle), a breve anche una tassa addizionale "ecologica" sulle auto piu' potenti. Abbiamo due dei marchi piu' prestigiosi di auto sportive, Ferrari e Lamborghini, ma siamo al tempo stesso il Paese dove se ne vedono meno per la crisi ma prima di tutto per una politica assurda che uccide il settore delle belle auto sportive. Che poi non si deve necessariamente essere ricchi, una Corvette usata la si trova al prezzo di una golf nuova ma ormai la passione da noi e' appannaggio solo di pochi. Mettiamoci anche il costo della benzina piu' alto d'Europa a causa di tasse addizionali vecchie e assurde, anche se ultimamente per fortuna e' sceso un po' sotto 1500, con 30 euro facevo 18 litri di benzina, ora sono 20 litri o poco piu'. Il marchio meno caro che ho visto da me e' il Q8 self a 1499, anche se altrove ho visto prezzi inferiori e per assurdo da me un Agip solo self (da sempre il marchio piu' caro) a 1459.
Le case non fanno i conti con il mercato italiano, che è una minima quota, ma con quello globale. Se gli 8 cilindri sono in via di estinzione non è certo colpa dell'italia. OT: l'agip è quello a Muggiò?
No, presente la rotonda Esselunga e mc Donald ? Di fianco al mc Donald trovi il q8 self che aveva prezzi più bassi, ora li ha più bassi l'agip davanti al mc Donald, poco più avanti andando verso Lecco, 1499 q8, 1459 Agip self
Capito, non passo quasi mai di li. La benzina del q8 non mi è mai piaciuta. Sarà un caso ma la ho fatta poche volte e tutte le volte i consumi sono aumentati abbastanza. Sulla mini ho sempre fatto Esso (ne ho uno vicino al lavoro che fino a qualche mese fa costava pochissimo) o qualche volta Tamoil in viale Campania. Chiedo scusa ad ale per l'ot.
Molto probabile. Sarà sicuramente un caso, però devo ammettere che è strano che tutte le volte che la ho fatta alla q8 i consumi sono aumentati. Sarà il distributore.
Mi hai fatto venire in mente che ultimamente alla smart faccio benzina a un Eni che costa veramente poco e ho notato la stessa cosa. Il distributore è abbastanza vecchio con macchine che hanno ancora il dispaly non digitale ma analogico. Costa poco, ma mi viene il dubbio che la vecchia pompa sia un po' poco precisa.
quelli non MID sono elettromeccanici. quindi per forza di cose vanno tarati con una frequenza superiore rispetto a quella di manutenzione obbligatoria che è 2 anni. è considerata in tolleranza una discrepanza di 0,5% in negativo e 0,6% in positivo.
Al tamoil andavo sempre con la mini, facevo solo ed unicamente 100 ottani. Intendi che hai il sospetto che segni tot litri al distributore ma ne entrino meno ?
In effetti a volte mi chiedo perche' cosi' tante differenze tra le varie pompe, si sa da sempre che agip sia la piu' cara e infatti nei viaggi in autostrada dove ha quasi il monopolio sempre meglio partire con il pieno alla goccia, dato che dentro i prezzi sono assurdamente piu' alti, piuttosto conviene prendere la prima uscita per far benzina e poi rientrare.
Si, ma se ricordo bene per via del balzello che devono corrispondere al gestore del tratto, in ogni caso agip non ricordo quali accordi abbia di preciso ma che aveva prezzi piu' alti fuori dalle autostrade dove invece aveva una maggior presenza, o qualcosa di simile, in genere e' sempre stata la piu' cara in citta'. Questo distributore di cui parlo era stato chiuso e lasciato dal gestore perche' bloccato dai lavori sulla SS36 per fare il tratto interrato in galleria all'altezza di Monza, finiti i lavori lo han riaperto ma solo come self senza gestore, le pompe in effetti son vecchiotte e i box per le carte di credito sembrano preistorici rispetto a quelli di tutte le altre marche, ma se costa un bel po' meno di altri va bene lo stesso In ogni caso da 1660 di media siam scesi a 1460 il che significa almeno due litri di benzina in piu' ogni 30euro