Fatti e misfatti

Discussione in 'Politica' iniziata da gnappus2002, 16 Ottobre 2012.

  1. Mvagusta

    Mvagusta Presidente Onorario BMW

    10.574
    3.999
    13 Novembre 2007
    Reputazione:
    621.906.414
    Audi A5 tdi cabrio quattro edition
    il fatto e' che loro due presumono che,regalando soldi con il reddito di cittadinanza e le pensioni questi vengano spesi sul mercato interno in modo da alzare il pil....ma io penso propio che non funzionarà ......
     
  2. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.960
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    la CGIA di Mestre ha un'opinione in merito
    http://www.cgiamestre.com/wp-content/uploads/2018/12/MANOVRA-19-21.pdf
    parla di incrementi di gettito importanti, a carico delle imprese.
    per pareggiarli, l'aumento del PIL dovrebbe essere importante. ma la tendenza italiana, europea e mondiale, è contraria, in questo momento. sarà già tanto se non andiamo in recessione, purtroppo.

    detto questo, dal punto di vista economico, le teorie keynesiane che, in estrema sintesi, dicono che se lo Stato immette nell'economia un dollaro, il PIL cresce di 2 dollari (i veri economisti non me ne vogliano per la brutalità), si sono dimostrate negli anni fallaci. Se proprio lo Stato deve intervenire, è meglio che lo faccia nei confronti delle imprese incentivando la spesa nei settori strategici e non a livello generalizzato al livello dei consumatori perchè il volano per l'economia sarebbe maggiore.
    però facendo così non guadagnerebbero voti, ovviamente.
     
  3. Thriller

    Thriller

    11.729
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Parliamo a prescindere dai partiti... a me onestamente votare lega o forza Italia o Pd mi ha sempre provocato “fastidio”. Non ricordo una sola volta, in ormai oltre 20 anni di voto, di essere andato a votare e di aver pensato che chi votavo mi potesse rappresentare appieno. Sará che non sono mai contento ma ho sempre avuto l'impressione di votare il “meno peggio”.

    Aumentare il debito per investimenti importanti strutturali ci può stare ma aumentare un debito, già importante, per mancette elettorali come reddito di cittadinanza e quota 100 fa rabbrividire. É come fare debiti per andare in ferie invece che per comprarsi una casa. Cavolo riflettiamo un attimo... a chi non piacerebbe fare la bella vita è non fare una cippa da mattina a sera? Sempre in vacanza e a brindare? E chi paga? Ma siiii dai cosa vuoi che sia pagheranno quelli a venire... pagheranno i nost i figli a noi che ci frega?

    Mia suocera ha 78 anni e gode di una salute di ferro. Ha fatto l'insegnante e mi pare sia andata in pensione sui 40. Sono 40 anni che prende la pensione e la prenderà secondo me per altri 20 almeno. Questa pensione la stiamo pagando noi e noi invece in pensione non ci andremo perché il sistema per quanto ne dica Salvini non è sostenibile.

    Secondo me si dovrebbe brindare ad rapporto debito/pil inferiore e non viceversa.

    A me di Gigino, del Ruspa di Renzi ecc non me ne frega niente... ma come si fa ad essere contenti o scontenti di un partito? Ma chisseneimporta del 62 e delle elezioni di maggio!! A me interessa che se andiamo avanti così, facendo debiti x regalare soldi, a breve non potremo che avere una bella patrimoniale.
     
    A Alebmwx3, LupoTHP e labrie_it piace questo elemento.
  4. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Domanda pratica da ignorante quale sono: come si decide un tale intervento? Quali sono i parametri, o sono variabili?
    Per capire...
     
  5. Thriller

    Thriller

    11.729
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Anche io non ne capisco granché però se lo spread sta sopra a 350 dopo poco i ns titoli verrebbero classificati come spazzatura e nessuno sarebbe quindi più disposto a finanziarci. Quindi ci ritroveremmo senza i soldi per far girare il tutto e a quel punto l'unica cosa possibile sarebbe i prelievo forzoso dai ns conti.

    Ah bollo e imu sono due tasse di tipo “patrimoniale”.
     
  6. Infinity

    Infinity

    23.152
    6.182
    22 Gennaio 2004
    Reputazione:
    606.164.712
    BMW 320d E91 LCI
    Quindi di fatto siamo già da tempo immemorabile spolpati... gli manderò un’ampolla di sangue che possono vendersi al mercato nero...
     
  7. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.013
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Non hai risposto, e la domanda era semplice...
    Coda di paglia?
     
  8. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    .
     
    Ultima modifica: 25 Aprile 2020
    A Alebmwx3 piace questo elemento.
  9. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.960
    25.540
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    la politica fiscale è ormai l'unica cosa in mano ai governi nazionali. quindi ennesima variabile impazzita, purtroppo.
     
  10. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    .
     
    Ultima modifica: 25 Aprile 2020
  11. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Beh con dei bravi avvocati e con un po’ di fortuna potresti ritrovarti a dover restituire il solo capitale senza interessi :mrgreen:
    Un buon 35-40% dei mutui o dei finanziamenti presentano “anomalie” ;)

    Un “ chi sai tu chi” che rispondeva al nome di Pietro diceva:


    " ... occorre richiamare l'attenzione sui gravi danni che alla economia pubblica e della nazione possono derivare dai disavanzi di bilancio accettati con leggerezza e senza severo esame della loro necessità o convenienza ... occorre che, entro tempi di attesa sopportabili, l'accrescimento dei debiti e dei relativi oneri trovi compenso in adeguati accrescimenti del reddito nazionale [giacché] i disavanzi continui non fermamente controllati sboccano facilmente nell'inflazione a ritmo progressivo, con i gravi danni ad essa relativi... “
    Credo fossimo attorno al 1936 o giù di lì. ;)
     
    A labrie_it e MDJ piace questo messaggio.
  12. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Un infervorato gialloverde come te
    ha sempre la verità in tasca e non
    ha alcun dubbio o quesito da porre...
     
  13. Snowbdc

    Snowbdc Primo Pilota

    1.026
    501
    15 Agosto 2018
    Italia
    Reputazione:
    2.106.236
    Bmw 320
    Il problema non è il debito ma in che mani è il debito...il Giappone ha il doppio del nostro debito differenza ? È nelle loro mani e gli altri paesi non possono speculare. L'Italia è molto scoperta ad attacchi più o meno mascherati degli altri paesi e investitori É sotto scacco. Per disfarsi da questo cappio è necessario mettere mano al sistema. Dobbiamo ricomprarci il debito a tutti i costi. Come? Con una patrimoniale.
    Dall'oggi al domani ci ricompriamo tutto il debito che è in mano alle banche di investimento e lo Spread sparisce. E ritorniamo a fare quello che ci pare, se sforiamo chissene frega il debito è nostro amen. Il debito non è reale è aria ...esiste o non esiste dipende chi lo ha nelle mani. Certo non bisogna esagerare altrimenti il sistema implode
     
  14. Thriller

    Thriller

    11.729
    4.239
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Giappone e Italia non sono confrontabili. I privati giapponesi detengono 1% del debito totale. Gli italiani il 15%. Se dovessimo noi assorbire il restante 35% del debito in mano agli stranieri arriveremmo al 50% del totale
     
  15. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.013
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Invece ne ho uno di quesito: ti ho chiesto cosa pensi di un ministro degli interni che minaccia gli spacciatori e poi ci fa comunella, te l'ho posto, e tu ti ostini a non dirmi che ne pensi...
    Altro che coda di paglia...
    Coda di polimeri...
     
  16. Scrondo

    Scrondo Presidente Onorario BMW

    12.013
    8.524
    10 Aprile 2009
    Reputazione:
    1.660.396.868
    BMW G21 - Q5
    Quella giapponese e quella italiana sono 2 economie, e 2 maniere di intendere la vita totalmente diverse...
    Un giapponese farebbe seppuku piuttosto di ricevere il reddito di cittadinanza...
    Noi amanti del governo gialloverde invece non aspettiamo altro..
     
  17. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Secondo i dati del ministero giapponese non è propriamente così:

    CCC0C13B-BCEE-492E-84E4-5007F6D61CDB.jpeg
    Solo l’11,2% del debito pubblico è in mano a investitori stranieri, il resto è per il 41,1% della Bank of Japan, il 19,3% di istituti bancari privati giapponesi, il 18,8% a compagnie assicurative giapponesi, il 7% a fondi pensionistici, eccetera.

    edit: forse intendevi per privati i risparmiatori, allora si, è intorno all’uno per cento.
     
    Ultima modifica: 18 Dicembre 2018
  18. Pin

    Pin Presidente Onorario BMW

    7.879
    3.074
    5 Febbraio 2010
    Reputazione:
    972.224.188
    ex R53-R56-R60-F56-F60 --> F60SD
    .
     
    Ultima modifica: 25 Aprile 2020
  19. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    È tutta qui la differenza col Giappone, se ci pensi. Come diceva @Scrondo, noi il cerino acceso cerchiamo di darlo a qualcuno, il giapponese piuttosto si scotta le proprie dita anziché rifilarlo ad altri.
     
  20. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    33.033
    22.841
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.198
    Batmo8ile
    Parlando di debiti, che dire della parlamentare del M5S (forse senatrice) che doveva ben 45mila euro di spese condominiali?

    Pare che stia pagando (dopo decreto ingiuntivo e seguente pignoramento), avranno pignorato il quinto del suo stipendio?

    Tale Felicia Gaudiano. Di Bologna. Senatrice.
     
    A Afterburner piace questo elemento.

Condividi questa Pagina