Ciao ragazzi, come ho scritto qualche giorno fà, ho ritirato la mia x2 nuova nuova dal concessionario. Dopo circa 1100 km l'auto mi ha lasciato a piedi, o meglio, in alcuni momenti l'acceleratore andava a vuoto e l'auto non andava più. Solo dopo aver fatto Ctrl + alt + canc (spegni e riaccendi) la macchina riandava, fino al prossimo momento in cui l'acceleratore stallava di nuovo. Portata al concessionario e fatta la diagnosi, il problema si è risolto sostituendo la valvola egr. BMW ad agosto ha fatto un richiamo per valvole egr difettose su tutti gli ultimi modelli: https://www.automoto.it/news/bmw-richiama-320-000-diesel-valvola-egr-difettosa.html/amp. La mia di fine settembre speravo ne sarebbe scampata e invece.... Cmq concessionario BMW era a conoscenza del problema, e me lo hanno risolto subito! Bravi!
Io la valvola Egr l’ho cambiata sul Q3 dopo 6 anni! Ah passata in garanzia , quindi i produttori sanno benissimo dei problemi di sta roba!!
Quindi mi devo aspettare di rimanere a piedi da un momento all' altro? La mia è un Km zero immatricolata a Febbraio 2018.
Comunque stranissima sta cosa dello specchietto...Per la valvola stò pensando di farla escludere. Purtroppo è un meccanismo inutile e molto sofisticato...e il malfunzionamento ti lascia a piedi, ma per fortuna non fa danni!
Vi scrivo nel medesimo momento nel quale ci sta capitando un problema , auto di luglio 2018 18d 11000 km andatura autostradale 130 km/h impostata con cruise control , sul cruscotto della macchina di colpo si accende la spia blocco motore , chiamo in Bmw e ci dicono che può essere una sciocchezza come una cosa seria , ci consigliano di andare in officina per fare una diagnosi e capire di che problema si tratta. Adesso sto salendo la macchina sul carroattrezzi direzione Rende , qualcuno sa dirmi se ha avuto lo stesso problema ? Ho spia blocco motore accesa e mi sembra di sentire uno strano soffio di aria uscire dal vano motore , come se si fosse staccato qualche manicotto o tubicino
Io quando ho avuto il problema sulla valvola EGR mi dava una spia gialla e la macchina non andava su di giri... sembrava tipo ingolfata.. ti parlo quando mi era capitato nell Audi
Come già detto nell’altra sezione (F48), qualche mese fa avevo ancora quella, sostituito valvola EGR, a me non si è mai accesa nessuna spia, ma ogni tanto la macchina strappava come se ci fosse del gasolio sporco o il filtro, portata in concessionaria x tagliando dei 30k, mi hanno detto che c’era la valvola da sostituire. Mi sa che toccherà anche a questa.....
Giusto ieri, senza nessuna spia, la macchina non accelerava, come ci fosse il limitatore inserito. Spenta e riaccesa ha ripreso ad andare bene, ma non sono tranquillo : oggi faccio un salto in BMW e vediamo se è la valvola difettosa.
É il classico sintomo da EGR ma solo la diagnosi in conce potrà accettarlo visto che potrebbero essere almeno altre 100 cose. In bocca al lupo.
Chi di voi si arrangia con adblue? Quali prodotti usate? Sembra non siano tutti uguali...... Buona serata
Bho : non sono passato in conce che non ho avuto tempo, ma nel frattempo la macchina non me l'ha più fatto.
Al di la del fatto che sei OT,puoi mettere quello che ti pare di AdBlue,è ammoniaca..puoi mettere anche quello da 20 Euro a tanica ma mi sa che sono tutti uguali..è ovvio che non ne esiste un solo produttore ma non cambia nulla fondamentalmente da uno all'altro.
Ho chiesto in questa sezione perché mi sembra abbastanza inerente con valvola egr ( che ha a che fare con il ciclo della pulizia dei gas di scarico insieme ad adblue) Non mi risulta ammoniaca il contenuto di adblue ma urea, L’ammoniaca è una trasformazione dell’urea nel processo dell concime minerale
D'accordo ma cosa c'entra la rottura della valvola EGR con i consigli della marca di urea da usare?Lo so che è urea,l'ammoniaca è altamente tossica,l'urea è l'ammoniaca "buona" se così si può dire..ad ogni modo puoi utilizzare tranquillamente quello che trovi al distributore..
Secondo voi per non avere il problema dell Egr basta eliminarla tramite codifica . So che l'auto senza ci impiega di piu a raggiungere la temperatura di esercizio standard . Secondo voi può influire nei gas di scarico aumentando le rigenerazioni del fap quindi creare odore di gas incombusto . Dico questo poiché un amico con la Punto 1300 mjet accusava odore di gasolio al minimo non subito ma dopo circa 35/ 40000 km causa esclusione valvola egr .