I motori a benzina BMW delle ultime generazioni (iniezione diretta, accensione stratificata, valvetronic, sovralimentazione), però si comportano in modo simile ai diesel, almeno nell'erogazione della coppia, infatti sono molto sfruttabili anche ai bassi regimi
Oggi i motori a turbo a benzina, sono apprezzabili anche ai bassi e medi regimi. In ogni caso data la qualità raggiunta dai motori a nafta e l'uso autostradale prevalente, anche la scelta del motore a gasolio potrebbe essere valida.
Wow non pensavo di toccare un tasto ancora così incerto Ad ogni modo grazie a tutti per la delucidazione. A questo punto mi butto sui 15cv in più che male non fanno
infatti, il mio ex peugeot 1.2 tre cilindri, entrava in coppia gia' a 1800 giri, raramente lo tiravo a 4.000 giri. mi capitava all'uscita dei caselli autostradali quando in terza a quei giri ero gia' a 110 orari circa, in seconda sui 70-80. quindi velocita' che si possono raggiungere solo fuori citta' per poter arrivare a quei regimi. in autostrada ai 120 in sesta ero intorno ai 3.000, forse qualcosa meno. mi suonava strano che il bmw tre cilindri avesse invece la coppia in alto
Un'ultima domanda...spero di non andare offtopic... Impianto frenante MSport: nessuna vettura in pronta consegna che ho trovato lo ha installato. Dovrei ordinarla da 0. Ne vale la pena oltre all'estetica?
Meglio il diesel, a meno che non si prenda la 120i, 4 cilindri sono meglio di 3, è più potente, più robusto e risparmioso, di contro potrebbe essere soggetto a limitazioni della circolazione ma tra molti anni.
Dipende da che uso ne farai, l’impianto base è comunque all’altezza, ma di certo quello MSport da di più.
@Winterdog ti ha risposto a modo suo ma penso che a livello di manutenzione del veicolo il 118d e il 120i non siano poi così distanti..da una parte paghi qualcosa di più in fase di acquisto,dall'altra magari consumi un pò più di benzina ma secondo me non c'è tutta questa differenza,bisognerebbe mettersi a tavolino a fare i conti..se fai molta autostrada però i consumi potrebbero effettivamente fare la differenza sulla scelta..non farti dei problemi ora su quello che succederà(SE succederà) nel 2025,da qua ad allora potrebbero cambiare idea e scoprire che in realtà il problema è l'elettrico,chi lo sa?Io ho preso un 116d,faccio circa 30000 km l'anno e posso dirti che sono pienamente soddisfatto di prestazioni e consumi visto che non sono uno che cerca cavallerie di alto rango..
Diciamo che le risposte erano volutamente ironiche verso chi sostiene che possedere una BMW 1er a benzina comporti delle spese salate non sopportabili con uno stipendio da impiegato
Questa leggenda dei costi esorbitanti di manutenzione del diesel. .. La mia 125 d dal 25 maggio 2017, con pacchetto manutenzione in omaggio, mi è costata al momento (27.000 km), 0 EURO DI MANUTENZIONE. nessun rabbocco di nulla. In compenso mai ho apprezzato così tanto prestazioni e consumi, con guida tranquilla, da mini utilitaria
E che costi vorresti avere in così pochi km? I veri costi gli avrai dai 90mila in poi... Se hai sfortuna forse pure prima
E io, purtroppo essendo operaio e non impiegato (e pensare che ora avrei potuto essere comandante di una nave, ma vabbè, è un altra storia), ribadisco il fatto che nelle mie mani la tua macchina sarebbe un debito!
Ciao con 15k annui andrei direttamente sul combustibile nobile senza alcun dubbio. Comunque qualsiasi scelta farai, caschi di sicuro in piedi.
Lo sarebbe anche nelle mie, se facessi oltre i 25000 km/anno Il punto che voglio contestare è che un'auto a benzina sia un debito a prescindere
infatti, se vogliamo fare un discorso più serio sui consumi (tralasciando spese di acquisto e spese di mantenimento) con qualche dato oggettivo, diciamo che in media, su spritmonitor, il 120i è a 8.04 l/100km mentre il 120d è a 6.20 l/100km https://www.spritmonitor.de/en/over...ueltype=2&power_s=183&power_e=185&powerunit=2 https://www.spritmonitor.de/en/over...ueltype=1&power_s=189&power_e=191&powerunit=2 se faccio 10.000km all'anno significa che mi servono rispettivamente 804 litri di benzina (per il 120i) e 620 litri di gasolio (per il 120d) dal mio distributore di fiducia (Q8 easy) in questo momento la benzina costa 1.519 €/l mentre il gasolio costa 1.434 €/l, di conseguenza per fare 10.000km col 120i spenderò circa 1221€, mentre col 120d spenderò circa 889€. La differenza annuale sarebbe 332€ in media, ossia 27€ al mese, meno di un caffè al giorno, certo per alcuni può essere una differenza sensibile, ma considerando anche le spese di acquisto iniziali e quelle di mantenimento, per chi fa pochi km può valere la pena
Concordo e posso aggiungere che nel mio caso la differenza annuale è anche minore, in quasi 18000 km sto poco sotto gli 8 litri per 100 km (7,85 per la precisione) Questo sebbene io non sia certo un guidatore dal piede leggero, semplicemente mi muovo spesso nel traffico cittadino di Roma oppure sul GRA e con 180 cv è sempre meglio stare tranquilli