Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto/parere in merito alla scelta del motore della mia futura serie1. Finalmente mi sono deciso bene o male su tutto (MSport + quasi tutti gli optional disponibili ) ma sono ancora in eterno dubbio se optare per il benzina o il diesel. La mia percorrenza e di circa 15000Km l'anno di cui 90% autostrade e come mi dicono da anni tutti i concessionari, cado proprio a metà. L'ultimo venditore bmw mi ha assolutamente consigliato il 118d perché a sue pensiero, è tutta un'altra cosa...il motore non sforzerebbe, sempre giri bassi, silenziosa e al contempo tanta spinta e consumi ridottissimi. Premetto che devo ancora prenotare il test drive, ma ad ogni modo facendo due calcoli mi sono appuntato che: dovrei spendere circa 2000€ in piu rispetto al benzina in fase di acquisto pagare circa 60€ in più di bollo assicurare un 2.0 rispetto ad un 1.5 il prezzo del diesel non mi sembra piu cosi distante dal benzina...se sbaglio correggetemi Tutto questo surplus secondo voi andrei a recuperarlo nel risparmio del carburante? Se avete qualche altro punto in favore/sfavore dei motori sopra citati per cortesia aggiungeteli o se avete altri punti di attenzione a cui fare riferimento. Grazie molte in anticipo ps: ho il piede un po' pesante ps2: impressioni generali sull'auto?
se hai il piede particolarmente pesante, i consumi risentirebbero un po' col benzina, ma anche i diesel moderni sono parecchio sensibili alla pressione del pedale destro mah, con la tua percorrenza non è facile sinceramente
ciao, sono l'ultimo arrivato, ma mi permetto di esprimere il mio giudizio. con l'uso che ne fai andrei sicuramente sul diesel. pero': la spesa iniziale e di ''mantenimento e' piu' alta e non poco; il prezzo del gasolio rispetto alla benzina tende ad aumentare da tempo, dalle mie parti , a seconda degli sconti che hanno o no i confinanti con la svizzera, il gasolio varia da 6 a 9 cent/l in piu' della benzina. se prendi un diesel oggi, tieni conto che e' probabile che tra una decina d'anni avrai problemi con i divieti dei blocchi anti inquinamento. nel nord italia ormai sono una realta'. scelta abbastanza difficile direi, il piu' grosso limite e' la spesa superiore a fronte di un futuro incerto: ne vale la pena?
Ciao, mi permetto di darti del tu... Tra poco me ne arriverà una a benzina, ti spiego la mia scelta. Le motivazioni principi di tale acquisto sono state tre, di seguito in ordine di importanza: Il primo l'hai già scritto tu, il problema della svalutazione dei diesel e dei problemi futuri legati alla circolazione; Il secondo è il costo di mantenimento di un diesel, il prezzo d'acquisto troppo elevato rispetto ad un benzina ed i consumi tra i due carburanti ormai pressoché simili; il terzo è... beh vuoi mettere le sensazioni e le prestazioni pure di un benzina? Non me ne vogliano i possessori di un diesel, sarò il primo ad abbandonare un naftone col prossimo arrivo della 120i.
Il problema del blocco dei motori diesel, a mio avviso, è più impellente nelle grandi città. Non so dove abiti ma hai scritto che faresti prevalentemente autostrada. Secondo me, se pensi di tenere l'auto pochi anni, potresti goderti la coppia in basso del diesel (pochi anni intendo 5 o 6). Se pensi di tenerla più a lungo, allora forse a benzina per non cadere nel blocco che mi pare sia nel 2025. Magari poi cambieranno ancora le cose da qui al 2025. È anche vero che più tempo terrai l'auto e meno peserà il differenziale di prezzo oggi a carico del diesel. Come è anche vero che 150 cv (2.000 diesel) sono meglio di 136 cv (1.500 benzina).
grazie mille a tutti per la risposta. Aggiungo che avevo in mente di stipulare quel finanziamento nella formula "fra 3 anni decidi cosa fare, tenerla,rinifinzarla,ecc) quindi in realtà in problema del blocco non ci sarebbe nel mio caso. Ho prenotato il test drive sulla 180d la prossima settimana. Vedremo che sensazione mi darà a primo impatto
Perché hai prenotato il test per una Mercedes?!? Comunque a livello di prezzo, il confronto è 118d-120i, purtroppo a livello di prestazioni sono sfalzate in quest’ordine 118i-118d-120i. Se hai il piede pesante e proprio non riesci a limitarti, allora io andrei di 118d ai buoni consumi unisci ottime prestazioni. Se quest’ultime non ti interessano, forse il 118i potrebbe essere la scelta migliore perché il risparmio è sicuro e immediato al posto di uno ipotetico futuro. Ma se nel budget ci rientri e fai il bravo quando non c’è bisogno di andare a fondo, la 120i saprà come ben ricompensarti quando hai modo di mandarla a briglia sciolta! Per la cronaca in autostrada tra 150-170 km/h la media è 12,5-13,5 km a litro
oooops ammetto che ho valutato anche Mercedes XD il 120i sarebbe in sogno....ma anche un suicidio nel mantenerla
ci mancherebbe per il ''tu'' io in casa peugeot 308, lo scorso marzo ho scelto il diesel, perche' , sul modello che volevo assolutamente, il prezzo all'acquisto su una pronta consegna, era 1.500€ inferiore al benzina ordinabile (pronta consegna inesistenti), per un'auto che nuova valeva 5.000€ in piu', per gli optional che erano montati. non ci ho pensato troppo e ho scelto il diesel. ma senza una differenza cosi' grossa, per 15.000 km annui, andrei sul benzina. spendere parecchio di piu' all'acquisto, per poi magari fra una decina d'anni avere dei limiti ad usarla, mi sembra un azzardo.
Io non starei a pensare alle eventuali limitazioni future sui diesel anche perche' non c'e' nulla di certo neanche per i benzina..... Scegli il motore che pensi ti faccia divertire di piu' oggi per non avere poi rimpianti dopo
Si Il 118i è da 1,5 litri sovralimentato ed arriva a 136 cv (sulla serie 1, poi sulla 8 ne fa di più) il 118d è da 2 litri sovralimentato ed arriva a 150 cv il 120i è da 2 litri sovralimentato ed arriva a 184 cv Infatti, per ridurre le spese della vita, io dormo sotto un ponte e mangio cipolle
lollo9191, sembra scontato dirlo ma tanto per decidersi nella scelta della motorizzazione di una nuova vettura, la domanda è questa: quanti km annui faccio? Tanti? Allora Diesel. Pochi? Dunque benzina. Qualsiasi scelta farai non ne rimarrai assolutamente deluso.
La resa del diesel è superiore al benzina. A 130 km/h in autostrada col diesel arrivi a 17/18 km/lt; col benzina forse 13/15. Il diesel lo apprdai ai bassi regimi mentre il benzina agli alti. Sfido però chiunque possessore di motore a benzina, nell'uso quotidiano, ad andare costantemente sopra i 4000 giri per apprezzare le caratteristiche di quel motore. Una quindicina di cavalli di differenza si sentono se devi fare un sorpasso. Nell'uso quotidiano, secondo me, neanche tanto