Ciao ragazzi, mi è capitata una cosa inaspettata e angosciante se vogliamo. Alla mia 116d è partito il didietro in curva senza fare stupidaggini! Premessa: strada bagnata, non pioveva, pneumatici di 6000 kmi, tutti i controlli elettronici inseriti. Percorrevo la tangenziale di Roma prima di scendere a san giovanni (se c'è qualcuno di Roma la potrebbe conoscere), in questa tratto c'è una curva, coperta dal guard rail, a sinistra, avevo appena effettuato un sorpasso e nel percorrere la curva sarò andato sui 50 km/h non credo di più, sta di fatto che rimanendo col piede sull'acceleratore, la macchina mi ha scodato improvvisamente. Sono riuscito a riprenderla di controsterzo ma sono finito sulla corsia di destra. Per fortuna non avevo nessuno intorno ed era un momento di scarso traffico altrimenti sarebbe potuta finire molto male! La cosa che mi ha stupito oltre allo sbandamento è il fatto che non sia entrato in funzione l'ESP! Come se non ce l'avessi! Assurdo! Ma quando serve se non in questi casi?! Non ho parole...
Io non c’ero e dunque parlo “a distanza”, ma chi ti dice che l’ESP non sia intervenuto? Il fatto che stavi per perdere il controllo e non ha fatto da se? Io ti posso solo dire che ci sono certi asfalti , anche e soprattutto nuovi, che chi li ha messi in opera andrebbe ammazzato! Oppure anche il classico gasolio o simili. È sempre una TP e su fondi a bassa aderenza va guidata con accortezza. I controlli non possono fare miracoli quando le condizioni non lo permettono. Poi magari nel tuo caso specifico hai qualche problema, anche se dubito dato che in teoria un anomalia di quell’impianto dovrebbe essere segnalata dalla vettura; ti consiglio di trovare un bel piazzale deserto e fare delle prove. Che gomme monti e a che pressione?
Sono abbastanza sicuro che non sia intervenuto perchè non si è accesa la relativa spia. Cosa che invece è successa in altre circostanza, tipo partenza da fermo in curva probabilmente leggermente troppo briosa. Monto quelle di serie 245/17 non ricordo la marca, pressione indicata nella targhetta 2.3 o 2.4 mi pare. Non escludo che potesse esserci una macchia d'olio ma cmq era bagnato a terra quindi non si sarebbe distinta e sarebbe dovuta essere molto recente. Io mi chiedo solo quanti testacoda avrei fatto se in quel momento mi fosse venuto in mente di tirarla un po', magari cercando un leggera sbandata facile da controllare che si sarebbe trasformata in una tragedia!!!
A me ste cose capitavano con la E46 e gomme termiche ormai esaurite da 255 al posteriore….qualsiasi rotonda con asfalto umido era da farsela sotto e una volta in tangenziale mi é capitata la tua stessa esperienza….nessun intervento del DSC con auto che sbanda gradualmente sulla destra...da infarto.
Tu in quel momento stavi guardando il quadro strumenti ? Credo che la spia si accenda solo in caso di intervento dell’antipattinamento, ma potrei sbagliarmi.
Concordo con @ilGuru77, certi asfalti fanno brutti scherzi, se poi ci metti un sorpasso in curva, l'umido e magari una leggera pendenza, con il retrotreno scarico, ecco che hai il "sovrasterzo perfetto". A me è successo in autostrada di notte con asfalto umido, sui 110 km/h e devo ringraziare l'ESP perchè mi ha aiutato, e non poco, nel riaddrizzare la macchina seppur l'intervento non è stato invasivo, non fa miracoli, nel senso che se non applichi l'adeguata tecnica di guida l'ESP non può salvarti o guidare al posto tuo. Quella volta ero in modalità SPORT e cambio M/S ed a fine manovra da sola era tornata in COMFORT e cambio normale.
Confermo che ti si è accesa la spia dell'antipattinamento. Quando interviene l'ESP non si accende nessuna spia
sicuro, sicuro? mai sentita sta cosa. ti è successo altro. da capire cosa. ps (leggendo il titolo): non si chiama ESP ma DSC.
ne hai parlato in BMW? perchè è un tipo di "intervento" non previsto quello che hai descritto. sembra più un failure del sistema. tutti quelli che hanno provato i controlli in pista o in situazioni limite ti possono confermare che le modalità di guida o del cambio non si modificano da sole.
la modalità cambia da sola in caso di guasto del DSC stesso e proprio per quello ti suggerivo di sentire la concessionaria. altrimenti no. si legge questo. naturalmente che io sappia, ma se hai informazioni diverse, sono ben accette.
Non ne sarei così sicuro fossi in te; ho controllato la DRIVER'S GUIDE e parla solo della spia gialla del DSC che lampeggia quando entra in funzione. Ed era quella a cui mi riferivo io. Non trovo alcun riscontro con un'eventuale spia dell'antipattinamento (forse nella mia versione non c'è). Per rispondere a ilGuru77, no in quell'attimo non ho guardato il cruscotto ma subito dopo essermi riaddrizzato si proprio per vedere se era intervenuto sto benedetto dispositivo!
La spia è quella infatti, e si accende lampeggiando quando pattinano le ruote Funziona così in tutte le auto direi
Che io sappia, la spia DSC rimane accesa solo durante l'intervento, se l'hai guardata subito dopo è chiaro che non hai visto nulla
Penso che sarebbe bene guidare come se la macchina non avesse i controlli elettronici in modo da intervenire in caso di emergenza tempestivamente e correttamente. In questo modo gli aiuti avranno la massima efficacia, considerando che hanno sempre un limiti di tolleranza prima di intervenire e tanto più la reazione dell’auto è repentina, tanto più ci accorgeremo che sta avvenendo. Che la macchina sia andata in sovrasterzare e che tu abbia controsterzato senza percepire nessun intervento dell’elettronica è plausibile: la spia lampeggia nel momento dell’intervento e non potevi certo guardarla, l’intervento è una pinzata su una ruota decisa ma dura una frazione di secondo, non penso che te ne saresti potuto accorgere impegnato a controllare la macchina, infine, non è detto che l’intervento ci sia stato perché hai recuperato il controllo restando dei limiti di tolleranza. Bisogna considerare che il DSC legge una miriade di dati, tra cui accelerazioni laterali, velocità di ogni ruota e angolo di sterzo. Sapendo questo, noi possiamo aiutare l’elettronica a fare il suo dovere agendo correttamente sullo sterzo, se si controsterza il valore angolo di sterzo uscirà prima dai limiti di tolleranza e farà intervenire il DSC. Per provare basta mettere la modalità TRACTION e provare a fare un sovrasterzo di potenza. Nel caso si interviene tempestivamente sullo sterzo subito si attiva il controllo di stabilità, invece se si farà più tardi e più gradualmente si riesce a tardare l’intervento e a mantenere la scodata, fino a fare i donuts sulla neve, così mi dicono. Ps tangenziale, pioggia, allagamenti dietro l’angolo, asfalto pessimo, catadriotti che sono ancora peggio...bisogna guidare come un pilota di rally
Descritto così potrebbe essere anche un aquaplaning fortunatamente risolto grazie alla bassa velocità.. comunque asfalto da 3’ mondo ma anche la sporcizia e lo smog a terra provocano brutti scherzi non sò voi ma io con qualsiasi mezzo appena inizia a piovere sembra di andare sul ghiaccio
eh... a me lo fece la 120D E87... Sempre per chi è di roma, scendendo dal colosseo, curvone a sinistra in discesa.... era bagnato,e... mortacci sua, partì para para a gas quasi chiuso Fu talmente rapido che il controllo d imbardata non fece in tempo a fare nulla, e dovetti controsterzare alla vecchia maniera.... Poi, a seguito della controsbandata, finalmente entrò in azione...
a me capita spesso con le strade umide o bagnate di perdere il posteriore appena do gas in curva ,quando entra in azione i dsc l'auto ha già sbandato il bello della TP è anche questo però non oso immaginare se capita ad alte velocità
Il problema deriva dalle logiche di funzionamento dei controlli. In particolare l’intervento è in funzione del monitoraggio di alcuni parametri, principalmente angolo di sterzo, apertura dell’acceleratore, angolo e velocità di imbardata, accelerazione laterale, ecc. Fondamentale è proprio l’angolo di sterzo perché è comunque consentito un certo grado di slittamento laterale prima dell’intervento dei controlli, quindi, soprattutto a basse velocità, finché non riallineo lo sterzo, per la centralina la macchina sta affrontando ancora una curva. Potete fare una prova attivando la modalità TRACTION o Sport+ e in condizioni di scarsa aderenza provate a scodare. Vedrete che si riesce quasi a fare dei donuts, ma al minimo riallineamento dello sterzo entrano i controlli. Ps ovviamente la gestione dei controlli elettronici è di gran lunga più complessa di quanto ho scritto, però perdonerete la semplificazione