Mi spiace Michele, davvero una brutta storia. Anch’io penso sia meglio un propulsore allo sfascio o di rotazione..
vediamo dai...di rotazione sono anche io più propenso. C'è da dire che il mio porcello ha 208 mila km attualmente e non dava alcun segno di voler mollare la presa, soprattutto post mappa. Detto questo, inizio la ricerca anche del rotazione con 24 mesi di garanzia tra ebay.de et similari.
Sicuramente, anche se l'acqua faceva un livello da 20 centimetri, il problema è l'onda che si è portata avanti l'auto...
Gracias. Stamani siamo andati dal meccanico. L'albero motore non è bloccato, idem l'albero a camme sopra. Quindi al 90% è una o più bielle che danno fastidio. L'olio è tutto presente in coppa, quindi non l'ha tirato fuori dallo scarico o dall'aspirazione. Diciamo che siamo un po' più fiduciosi nell'andazzo. Abbiamo provato a farlo girare (senza iniettori e candelette) e con l'etere spruzzato sull'aspirazione ha fatto uno sfiato sul 6° cilindro. Quindi probabile sia lì il problema. Abbiamo dato ordine di aprire per valutare il danno. Attualmente, informandomi anche sui demolitori di zona, siamo sui 1500 Euro per un motore usato, che avrebbe comunque i suoi 200-250 mila km. Se una volta aperto ci manterremo su tale cifra, riparo il mio.
Sì, penso non prima di martedì/mercoledì saprò qualcosa. La cosa che mi rode è che fra una settimana io sarò fuori e non potrò seguire da "vicino" l'operazione
Davvero peccato che un bel motore debba finire rottamato, purtroppo il bloccaggio idrostatico è un causa potenzialmente distruttiva Anche io sono dell'idea che l'acqua è entrata perchè sollevata dal passaggio nella pozza delle ruote oppure della coppa dell'olio anche per pochi cm
Sì, anche perchè non dava segni di cedimento alcuno. Spingeva come un forssennato per i chilometri che ha. Normali trasudi dal collettore e turbocompressore di un motore da 208 mila km. Bon. Se non vi rompo troppo le palle, vi aggiorno con la vicenda con foto di rito.
Guarda che il mio, sulla LCI aveva 235.000km ed era un gioiello, quindi questi 6 cilindri sono motori da mezzo milione di chilometri. Poi per il resto sono vagamente come le fiat, comincia a caderti "l'intorno" vedi finiture interne, smalto carrozzerie, proiettori opacizzati ecc.).
Il meccanico ha revisionato due anni fa un M57 "prima generazione" su E60 da 218 CV, che a 250 mila km ha avuto la stessa problematica. 2 bielle rotte, nuovo kit fasce per i pistoni, nuovo kit smeriglio ed sostituzione di due valvole. Il proprietario l'ha data all'estero con 435 mila km
Ho una fiducia abbastanza elevata nei confronti del meccanico. Sa quanto sono rompicoglioni. Se non spinge più di prima gliela lancio in officina