Esatto! Tra l'altro sulla lci sono bellissimi mentre perdono molto sulla pre, dove i 162 vincono alla grande
Vero!! Io infatti ne sono contentissimo, riempiono alla grande i passaruota e sono sia eleganti che un pò sportivi, soprattutto i posteriori che hanno una bella e adeguata concavità.
Domanda/consiglio: devo prendere il treno di gomme invernali, lo prendo per montare sui 17” oppure prendo il treno per misura 18” e cambio le gomme sul cerchio ad ogni stagione? A questo punto venderei i set di cerchi da 17”... Preciso che non frequento assiduamente zone nevose e mi faccio la domanda perché coi 18” sarebbe solo meglio il fine estetico...
Se le gomme sui 17" sono finite, puoi mettere delle termiche di classe media. A primavera prendi 4 cerchi da 18 e compri le estive nuove. Poi dipende sempre quanto vuoi/puoi spendere per questa operazione. Attualmente io ho i due treni gomme ma solo i cerchi di serie. Se troverò l'occasione prendo un altro treno di cerchi da 18 (magari quelli delle MSport).
concordo. con i cerchi è sicuramente più comodo e risparmi qualcosa ad ogni cambio gomme (o puoi farlo tu se hai modo/tempo/spazio)
Mi spiego meglio: ora monto 18 con estive nuove mentre i 17 sono “vuoti” dal gommista. Le invernali le devo prendere e non so se prendere per 17 e ricoprire i cerchi che già ho, oppure se prendere per 18 (vendendo i 17) per fare il cambio gomme sullo stesso cerchio (18) ad ogni cambio stagionale.
Ciao, se NON vai spesso in montagna, ti consiglio di goderti tutto l'anno i 18: se il tuo gommista lavora a regola d'arte, problemi nel cambio gomme annuale non ce ne sono.
Ciao ragazzi, vi vorrei chiedere un consiglio... in bmw mi hanno anticipato che tra un pò sarà necessario intervenire sul filtro scarico perché intasato. La casa madre ovviamente suggerisce di cambiare tutto (belli loro... 2000€), invece il conce suggerisce di fare una rigenerazione alla "convenientissima" cifra di circa 800€... quale soluzione alternativa ho a mia disposizione per risolvere ad un prezzo migliore?
Se ben ricordo si trovano filtri di marche alternative a cifre ben più basse. Mi sembra che l’officina bosch a cui mi rivolgo spesso mi avesse fatto sui 1000€ o giù di lì qualche anno addietro. Buco e rimappa costano meno ma non sono legali.
Eh si... so bene... lo sanno tutti ma poi vedo auto "nuove" che fumano come petroliere ma libere di circolare... Ma se vado da un meccanico non bmw secondo te non ha soluzioni a prezzi ragionevoli? non ho ancora provato ad informarmi ma mi pare improbabile che non ci siano VALIDE soluzioni.
Da ignorante io troverei una soluzione compatibile con l'originale ma in un officina specializzata... Se ha costi più umani magari PS non si vedono più le foto dell'auto in prima pagina
Le alternative che mi hanno proposto anni addietro sono quelle indicate sopra. Con dpf nuovo equivalente la spesa era circa quel che ti ho indicato (parliamo quasi della metà di quanto puoi spendere in officina ufficiale).
Il filtro di riempie di cenere, prodotta nelle rigenerazioni, e si satura tra i 200 e i 250k km (questi filtri non la espellono e così rigenerano anche nel traffico dei centri urbani). La rigenerazione del filtro consiste proprio nello svuotamento dalla cenere (e pulizia generale) ma rimane l'incertezza dell'efficienza del filtro stesso dopo tanti km (per efficenza intendo la capacità di rigenerare senza intasarsi di particolato. Essendo la spesa per la pulizia poco più bassa di quella per un filtro nuovo di terze parti andrei con la seconda opzione se l'auto dovrà macinare ancora molti km.