Innanzitutto complimenti!!! Ma a monza hai partecipato col m-Driver’s pack? 3 giri e raffreddavi con freni stock o anche carbo? Con i carbo si può osare di più? Un 5/6 dico io?
Beh.. capire cosa fare e riuscire a farlo bene è un'altra cosa Comunque a me piace molto girare a Monza perche si raggiungono velocità e frenate smodate ed è una scarica d'adrenalina. Il corso M Drivers Pk di solito viene svolto a Misano Partecipo quando è possibile agli M Track Day che spesso li fanno a Monza Ho visto solo freni di serie standard Sui carbo non ho alcuna esperienza L'ultima volta l'ex pilota, che era mio passeggero, mi disse di fare attenzione ad installarli in quanto in pista vanno meglio ma se non sono in temperatura sono anche controproducenti e rumorosi
Fighter, se ti va, puoi fare una classifica delle M che hai posseduto?Quali sono state le migliori? E quali le peggiori?
Volentieri, La 320 is era una piccola M3 assetto buono, spoiler ant e posteriore con effetto Venturi per migliorare la deportanza, Motore lo stesso della M3 2.3 Sp Evoda 220cv ridotto a 2.0 e 192 cv, cambio rovesciato con 1 in basso e le altre 4 ad H Difetto Carenza di coppia in basso M3 E36 3.2 6 marce 321 cv un grande motore Difetti freni con poca resistenza, 4 5 6 marcia molto lunghe Un po carente di deportanza M3 E46 3.2 343 cv miglioramenti significativi nei settori carenti della E36 con conseguente buon incremento della dinamicità Difetti rapporti 4 5 6 ancora troppo lunghi freni ancora da migliorare 1M 3.0 Biturbo 340 cv ottima potenza , coppia elevata Buona tenuta di strada Difetti Erogazione coppia/potenza brusca ( anche per overboost) Assenza tra gli optional del Dkg Ruote anteriori in certe condizioni urtavano i passaruota In occasione di interventi di controllo elettronico lentezza nel ripristino della potenza M2 3.0 Monoturbo 370 cv erogazione del motore progressiva E facile da gestire Freni di livello adeguato Ottima tenuta di strada Difetti Erogazione migliorabile agli alti giri Con mappatura Confort e automatico strappi eccessivi di coppia e potenza E per ultima ho lasciato la migliore : La M3 E30 2.5 Sport Evolution La parola " Estrema " associata ad alcune vetture sportive spesso è abusata A mio parere se si parla di M3 la Sport Evolution 2.5 si è avvicinata molto a quel concetto Venivano costruite da una catena di montaggio dedicata, alleggerita con parti d'alluminio al retrotreno, parafanghi ant e post. maggiorati in materiale sintetico, lunotto posteriore di maggiori dimensioni ed inclinato per convogliare l'aria verso l'alettone posteriore, allo stesso scopo coperchio baule maggiorato in materiale sintetico, La grande differenza rispetto a quasi la totalità delle sportive (anche di oggi) erano gli spoilers ant.e post. regolabili in 4 posizioni per cui a seconda della pista o della scelta del pilota si poteva generare la deportanza desiderata. Ciò si traduceva in maggiore tenuta di strada e freno aerodinamico superiore a scapito di una velocità massima inferiore e lo sterzo un po più pesante Personalmente avevo scelto per lo più la 3° posizione deportante perdendo circa 10/15 Km/ora di velocità massima e soffrendo un 10% di consumo in più. La tenuta di strada era già notevole a spoilers 0 e diveniva eccezionale con la deportanza data dagli spoilers nelle altre posizioni ed insieme alla leggerezza (1200 Kg ) ed ai freni performanti permettevano prestazioni superiori rispetto al potenziale sulla carta. Al di la delle capacità e differenze di guida che non sono misurabili mi ricordo molto bene come recuperavo in staccata e percorrenza di curva i 30 metri che la Porsche 911 da 272 Cv 6 marce mi rifilava sul dritto La tenuta era notevole superato il limite andava in sovrasterzo repentinamente ed era necessario il cotrosterzo per riallineare la macchina I sedili recaro a guscio trattenevano splendidamente Il motore rispetto al 2.3 aveva un po più di coppia ma la vera differenza era nella parte alta del contagiri dove il 2.5 era davvero esplosivo La scocca inferiore era studiata e modificata per creare effetto suolo,prese d'aria specifiche per radiatore olio e freni, parabrezza, lunotto e vetri posteriori fissi tutti incollati a filo telaio per ottimizzare l'aerodinamica così come il riempimento di ogni fessura nella mascherina anteriore ecc. E' bene ricordare che la produzione di questo modello in 600 esemplari fu deciso nell'ultimo anno di presenza BMW nel mondiale turismo con Ravaglia per contrastare la mostruosa Alfa Romeo 2000 turbo 6m 4 ruote motrici che il nuovo regolamento ammise per porre termine al dominio incontrastato da molti anni della M3 2.3 Meccanica : 2467 cc, 4 cil 238 cv, a 7000 giri, 24.5 kgm coppia a 4750 giri alesaggio 95 mm corsa 87 ( superquadro ) pistoni ad H lubrificati da getti d'olio, freni maggiorati, cambio ravvicinato ZF rovesciato con 1 in basso e 2,3,4,5 ad H Differenziale Autobbloccante al 25% gomme 225/45
L’Alfa 155 GTA, che domino’ per qualche tempo nel Campionato Turismo con Larini e Nannini, me la ricordo bene: la provarono su AUTO staccando, se la memoria non mi inganna, uno 0-100 in 3”56 e toccando i 305kmh! Praticamente, più o meno come la mia M4, che però lascia giù un quintale di gomma, ah ah ah! Chiuso OT
Rispetto la tua esperienza e il tuo punto di vista ma non sono in realtà d’accordo...con la mia M2 in 2 anni ho fatto 22000km di pista e trasferimenti per raggiungere le varie piste, ho fatto i primi 20000km con impianto frenante stock e le prime pistate anche con pasticche stock, ho sempre fatto turni da 20 min almeno e i freni hanno sempre risposto bene anche con paste stock, non sono mai uscito perché i freni avevano mollato...solo a luglio a Imola a causa della particolare tipologia di pista l’impianto ha alzato bandiera bianca complice intervento ESP particolarmente frequente nelle curve più strette e in contropendenza (acque minerali, rivazza, ecc) e quindi a seguito di pasticche consumate ho rovinato un disco anteriore ...solo dopo questa occasione ho optato per un nuovo impianto anteriore con dischi da 390mm e pinze AP Racing... Sabato a Vallelunga in quasi tutte le curve arrivavo troppo frenato poiché impianto molto performante e ho fatto anche un turno di 28 minuti senza mai il benché minimo cedimento, quindi credo che sulla Competition l’impianto frenante da 400mm sarà perfetto... Non voglio assolutamente fare il saputello ma credo di essere uno che con la M2 di pista ne ha fatta parecchia e quindi parlo per esperienza vissuta... Ps:. Non sono certo un pilota ma non passeggio neanche.
Hai detto nulla! Caspita! Mi pare sia una testimonianza molto eloquente la tua Nella mia ben più limitata esperienza pistaiola, devo dire che ho provato la M2 a Misano in 3 occasioni, percorrendo ogni volta turnetti da 5/6 giri molto tirati e l'impianto stock non ha dato il benché minimo segno di cedimento e vi assicuro che pesto parecchio in staccata. Temo invece di più per la mia M4, perchè, nonostante pesi poco più della M2 e abbia lo stesso impianto frenante, non ha alcun condotto di aerazione dei freni (cosa che, ad esempio, aveva la 435i), essendo tutte le bocche anteriori dedicate al raffreddamento (davvero ottimale) dell'S55... Peraltro, mi hanno appena cambiato in garanzia i dischi e le pastiglie anteriori, posto che i primi, a 14.000km, erano già piegati. So che molti si sono lamentati del problema, probabilmente dovuto ad una partita di pastiglie troppo aggressive... Comunque vedremo. E' anche vero che nel mio caso l'ho presa usata con 4800km da Bmw Italia e magari qualche cordolo prima se l'è fatto...
Dipende molto dal tipo di circuito e quindi dalle velocità con cui si arriva alle curve e pertanto quanto si deve frenare per percorrere le curve. Vale a dire se sono a Monza freno 2 volte da 170 km/ora e 4 volte da 240/270 Km/ora E pertanto resistenza dei freni stock è meno di 15 min Se per esempio vai a Franciacorta è un’altra storia Qualunque altro circuito è sicuramente migliorativo per i freni e pertanto possono durare di più ma se si insiste con la pista prima o poi i freni stock diventano insufficienti. Poi non è che i freni si devono spaccare per forza e costringere a cambiare impianto (come peraltro capita) solo che diventano inefficaci. L’impianto della M2 Cp sicuramente è un passo avanti rispetto a quello standard M2/M4 si sta assestando perdendo la immediatezza esagerata e promette bene
Non sono però del tutto d'accordo: è vero che a Monza vi sono delle staccatone intense, ma è anche vero che ci sono pure lunghi rettilinei dove l'impianto ha modo di raffreddarsi! E lo fa pure troppo: ricordo che @Nicola Spinazzola scriveva che a Monza, prima di staccare al termine del rettilineo dei boxe, pinzava leggermente i dischi in piena velocità per rialzarne la temperatura prima della staccatona. In realtà, da quel che leggo e so, è paradossalmente più deleterio Adria, dove hai continue staccate da 180/200kmh dopo brevi rettilinei, che non ti consentono di raffreddare adeguatamente i freni. forse la verità sta nel mezzo: in circuiti come quello di Adria, è necessario un impianto che smaltisca rapidamente il calore, mentre in quelli come Monza, è necessario un impianto che regga ai maggiori stress termici dovuti alla staccata più prolungata. In ogni caso, nell'esperienza di @MADMAX 76 sicuramente avrà provato di tutto, posto che 22.000km tra i cordoli sono davvero tanti! Ricordo una sua esperienza a SPA, ad esempio, in cui girò un video con l'M Performance Drive Analyser, se non erro...
Rispettando l'esperienze altrui modestamente offro la mia che dice che ha Monza si fa pochi giri e poi si raffredda se si vuole procedere oltre. E come si può vedere talvolta si deve cambiare l'impianto
Oddio, però è inevitabile dover fare uno o due giri di raffreddamento ogni tot giri tirati e questo con qualsiasi vettura stradale, a meno che non si tratti di auto "track oriented", come un Porsche GT3 RS o una Bmw M4 GTS... Pure io nella mia limitata esperienza in pista (ci vado mediamente 2 volte l'anno): - ad Adria con la mia ex di regola facevo 2, massimo 3, giri tiratissimi e poi uno di "cool down" e così operando non ho mai avuto problemi all'impianto (prima M Sport e poi M Performance), se non il consumo "monstre" delle pastiglie - a Misano, con le varie M2, M4, M5 ecc. che ho provato (salvo la M2, quasi tutte con i carbonceramici) mi "imponevano" di raffreddare dopo 4/5 giri al massimo. Addirittura ricordo un istruttore che, una volta fermatomi in corsia boxe, mi apostrofò perché ero rimasto col piede sul freno (abituato allo ZF8 che in D muoveva la vettura se non si teneva premuto il freno)... Insomma, il fatto che si debba far raffreddare l'impianto spesso con le nostre vetture non lo considero un elemento di debolezza dell'impianto, ma una caratteristica ineliminabile, a meno di spendere cifre non indifferenti per dotarsi di un impianto più "track oriented", con però tutti i disagi nella guida di tutti i giorni (fischi terribili in primis, modulabilità, ecc.).
Si Gio Ok Noi ci siamo abituati a questo standard e allora però le nostre M2/M4 ritengo non possiamo definirle auto da pista in assoluto. Sono modelli che hanno tutte le caratteristiche da pista, prestazioni tenuta di strada, ecc meno il peso e di conseguenza la resistenza dei freni. Mi ricordo che con la M3 E36 3.2 da 321 cv che aveva freni compound ero disperato perchè bastavano 2/3 frenate ad alta velocità ed i freni erano al calor bianco e per un bel po non si riusciva a raffreddarli. Chiesi allora una soluzione che mi fu offerta a 10 milioni di lire. Beh lasciai perdere
Auguroni carissimo, vedi però questa di non sbarazzartene come hai fatto con la sport evolution perchè ho la sensazione che in futuro avrà un senso....... Se hai intenzione di prenderla per puro divertimento e di "sfondarla" ti consiglio quella con l'n55, se invece la prendi con l'ottica di tenerla a lungo anche considerando una rivalutazione futura senza dubbio la competition che tra le 2 è sicuro una vera M.
Beh, penso che pure la M2 normale dovrebbe mantenere un valore alto, come tutte le M, ne hanno fatte poche ed ha comunque prestazioni molto elevate, va bene divertirsi ma addirittura considerarla un' auto da sfondare...
Solo una leggera esitazione (dovuta al pattinamento) in 2º: ottima trazione! Anche se agevolata dai 32 gradi e dall’essere in pista (quindi con un asfalto certamente molto gripposo). La mia con le temperature frizzanti di questi giorni, con le gomme consumate e con questa mappa (ora ho la CS da circa 480cv effettivi per circa 630nm), non scarica nulla!
Complimenti un bell'incremeto di vitamine ! Ma rispetto alla stock da 431 cv la CS venduta da Bmw ha solo Sw o anche dell'Hw ?
1,33,76 ….direi non malaccio con 213 kg in più della Porsche Altri rilevamenti : 17.Porsche 911 Carrera unknown 1:32.47 370 / 1464 18. Porsche 911 GT3 RS (991) Paul Englert 1:32.59 500 / 1461 19. Audi TT RS Coupe (8S) unknown 1:32.78 400 / 1479 20.BMW M4 unknown 1:33.60 431 / 1545 21.Porsche Cayman S (981) Auto Bild 1:34.23 325 / 1320 22.BMW M4 Auto Bild 1:34.41 431 / 1545