Poco importa, l'importante è l'asino che guida, non i cavalli Tanto vi stanno tappando anche i benza . E anche io lovvo i benza, sia chiaro. Ma comunque, per la maggior parte dei colli che dico (e che frequento io) con il benza ( a parità di cv ) me lo puoi chupare mauhaha
Aggiornamento di agosto. Come vanno i vostri consumi di acqua? Io negli ultimi 2100 km ho dovuto rimboccare 0,05 lt, dopo la botta iniziale di 0,500-0,600 lt sui 13-14000 km (ora sto a 16300 km). Mai aggiunto acqua invece all'IC.
Messo il livello a filo del massimo( era un po’ sotto dopo 32.000km, ma non avendolo mai controllato poteva essere uscito così dalla fabbrica) e dopo 5000 km di uso gravoso (Nurburgring) il livello non si è mosso
IC sempre OK Con la vaschetta principale, sto facendo qualche esperimento ma non voglio dettagliare prima di avere i risultati, penso verso fine mese ne saprò di più
Allora o ti agganci ad altra discussione per le e90-93 se esistente o apri discussione dedicata. Sono motori diversi
Chiedo venia.. Già aperta in passato, senza nessuno che sappia il problema.. pensavo anzi vedo che è comune un po' a molti l'abbassarsi del liquido di raffreddamento
Riallacciandomi a quanto detto al post #190, penso di avere terminato i miei esperimenti ed ecco i risultati In sostanza, avevo interesse a verificare una mia ipotesi che la quantità di liquido in vaschetta fosse eccessiva rispetto al volume della vaschetta stessa ed alle variazioni di volume del fluido con l'aumento di temperatura oppure ci fosse un errore nel posizionamento dell'indicatore di livello Con questa ipotesi, a partire da metà mese di luglio, dopo un ultimo rabbocco nella vaschetta principale fino alla tacca MAX, non ho più rabboccato e mi sono limitato a verificare circa 1 volta a settimana il calo del livello (sempre a motore fermo da almeno 12 ore); la percorrenza dell'auto fino ad oggi è stata di circa 1200 km Nelle prime 3 settimane del periodo, ho rilevato che il livello calava seppure di poco e senza scendere mai sotto la tacca del MIN, inoltre sotto il tappo si notava qualche piccola traccia biancastra e l'apertura del tappo non causava mai alcuno sfiato d'aria Dalla 4^ settimana in poi, ho rilevato che il calo di livello si è praticamente arrestato, forse ci sono ancora piccole variazioni (difficilmente valutabili e misurabili ad occhio) ma il livello rimane sempre più alto della tacca del MIN; inoltre, non ho più rilevato tracce biancastre sotto il tappo e con l'apertura del tappo si sente sempre un piccolo sfiato d'aria Per quanto sopra, ritengo che il calo di livello (almeno nel mio caso) non sia dovuto ad alcuna perdita di liquido refrigerante del circuito motore, bensì (con molta probabilità) ad un indicatore di livello MAX-MIN non posizionato correttamente durante la progettazione dell'impianto; il calo di livello, quando si riempie la vaschetta fino al MAX, è dovuto a sfiato verso l'esterno sotto forma di vapore Per quanto riguarda il serbatoio del liquido dell'IC, non ho mai rilevato cali di livello
il calo, che poi si arresta al min anche nel mio caso, io lo riscontro nella vaschetta dell'IC. nella vaschetta principale il livello non si squassa di un millimetro. sono parecchi litri in ogni circuito, quindi il problema probabilmente non sussiste, però mi scoccia vedere il livello messo al max che, dopo 200 km, è al minimo senza alcuna traccia di perdita. (preciso... non che è voglio la perdita, vorrei capire dove vanno a finire sistematicamente quei 50/100 cl di aggiunta cioè la quantità tra min e max.)