Nanotecnologie & Lucidatura

Discussione in 'Estetica ed interni BMW' iniziata da Garet94, 7 Giugno 2016.

  1. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)
    Ciao ragazzi ...
    Mi serve un consiglio ...
    Quando si lucida tipo un cofano con avvallamenti .... come ci si deve comportare ? ...

    Per avvallamenti intendo la carrozzeria come è di serie ...

    Meglio fare porzioni senza "svalicare" l'avvallamento o dite di fare proprio un pezzo quadrato senza considerare l'avvallamento ?


    Ma poi sulla punta più alta non si rischia che l'azione della rotorbitale sia più aggressiva che nella punta bassa della carrozzeria ? ...

    :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  2. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)
    Spero di essermi spiegato ...

    Solo che su Internet si vedono solo cofani piatti ... :haha
     
  3. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Con la roto non preoccuparti di rischi in eccesso, nel senso che l’unico rischio che hai su un avvallamento o una bombatura e che la roto non lavori del tutto in nessuna parte.
    La roto per lavorare deve lavorare sul piatto. Quindi in caso di avvallamento lavori prima da una parte di esso è poi dall’altra.
     
    A RobyBS e Thriller piace questo messaggio.
  4. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)
    Azz ...
    Su questa zona allora che faccio ? ...
    Si vedono gli swirl ... proprio sul riflesso del sole ...
    20180708_165223.jpg

    Devo seguire l'andamento della.carrozzeria con la rotorbitale ? ... per toglierli intendo ...
     
  5. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    USA la fantasia :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
    Passi e ripassi da varie angolazioni facendo in modo che il tampone lavori sulla parte che ti interessa. Da spiegare così non è facile ma da fare è banale. ;)
     
    A RobyBS piace questo elemento.
  6. frenky120d

    frenky120d Presidente Onorario BMW

    5.144
    3.585
    28 Gennaio 2015
    Reputazione:
    213.346.511
    K
    Tra poco roby aprirà un centro detailing
     
    A RobyBS piace questo elemento.
  7. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)
    Tu scherzi mah .... sai ... :mrgreen: ...

    Comunque gli swirl aumentano sempre più ... :shocked!: ...

    Lavo ogni settimana ...
    Schiuma
    Guanto
    E lancia acqua ...
    Asciugo con tecnica del panno microfibra 90×60 ...

    Poi di tanto in tanto passo qed ...
    Ieri per la prima volta un po' di reload...

    Ma gli swirl aumentano sempre più ... ](*,)](*,)](*,)
     
  8. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)
    Cosa sbaglio nella.mia tecnica?

    Sto pensando di asciugare con getto aria ...
    Ma non penso che sia per colpa del panno microfibra se gli swirl aumentano ...
    O almeno penso ...

    Nemmeno il guanto dovrebbe ..

    Forse Quando passo il qed con microfibra ... boh ? ...

    Non vorrei spendere altri 100 euro per poi trovarmi con lo stesso problema ...
     
  9. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Non sapendo come lavi o asciughi mi è impossibile anche solo ipotizzare.
    L’unica cosa che ti posso suggerire è di fare delle prove per step.
    1 elimina da un pannello tutti gli swirl, sgrassa bene per essere sicuro di averli eliminati e non solo coperti.
    2. Lava l’auto come solito e asciuga con getto d’aria.
    3. Verifica se dopo il solo lavaggio sono riapparsi swirl.
    nel caso non siano presenti, fai l’operazione successiva come di consueto e riverifica e così via finché non riappaiono. Solo così potrai sapere in quale fase li stai creando.
     
    A RobyBS piace questo elemento.
  10. Thriller

    Thriller

    11.733
    4.240
    12 Gennaio 2014
    Ravenna
    Reputazione:
    701.941.905
    Ex Bmw 325d E91 LCI
    Io voto x il QD... Per me anche un po' di polvere é fonte di guai e il lavaggio waterless non mi convince
     
    A RobyBS piace questo elemento.
  11. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)
    forse è proprio l'applicazione del QD ...
    anche perchè sono swirl dritti .. proprio quasi come applico il QD , soprattutto sul tetto ...

    provo ancora cercando di fare ancora meno pressione con il panno fibra .... e vediamo ... se aumentano ancora ... :mrgreen: ...
     
  12. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)
    Voi cosa ne pensate di quegli "shampi" che non necessitano di essere strofinati ?
    si applicano come schiuma/foam .. si aspetta qualche minuto e poi si sciacqua con acqua a pressione ...
    ne vale la pena ? ...
    che dite ?
     
  13. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Sono solo dei pre lavaggi emollienti. Determinati tipo di sporco ( ad esempio traffic film, sale, moscerini, fango etc ) no riesci a toglierlo del tutto senza azione meccanica. Utile, ma non indispensabile.
     
  14. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)
    quindi non c'è modo di lavare la vettura senza toccarla ? ...
    :mrgreen:
     
  15. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Io ci ho provato col pensiero... fatica zero, zero swirl, ma risultati deludenti.... rimane sporca come prima :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
    A RobyBS piace questo elemento.
  16. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)
    come dice @Thriller , leggo in giro che anche altri hanno avuto "problemi" , diciamo così , con l'applicare un QD ... si sono resi conto che creavano swirls senza volerlo ...

    a questo punto mi chiedo , forse una volta applicato un nanotecnologico .. non si avrà più di questi "problemini" ... oppure anche dopo il rischio di fare swirls da "polvere" c'è ? ...

    insomma .. faccio il salto di qualità applicando un nano e risolvo tutti i problemi ( lavo e asciugo con microfibra , applico QED ogni settimana ) oppure .. mi troverò poi con li stessi problemi ?

    spendere 120 euro per un asciugatore ad aria , e poi avere swirl applicando QD o spendere gli stessi soldi per un nano per non avere più problemi ? ...
    questo è il dilemma ?
     
  17. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Sicuramente una protezione nano vera aiuta a preservare da swirl. Ciò però implica una perfetta lucidatura di base e una stesura sapiente del prodotto ( che non è facile) ed è consigliabile una cottura con lampade.
    Tutto ciò si traduce in “don’t make this at home... ossia
    “se vuoi una protezione nano vera e fatta bene, rivolgiti ad un professionista”
    Ergo 120 euro nemmeno li vedi passare.
     
    A RobyBS piace questo elemento.
  18. RobyBS

    RobyBS Amministratore Delegato BMW 2nd Clas. Miss BMWPASSION 2018

    4.274
    3.417
    15 Marzo 2016
    Reputazione:
    505.766.329
    Tesla Model3 LR AWD (ex F11 525D XDrive)
    sai che sei un guastafeste ? ! ... ](*,)](*,)](*,) ...

    quando uno pensa di essere arrivato alla soluzione ? .. arrivi tu e ... :rosik :rosik :rosik ...

    sei odioso !!! ... :bad-words::bad-words::bad-words: ...


    :haha
     
  19. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Meglio prevenire che curare:mrgreen:
     
    A RobyBS piace questo elemento.
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    mizzega.

    io vernicio e consegno manufatti lucidi, e se dovessi avere di questi problemi a eliminare microsolchi (che voi chiamate "swirl") potrei smettere domani stesso di verniciare.

    ma se vi dovessi suggerire un prodotto da 3 euro NON blasonato che risolve i vostri problemi so già che più d'uno si inforvererebbe, invocando chissà quali teorie

    quindi mi astengo, dato che i miei consigli vengono interpretati in modo anomalo.

    continuerò a divertirmi leggendo gli spropositi come molti sin qui elencati.


    100 euro per eliminare uno swirl...

    e io cosa dovrei chiedere allora al metro quadrato per una superficie gloss 90?

    10 mila euro?


    continuate a fare i detailer, và..

    (questo post non è volutamente polemico, ma a fronte di certe cazzate chi vernicia e lucida superfici di qualsiasi tipo vi assicuro che non riesce a stare zitto)

    ovviamente seguiranno repliche di ogni tipo, e magari ammonimenti o ban.

    ma il m io intento è sempre il medesimo:
    fare chiarezza:

    secondo voi, chi consegna superfici verniciate e lucidate a 90 gloss (quasi un vetro per intenderci), quanto dovebbe chiedere?
    1000 euro al metro quadro?

    sappiate che vi sono manufatti lucidi a quel modo che vengono venduti a meno di 50 euro al metro quadro (ma compresa la costruzuione e fornitura del manufatto stesso)

    che motivo ci sarebbe allora di far pagare 10 volte tanto la lucidatura, se non l'incapacità di eseguirla in tempi/costi ragionevoli?


    per l'autore del post degli swirl:
    se vieni a casa mia una domenica mattina (zona san donato milanese) gli swirl ti faccio vedere come si fa a toglierli e a non rifarli in 10 minuti, e non voglio 1 euro.

    te lo mostro solo in una zona circoscritta, poi il resto te lo fai da solo "manualmente", e senza l'ausilio di prodotti "ultrasupertecnologici", utilizzando le tecniche che uso io.


    così almeno sfatiamo questa leggenda che ci vuole il detaliler..
     

Condividi questa Pagina