Ho provato anche a guardare sul manuale ma addirittura non c’è la seconda vaschetta e il “cerca” non conosce la parola intercooler
Cuscinetti che girano a quelle velocità hanno troppa inerzia, fidati Per turbocompressori di maggiori dimensioni rispetto a quelli delle auto e che girano più piano, potrebbero essere usati i cuscinetti volventi ma quelli piccolini delle nostre auto non penso ne guadagnerebbero EDIT: non solo, usando cuscinetti volventi, viene ad essere limitato l'effetto di raffreddamento dell'olio che non può più arrivare a pieno contatto con l'alberino del turbo
Confermo, però sarebbe grossa se BMW si fosse "dimenticata" di inserire nel software il controllo del livello della vaschetta piccola Il dubbio si potrebbe chiarire guardando schemi elettrici e sensori, ma RealOEM oggi fa i capricci....
A me non sembra così raro di sentir parlare di turbine su cuscinetti anche nel mondo dell'auto. Tipo qua http://www.turbochargerworld.it/turbocompressori/turbine-su-cuscinetti.html Oppure qua http://www.protoxide.it/turbocompressori_comp.htm Che poi si parli di vantaggi e/o svantaggi è un altro discorso, ma non puoi dire che non si utilizzino.
Il mio tappo serbatoio liquido refrigerante è molto duro da aprire...sforza parecchio e ha molti giri da fare per svitarlo :-)
Effettivamente sono duri asserpentati Ieri per fargli fare l’ultimo scatto manca poco mi faccio male ad un dito Ora si che mi va in paranoia @Juma
Il mio si svita inizialmente bene, poi diventa durissimo e ce la faccio a malapena con due mani. Oggi, in paranoia a controllare il liquido anche se la macchina é stata ferma, mi sono scocciato e ho lubrificato l'impanatura e ora va meglio. Meno male che succede pure a voi, io mi vergognavo a dirlo pensando che 'sto tappo sfigato ce lo avevo solo io....
Vi confesso che non l’ho mai svitato, l’ha fatto davanti a me il meccanico bmw... Ci proverò una volta, poi se è troppo duro lo lascio lì. Domani chiamo in bmw e chiedo se l’idrive rileva il livello anche nella vaschetta ic sperando che lo sappiano
Ma se non lo sappiamo noi che siamo fissati, secondo me non lo sanno neanche loro. Considera che potrebbero dare una risposta random...
A proposito, indagando sui siti stranieri, negli USA a un B48 30i con il noto problema gli hanno sostituito la pompa dell'acqua. Così, tanto per aumentare la psicosi con una nuova variabile...
Se non sbaglio stiamo a 5 ipotesi, correggetemi se ho scordato qlc: 1. Tappo vaschetta difettoso 2. Turbocompressore che trasuda, come la statua della Madonna di Civitavecchia 3. Miscela 50/50 con l'acqua che evapora in cielo 4. Errato riempimento del refrigerante in fabbrica 5. Pompa dell'acqua difettosa. Tutto questo mi sembra ridicolo, assolutamente ridicolo...
Questa sarebbe davvero fantasiosa, la miscela refrigerante non dovrebbe evaporare perchè il circuito è di tipo sigillato; se evapora, vuol dire che non è più tale oppure spurga verso l'esterno per eccesso di volume
Allora la 3 come giustamente sottolineato da winterdog è surreale, e hai dimenticato la valvola di sfiato sulla parte superiore della vaschetta (quella col taglio a croce) Per il resto non resta che rivolgersi alla summenzionata Madonna di Civitavecchia