Senti visto che tu le guidi tutti i giorni mi spiegheresti una cosa che forse e' di tua conoscenza? Dunque sono gia' due volte (l'ultima risale a ieri sera con una 500) in cui vedo sulle auto di questo gruppo accendersi il fendinebbia lato guida quando sono in manovra. Se ne accende solo uno e non a lampeggio regolare ma inizia a vibrare accendersi e spegnersi a casaccio. Poi quando l'auto va regolarmente dritta non lo fa. Entrambe le auto erano targate iniziale F quindi recenti, non erano dello stesso modello ma totalmente differenti. Subito ho pensato ci fosse qualche pulsante cui il conducente prende contro in manovra ma si dovrebbero accendere entrambi, non uno soltanto e sempre lato guida ed in quel modo disordinato che fa pensare ad un contatto. E' una intraprendenza voluta sull'impianto elettrico by fiat sulle auto di nuova fabbricazione?
E invece io ti do ragione, anche in azienda noi abbiamo quasi solo Fiat, io stesso ho avuto una grande punto per molti anni. Io dicevo solo che secondo me, se prendiamo il segmento delle utilitarie Diesel di bassa cilindrata, il multijet Fiat é trai migliori! Poi certo é, ognuno può pensarla a modo suo figurati... Ma quello che dico io sembrerebbe un dato di fatto dal momento che molte case hanno utilizzato questa tecnologia studiata da Fiat in seguito.
Non lo fanno solo le Fiat, é un sistema che fa accendere una luce (non so esattamente se sia il fendinebbia) dal lato dove si svolta quando giri lo sterzo. Credo che i sintomi da te descritti potrebbero essere un malfunzionamento del sistema..
La tua risposta mostrata ha attinenza... entrambe le 2 fiat stavano in manovra e svoltavano e quindi cmq lo sterzo era girato e potrebbe essere quel che tu dici pero' la luce che si accendeva ostentava molto.. cioe' non era una luce accesa fissa durante la curvatura delle ruote ma sembrava piuttosto una lampadina con contatto che andava e veniva come un difetto. Una volta dritta l'auto pero' la luce del fendinebbia si e' spenta. Facile sia quel che dici tu, pero' faceva abbastanza skifio come sistema allora progettato cosi'.
Pensa te... vista cosi' come funzionava per me era un difetto infatti da subito mi son detto.. ma guarda quella fiat nuova targata F che ha gia' l'impianto elettrico sfigato...
Se lampeggiava comunque qualcosa era andato, dovrebbe rimanere fissa come un faro in sterzata, no effetto psichedelico per ipnotizzare le auto che vengono difronte!
Comunque se non erro questo sistema di serie dovrebbe montare dei fari appositi spostati più sul lato (che possono benissimo essere confusi con i fendinebbia) mentre quando le auto non hanno questo sistema si possono acquistare dei moduli che fanno accendere con la stessa tecnica i fendinebbia. Chissà che non era quest’ultimo caso e perciò faceva le bizze!
per me erano fendinebbia nella posizione fendinebbia e le auto nuove quindi escludo totalmente post modifiche dai proprietari. Sono quei fari posizionati nella parte piu bassa del fascione e rotondi. Luce bianca.
io non voglio darti contro ma le mie esperienze non sono così negative (anzi), chiaramente rimanendo nel contesto di cui si parla.
Qdo vedo che una giulietta Diesel 120 Cv consuma quasi di più in città della mia mini con 231 cv benzina mi viene da pensare ...la stessa giulietta che ha dovuto cambiare frizione a 20 mila km più una serie infinita di spie che si accendono a giorni alterni ...poi anch’io ho avuto una lancia ypsilon elefantino rosso dal 99 al 2012 ed è andata sempre bene
Io sono affascinato di come la croma che mi portava in giro quando ero al militare funzionasse ancora nonostante l'evidente incapacita' degli autisti che la guidavano e della manutenzione approssimativa fatta. Ma 'sta povera croma, nonostante tutto, andava avanti a macinare chilometri. Da fare invidia alla mia Uno 45 dell'universita'.
Hai ragione, per auto come croma, panda, uno, strada e forse anche stilo e altre dovrebbero creare un nuovo segmento denominato tipo Xtreme auto! Sono/erano dei muli e nonostante le spie, tirano/tiravano ancora! Ad esempio tutta la serie 500 che io sappia, e per esperienza le “grande punto” (almeno le prime) non hanno questa caratteristica...
la 500L col 1.6 mjtd che avevo per lavoro faceva la media dei 15, nonostante maggiore peso e soprattutto sezione frontale. Era pure molto più comoda dell'e91. In confronto la tipo che ho avuto dopo (1.6 mjtd sw) è stata una delusione (per comfort e piacere di guida, mentre a livello di motore non posso che parlarne bene)
Vabbè, questo é un optional incluso nel prezzo delle Fiat e spesso queste spie non hanno nemmeno motivo di esistere, l’ho sempre detto io! Chissà le abarth... @MAXHGT che dici in merito?
la 500abarth che la carrozzeria mi passa come sostitutiva ha 180mila km; unico problema: sostituzione semiassi a 130mila.
Della 500 abarth invece ho ancora impresso ricordo del ridicolo angolo di sterzata e il pessimo cambio automatico stile Smart...però è figa a differenza delle altre fiat
Quindi dovrebbero essere migliori sia come meccanica che elettronica. Buono a sapersi! Se mai dovessi rompermi della bmw la scelta sarebbe tra Mazda mx5 rf e abarth 124 spider (che però costa tantissimo)