Pausa caffè? Mmm temo non ti sia del tutto chiaro il tempo necessario a fare ciò che ti sei prefissato... Riassumo molto velocemente Day 1 Lavaggio Decontaminazione chimica/meccanica Protezione con nastro carta e giornali di tutti i punti dove non devi arrivare con la roto. Day 2 Primo passaggio Ero Day 3 Secondo passaggio Ero Lavaggio veloce con sgrassante Stesura protezione Day 4 ricovero per male alle braccia Buon lavoro!
dovessi fare tutto in due mattine causa lavoro ... sabato e domenica .. come mi consigliate di procedere ... ? cosa devo accorpare il lavoro day 1 e 2 o il giorno seguente day 2 e 3 ? .. lunedì ti prometto poi che mi faccio ricoverare ...
Sicuramente a fare un lavoro certosino si deve fare come dice thriller però si può fare un lavoro decoroso anche solo in giornata se parliamo di un auto tenuta bene e già solo per gli interni se nn è da smontare pezzo pezzo
sinceramente mi vengono i brividi a leggere questo tread.. qualsiasi verniciatore professionale od operatore del settore che tratta lucidatura di manufatti verniciati in maniera professionale si farebbe grosse risate leggendolo (oppure si metterebbe le mani nei capelli) forse anzichè cercar di capire quali prodotti usare sarebbe prima opportuno capire come funziona la faccenda. capire che la lucentezza percepita è data solo dalla rifrazione, la quale è proporzionale alla regolarità della superficie, e che pertanto non vanno "decontaminati" i pori, ma "eliminati" Il gloss 100 non si ottiene applicando prodotti, ma semplicemente rendendo una superficie talmente liscia ed uniforme da produrre una rifrazione totale. capisco che i detailers debbano _vogliano proporsi come professionisti; ma per piacere, evitino almeno di proporre come soluzioni miracolose prodotti tipo Mafra, che sino a qualche anno fa erano appannaggio esclusivo delle casalinghe sprovvedute nei centri commerciali.. la superficie deve risultare lucida senza alcun ausilio. i prodotti da applicare in seguito debbono aver l'unico scopo di impedire l'accumulo di sostanze contaminanti (acidi) presenti nell'atmosfera, i quali potrebbero corrodere la superficie verniciata alterando la regolarità dello strato, intesa come uniformità della superficie, ovvero assenza totale di microporosità, che oviamente varierebbero la rifrazione diminuendo il gloss. niente altro. avete mai visto necessitare di prodotti per rendere lucido uno specchio in vetro? ovvio che no. semplicemente perchè ha una superficie perfettamente liscia e regolare, che da modo alla rifrazione di ottenere un gloss 100 (teorico) allo stesso modo, una qualsiasi superficie resa completamente priva di pori (micro-crateri) risulterà permanentemente brillante e riflettente, sebbene non sia di verto ma di metallo,puliuretano, epoxy, acrilica, ecc. poi ognuno è libero di spendere 2 mila euro in prodotti o macchinette, per carità.. però il fenomeno è fisico, e tante macchinette o prodotti vi assicuro che non sono necessari io consiglierei di informarsi sul perchè e il percome una superficie risulta riflettente, piuttosto che informarsi su quali ritrovati utilizzare... poi ognuno fa quel che vuole ovviamente. il mio è solo un consiglio, dato che la materia la tratto da decenni.
Quindi sono tutti imbecillì quelli che riescono ad eliminare i difetti sul trasparente attraverso le rotorbitali e i vari polish??
Io invece prima di sparare a zero leggerei meglio sia l’intero tread che ciò che un detailer fa ad una superficie, senza soffermarmi a valutazioni superficiali che hanno nella loro ovvietà il loro punto di forza. Ma evidentemente hai la memoria corta. Ecco perché ti rispondo allegando risposta data a suo tempo. https://www.bmwpassion.com/forum/th...-su-cerchi-in-lega.323874/page-2#post-7822358 Invitandoti a rileggere la risposta che tu, successivamente, diedi a me.
I Detailer infatti puliscono, cercano di rendere la superficie piatta e infine sigillano i pori. Qui c’è gente che ha studiato la cosa e anche parecchio per cui evitiamo per cortesia di sparare questo tipo si sentenze. Parecchi verniciatori professionali dovrebbero andare a lezione di come si lucida correttamente una superfice. Nessuno ha detto che la brillantezza si ottiene con un prodotto, che può aiutare, ma se non c’è una lucidatura perfetta serve a poco. Comunque caschi male perché ci sono migliaia di lavori documentari di restauri da parte di detailer e altrettanti disastri causati dagli pseudo verniciatori professionisti che spesso usano prodotti coprenti x mascherare la loro incapacità nel mestiere.
Eretico Non dire eresie È già stato detto e ripetuto più volte ma il risultato è sempre quello. Una volta imbonitori, un’altra praticoni, e ora casalinghe. Vabbè torno a fare l’avvocato
La cosa più importante da coprire nastrare sono le guarnizioni e le gomme/plastiche. Anche se vai su cromature e fanali non succede nulla... si lucidano anche quelli. Fai attenzione agli spigoli.. non insistere li perché si rischia il buco.
Altro consiglio. Onde evitare di spargere polish in ogni luogo, ricorda che ne va usato poco sul tampone, parti a velocità bassa per cospargerlo sul pannello da lavorare e aumenta quando hai steso. Evita di passare col tampone sul quale hai appena messo il polish su interstizi ( se no da togliere è un lavoro).
Roby purtroppo ho letto che hai solo due mattine. Mi spiace ma non hai abbastanza tempo... sopratutto perché sei alla prima esperienza. Fidati non voler fare tutto farai una faticata e non otterrai un buon risultato. Inizia a fare esperienza e invece che voler fare tutta l’auto parti con il cofano magari e fai solo quello. La lucidatrice va usata bene perché il risultato sia quello che vuoi ottenere. Guarda i video tutorial di LCDA e fai pratica.
Stai attento ai vetri... io purtroppo ne so qualcosa (poi sistemato con un polish apposta, ma è stata una faticaccia...)
mizzega ho scatenato un putiferio. il mio non voleva essere un attacco a chi la materia la conosce, ma un invito ad informarsi per chi non la conosce. spesso l'utente comune (non solo in campo auto) è portato a credere che la lucentezza (e anche la durevolezza di essa) sia data da prodotti applicati mentre entrambe sono dettate principalmente da altri fattori.
per lucidare il buon @frenky120d mi ha fornito il Meguiar's M205 ... la mia vettura , la guadavo ieri appena lavata , non ha particolari problemi di graffi ... volevo fare due foto ma non rendono bene la situazione purtroppo essendo bianca ... solo soliti swirl da rulli autolavaggio e qualche micro graffietto da asciugatura penso ... passavo leggermente il M105 e poi rifinivo con M205 ... sigillavo , sgrassavo e poi un colpo di White WAX sempre meguiar's ...
grazie @Thriller e grazie anche a tutti gli altri che instancabilmente e con davvera passione danno consigli e ridanno consigli anche uguali a persone diverse, ogni volta ! ... siete davvero ottimi amici , credetemi .. la vostra passione si vede anche da queste cose non solo da quello che fate per le vostre auto .. siete fantastici ! ... hai ragione tu proverò eventualmente a fare un po per volta ... anche perchè la mia non è proprio una piccola auto ... F11 serie 5 station ... ... mi sono fatto ingannare dai video che dicono di fare un quadratino per volta di 3x2 tamponi e di stendere il prodotto in 90 / 120 secondi ...
Ognuno deve fare la propria esperienza e prima di decidere la “strategia” normalmente si fa qualche prova. Dividi il cofano in due o tre quadrati da 20x20. Considera che normalmente le tedesche sono dure . Non ho mai usato il 105 e il 205... mi sono subito affidato alle Rupes con relativi polish. Temo però che il 205 faccia il solletico al tuo trasparente. In un quadratino fai una passata di 105, in un altro una di 205 e nell’ultimo 105+205. Riposati, pulisci con sgrassatore e microfibra e prendi una bella luce a led potente e studia i risultati. Poi in funzione di quelli decidi come lavorare. Ora vedi pochi segni ma vedrai che dopo la clay quelli che ora si nascondono verranno fuori.