Cavolo, dovevo immaginarlo MV, ovvio, però come siamo lontani Bedero Valcuvia -Devo dire che sia tu che @Ale siete stati gentilissimi nel rispondermi sempre con pazienza-- p.s ho visto in rete che anche la WURTH svizzera fa delle belle cose solo che non è possibile ne comperarle, ne sapere il prezzo- occorre la partita iva--bha
Ho finito ora divedere il video in 15 passaggi per la sistemazione dell'auto postato da una ditta tedesca producente materiale come LCDA. Forse così si lavano le auto!!! prossimamente guardero per la pulizia interna 14 passaggi bybyb
Piccola precisazione LCDA non produce (salvo alcune piccole cose) ma commercializza i migliori brand professionali per detailing. Mi linki il sito del video?
ALE, eccolo poi mi dirai perché non ho chiari alcuni passaggi: -Auto Glanz- penso sia la ditta sponsor- -How to: 15 stage to Detailing for Beginner
Ok trovato e visto. Non conosco i prodotti ma tieni presente una cosa. Nel detailing le case che producono realmente i prodotti si contano sulla punta delle dita di due mani. Molti rimarchiano prodotti di altre case e li commercializzano su licenza. Io ho uso prodotti che ho testato per anni e con i quali mi trovo bene, e per ogni cosa c’è una o più marche diverse di cui faccio uso. Ecco perché preferisco avvalermi di uno shop dove trovo varie marche. Il video è fatto discretamente bene e i passaggi ci sono tutti anche se su alcune cose non concordo: Foam (l’innevata) molto scenica ma di utilità pressoché 0. Se ne può fare tranquillamente a meno. Utilizzo di un solo secchio ( peraltro privo di grit (una griglia dove passare il guanto affinché si pulisca meglio Utilizzo di un solo guanto per parti alte e parti basse Asciugatura prima della decontaminazione chimica (perché mai? Meno la tocchi l’auto e meno la segni e l’asciugatura con panni in questa fase è inutile Applicazione polish a mano. Serve a un caxxo specie ai trasparenti crucchi. Stratificazione con sigillante, poi cera e poi ancora un quick detailer ( che tra le altre cose indebolisce da subito la cera. Basta una buona cera o un buon sigillante (al limite stratifichi due volte lo stesso prodotto ) Detto questo hai visto che sul sito LCDA ci son le guide? Hai dato un occhio ai lavori dei vari utenti?
Mah io le guide di LCDA sono state la prima cisa che ho linkato... sono perfette e spiegano tutto benissimo. Vanno solo lette 10 volte e seguite alla lettera.
l'unica cosa che mi sento di sottolineare quale "inesperto" che ha pagato con la propia carrozzeria e di seguire le istruzioni fino ad un certo punto che definirei cruciale........la decontaminazione meccanica possia la clay bar!!! se si esegue la clay la macchina va lucidata il che vuol dire avere la rotorbitale ,i tamponi e i (plurale,almeno due) polish corretti
Allora io continuo a leggere e seguire ogni tanto dico una cxxxta, ma Voi perdonatemi-. propongo per Pasqua questa lavorazione: -lavaggio -decontaminazione -risciacquo -asciugatura e una lucidatura-- ditemi Voi come farla- di più per ora non riesco grazie
MV,Ale, vi quoto io, allora per anni, e vi assicuro che sono tanti, ho lustrato auto a mano, ora ho un trapano, e una smerigliatrice con platorello. Quello dell'inserzione non ha risposto,ne cercherò un altro a buon prezzo. Non mi avete detto che polissh usare aspetto.... salutoni
rinfresco questo 3D ... dopo aver letto tutte e 20 le pagine ... una sudata pazzesca fortuna che non fa tanto caldo ... ... allora io ho una F11 ... ha quasi 6 anni ... volevo iniziare a cimentarmi del detailing esterno .. ( per interno sto scrivendo sugli altri 3D dedciati ) ... solo che la mia è una vettura di colore bianco ! ... bianco classico ... prima domanda : - visto il colore della carrozzeria , mi conviene intraprendere questa strada ? - potrò mai avere risultati in brillantezza e lucentezza eccelsi ? - dopo l'immane lavoro che dovrò fare , ne varrà veramente la pena ? scusate sono 3 ... ma i dubbi ce ne sono ancora .. ... - conviene comunque fare una decontaminazione sia chimica che meccanica su questo tipo/colore di vettura ? - penso di sì , ma per ora non ho ancora acquistato una rotorbitale ... - visto il colore posso evitare di dare il polish ? ... e fermarmi alla decontaminazione ? ... e pensare che stavo già acquistando , od in procinto di farlo , dei prodotti nanotech ( tipo Cquartz o Gtecnich ) ... ... grazie a chi spenderà del tempo per rispondermi ...
Ciao roby dopo averti risposto alle domande sugli interni ti rispondo anche qui (tranquillo che non voglio soldi ) Il bianco è uno dei colori che sicuramente danno meno soddisfazioni ma ad un occhio attento se il lavoro è fatto bene le differenze si vedono sopratutto se l’auto ha qualche anno di vita e ha subito lavaggi non fatto con cura. Quindi alla domanda ne vale la pena puoi rispondere solo tu in base alle condizioni di partenza della tua vettura e dal tuo “occhio” nel valutarla nel suo complesso. La decontaminazione è consigliabile eseguirla sia chimica che con clay. Dopo la decontaminazione fisica è comunque buona norma lucidare anche perché decontaminando metterai a nudo vari piccoli segni che ora sono coperti dalle cere dei lavaggi. Per passare il polish ti consiglio vivamente l’acqui di una ritorbitale (la ero 600 economica va più che bene) poiché a mano sarebbe un lavoraccio e i risultati ancor più deludenti, specie se rapportati al colore bianco. Prodotti come cquartz te similia necessitano di esperienza e se non ti sei mai cimentato prima il consiglio è quello di desistere per il momento. Un buon sigillante o una buona cera saranno più che sufficienti per proteggerla. Ultimo avvertimento, il più importante di tutti: il detailing crea dipendenza!! Usare con cautela.
sono già dipendente ancora prima di iniziare ... pensa te ! ... una rotorbitale del genere per fare pratica dici possa valere la pena ? https://www.ebay.it/itm/LEVIGATRICE...729693?hash=item3ad52efd5d:g:5H4AAOSwA3dYVBx1 senza scendere a questi livelli https://www.ebay.it/itm/LEVIGATRICE...226235?hash=item25e389747b:g:0OwAAOSwCPdZ95ue o salire a questi .. https://www.ebay.it/itm/Levigatrice...714347?hash=item33db4eeaeb:g:SUoAAOSwf5BbIpYJ scusa le domande .. ma solo per capire che tipo di prodotto devo cercare o se necessariamente spendere il quontibus presente sul sito , non per romperti le scatole ... ultima cosa ... il sigillante tipo questo ... https://www.lacuradellauto.it/car-pro-reload-sigillante-spray.html può essere usato necessariamente subito dopo la lucidatura ... o basta la decontaminazione ?
Partiamo dal fondo. Reload ottima scelta, io lo metto anche nell’insalata. Per le lucidatrici: Nessuna di quelle va bene. Quelle sono levigatrici, hanno numero di giri e platorelli non adatti. La ero 600 https://www.lacuradellauto.it/ero600-pro-dual-action-polisher-lucidatrice-rotorbitale.html è ciò che fa per te, senza dover andare su prodotti RUPES che sono il top ma costano due reni. Prova a vedere se trovi qualche usato di e600 in giro perché di solito si trovano buone offerte. Ovviamente poi dovrai aggiungere i polish e i tamponi. Qui ci sono dei kit già preconfezionati https://www.lacuradellauto.it/kit-completi/kit-ero600.html
Se a qualcuno interessa una ero 600 usata una volta faccia un fischio..io ho tre rupes anche e quindi nn la uso