E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition! | Pagina 882 | BMWpassion forum e blog

E91 335xi, F32 435i, F82 M4 e infine G80 M3 Competition!

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gio72, 15 Ottobre 2009.

  1. bateyes

    bateyes Amministratore Delegato BMW

    4.761
    190
    14 Settembre 2005
    tra TO e MI
    Reputazione:
    984.735
    from Zuffenhausen
    ha veramente enormi potenzialità il 6L della M4 (che motore !!!!)
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.253
    5.499
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    e che linearità pazzesca

    roba da aspiratone Corvette
    poco sopra 1000 rpm fino 7000 rpm

    il tutto con coppia a valanga

    ne avessi una mi farei cucire una mappa LINEAR da urlo
    max 500cv senza overboost e zero artefazioni al pedale acceleratore

    allora si gode e si mette a terra tutto!
     
    A bateyes piace questo elemento.
  3. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Sei troppo fissato con sta linearita ... io invece li vorrei tutti quei 560cv :wbmw:
     
  4. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, però Gabo, la mia, che ha un’erogazione fantastica, si sveglia a 2500rpm. La M4 “base” parte prima dei 2000, mentre le versioni potenziate, ad onor del vero, sono un po’ più vuote sotto, come testimoniano i vari test di ripresa effettuati da diverse riviste e postati anche da @AR147.

    Oggi ho fatto qualche test effettuando diversi affondi in 4º/5º/6º, partendo da 1500rpm e il biturbo da oltre 500cv gonfia il petto proprio attorno ai 2500. Poi la sua progressione è incredibile e non ti induce a passare al rapporto superiore prima dei 7000!
    Spinge spaventosamente e ogni affondo è un’ondata di adrenalina, condita da una colonna sonora le cui “irregolarità” la rendono unica!

    Poi, che dire dell’attuale mappatura “burbles”? In Sport sono presenti, ma non eccessivi, mentre in Sport+ se affondi con marce basse e poi sopra i 4000rpm molli di colpo, partono delle mitragliate tali da farti rischiare un’incriminazione per procurato allarme :D

    Questa vettura crea assuefazione! Quando non la uso, entro presto in crisi di astinenza. E non sto scherzando: pure in questo momento, che mi vede disteso a letto in pigiama mentre digito nervosamente sull’Iphone, avrei voglia di mettermi scarpe e shorts per scendere in giardino, prenderla e andare a farmi un giro... Ma la sveglia è alle 6.40 domattina, meglio desistere ;)
     
  5. Gabo

    Gabo

    40.253
    5.499
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    linear for life :vamp:

    è bello avere un mostro in garage pronto a scatenare emozioni
     
    A Gio72 piace questo elemento.
  6. bateyes

    bateyes Amministratore Delegato BMW

    4.761
    190
    14 Settembre 2005
    tra TO e MI
    Reputazione:
    984.735
    from Zuffenhausen

    quoto in toto,

    anche il sottoscritto preferisce avere una erogazione lineare da aspirato piuttosto che un motore vuoto sotto e cattivo agli alti regimi.

    A me piacciono i percorsi collinari e montani ricchi di curve, avere 600cv e scaricarne a terra la metà che senso ha? Preferisco avere 450cv godibili, ben spalmati anche a bassi regimi (e già per sfruttarne 450 ci va un manico non indifferente).




    Per usarli in autostrada





    Per il tipo di strade che percorri tu personalmente avrei rinunciato a 50cv pur di non spostare la fine del turbolag da 2000 a 2500 rpm, de gustibus.

    Come detto sopra, quando ai 450-460cv hai già tanta roba da scaricare a terra.

    La mappa più spinta la caricherei per i track days.
     
    A Gio72 piace questo elemento.
  7. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.869
    5.762
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI
    Secondo me a volte siete talmente convinti di quello che dite che vi rifiutate volutamente di guardare la realtà delle cose.

    Ma dove diamine guidate a 2000 giri/min? Nel traffico in città forse ad andatura da passeggio, dove del turbo lag non ve ne importa nulla.
    Nell'uso normale si usa la fascia intermedia, specialmente quando ci si comincia a divertire e francamente, che inizi a tirare a 2500 o anche 3000 giri, su un motore che poi tira dai 3 fino ai 7500 giri, ma chi se ne frega! La mia, perché posso fare l'esempio della mia, inizia a spingere forte poco sopra i 3, ha un impennata verso i 5500 giri e poi di slancio sale fino a 7500 giri.

    L'M4, quelle poche volte che ci ho messo piede sopra, si comincia a prendere dai 2, ma la piena progressione è dopo. Nella fascia intermedia, che poi è quella che si usa maggiormente, si è tra i 4 ed i 6 mila giri ed è importante qui avere tanta tanta schiena così da usare al limite un rapporto superiore. Non a 2000 - 2500 giri! Se poi si ha il DKG a 7 marce (o ZF 8 Marce come nel mio caso), il lag ai bassi regimi anzi, a volte diventa un aiuto quando si va piano....
     
    A Gio72 piace questo elemento.
  8. bateyes

    bateyes Amministratore Delegato BMW

    4.761
    190
    14 Settembre 2005
    tra TO e MI
    Reputazione:
    984.735
    from Zuffenhausen
    quindi i tornanti di montagna li fai in prima marcia immagino (anche perchè la seconda sarà sicuramente sotto i 3mila rpm, tradotto in parole semplici se fai il tornante in seconda sei più fermo di un paracarro).

    mentre se percorri il tornante in prima marcia avrai i controlli di trazione e stabilità che faranno gli straordinari per tenere a bada l'irruenza della cavalleria.

    di un motore che (come dici tu) allunga fino a 7500 giri te ne fai poco in montagna, tra una curva e la successiva molto spesso non ha lo spazio per arrivare a fondo scala del contagiri.

    Passo dello Stelvio (40 tornanti in 21km) quante volte arrivi a 7500 giri ? (mediamente ogni 300 metri c'è un tornante, forse ci sono 2 allunghi da circa 500 metri).
     
  9. Gabo

    Gabo

    40.253
    5.499
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    alla fine è solo questione di GUSTI

    a chi piace l'erogazione spalmata, a chi piace la schiena ai medi
    a chi piace tutto in alto, o tutto in basso

    io sono per massima linearità a costo di perdere qualcosa in picco massimo

    avendo guidato decine di auto sportive e avendone possedute alcune, non cambierei mai idea
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    No, perdonami, ma condivido il primo post, meno il secondo: in montagna li vedi eccome i 7500rpm e di continuo, te l’assicuro! ;) In 2º una M4 è attorno ai 100kmh ai regimi da te indicati e hai idea quanta poca strada serve per raggiungere quella velocità?
    Tornante in 1º marcia? Ma nemmeno per sogno! Con la ex E91 335xi “cacciavo” dentro la 1º nei tornanti più stretti, ma aveva marce lunghissime... Con la M4 è totalmente inutile (così come con la Giulia Quadrifoglio), posto che da 2500rpm hai già un anno grande spinta.
    Ma hai visto il video che ho pubblicato in cui trotterellavo sul bagnato? Secondo te avevo bisogno della 1º marcia per uscire da quei due tornanti? Certo facevo degli “short-shift” anticipando il passaggio in 3º, ma sul bagnato con 500cv è meglio avere una progressione più morbida.
    Certo hai ragione quando dici che 450cv sono già tanti; però quando provi l’ebbrezza di averne 50 in più pur mantenendo un’erogazione meravigliosamente progressiva, beh poi è difficile tornare indietro.
    Certo con gli attuali pneumatici devo “remare” un po’ più del dovuto, ma, come ho già detto, trovo affascinante dover “dosare” la pressione del piede destro sul pedale: è una necessità d’altri tempi;)
     
    Ultima modifica: 2 Giugno 2018
  11. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Quoto in toto Gabo, acceleratore neutro ed erogazione lineare sono la soluzione migliore per gestire al meglio l’auto con maggior divertimento.

    In montagna devo mettere la prima io col 330 perché è un aspirato con rapporti lunghetti, ma una M4..... :D
     
    A Gio72 piace questo elemento.
  12. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Esatto @DodoStabe ! Come scrivevo sopra, pure il biturbo N54 richiedeva la “primina” nei tornanti più stretti, ma con la M4 il primo rapporto la usi solo per partire (ed è piuttosto inutile, posto che scarica pochissimo).
    Sulla reattività del pedale del gas, concordo con voi: rispetto alla taratura standard della mappa GTS, l’ho fatto leggermente “ammorbidire” in Sport+, ma continua ad essere molto sensibile (non è escluso che lo faccia ritoccare ancora...). Però, anche qui mi ricorda una sportiva degli anni 80/90, quando, marciando a bassa velocità, se non dosavi con perizia il gas con la 1º e la 2º rischiavi di trovarti a percorrere qualche metro saltellando come un canguro: ecco, con la M4 ti può capitare e non è piacevole, ma dipende da te ;)
    Poi il cambio a doppia frizione, ragazzi, resta di fatto una trasmissione “meccanica”, con le caratteristiche tipiche di queste tipologie di cambi, quindi partendo sfriziona come un cambio manuale, ogni tanto con qualche strappo e leggero scuotimento e nei passaggi da N a D e a R si sente un sonoro “clack”, così come nell’accendi e spegni dello Start&Stop, pur mantenendo una morbidezza e fluidità apprezzabile in D. Però quando lo strapazzi ti fa venire la pelle d’oca, sia a salire che a scalare, con doppiette ben accordate.
    Insomma, la M4 è un’auto certamente imperfetta, che ha i suoi punti deboli (imho, nei freni e nello sterzo un po’ artificiale), ma è spaventosamente affascinante e quando la guidi non vorresti mai scenderci, mai!

    PS io e Rikki abbiamo ordinato i tubi in treccia Goodridge e abbiamo già preso l’olio Motul 660 dot4... Stay tuned;)
     
    Ultima modifica: 2 Giugno 2018
  13. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Aggiungo un’altra cosa: la curva di coppia comincia ad impennarsi sui 2500, ma il turbolag, inteso come ritardo di risposta quando rilasci e poi riaffondi (a causa, come noto, delle inerzie delle turbine), è pressoché nullo, perché, come si diceva sopra, in Sport+ (solo in Sport+ a quanto sembra) l’S55 ha un sistema “antilag” che dovrebbe tenere la turbina a 120.000rpm! Il risultato è che il riattacco pare istantaneo!
    Quindi, come scriveva @AR147, quando viaggi allegrotto in montagna (non parliamo della pista) non ti trovi praticamente mai a utilizzarla a quei regimi. Il passaggio a 2500rpm ce l’hai solo se stai viaggiando molto piano, magari tra 1000 e 1500rpm, e affondi senza scalare sfruttando la coppia... ;)
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.869
    5.762
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI
    Già, ovviamente concordo appieno con Giò.

    Tra l'altro, specie con gli attuali automatici, le rapportature sono accorciate notevolmente nei primi rapporti. La mia Giulia non tocca neanche i 60 km/h in prima ed in seconda è sotto i 90 km/h.

    Tradotto diversamente, dato che si parlava di bassi regimi e mettere addirittura la prima in montagna, a 3000 giri sono poco sotto i 20 km/h in prima e 35 km/h in seconda....
    Forse così iniziate a vederla sotto un ottica diversa e vi rendete conto quanto velocemente e frequentemente si possano prendere i 7500 giri/min.

    Su passi di montagna nella mia zona solitamente uso la terza e nei brevi allunghi la quarta e parliamo di due rapporti che mi permettono di spaziare, sfruttando la coppia, dai 50 ai 170 km/h....

    Forse la Giulia, avendo 8 marce, ha le prime marce più corte della M4, ma la differenza è minima e la sostanza non cambia.....
     
    A Gio72 piace questo elemento.
  15. bateyes

    bateyes Amministratore Delegato BMW

    4.761
    190
    14 Settembre 2005
    tra TO e MI
    Reputazione:
    984.735
    from Zuffenhausen
    ho visto ora il video, devo darti ragione.
    i tornanti li percorrevi a 3mila giri, quindi ben sopra al regime in cui il turbo "soffre" (pensavo che M4 e Giulia avessero i rapporti più lunghi, una seconda da 120-130km/h)
    concordo sul fascino della guida d'altri tempi (pensa che ho scelto il cambio manuale invece del PDK).
     
    A actarus8v piace questo elemento.
  16. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.869
    5.762
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.953.858
    520d G31 LCI


    Oserei dire che vanno praticamente uguali...
     
  17. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    E considera che era bagnato; sull'asciutto stai ben più alto... Magari posto un piccolissimo estratto di un altro video appena riesco! ;)
     
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Si, direi che la CS guadagna giusto quelle due lunghezze giustificate dai circa 15cv effettivi in più!
     
  19. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition

    Ecco un brevissimo estratto di un video su un tornante (piuttosto stretto) percorso su asfalto asciutto: in 2º non scendo sotto i 3400rpm, quindi sono nel massimo delle potenzialità “esplosive” dell’S55 :D
     
    Ultima modifica: 4 Giugno 2018
    A powerslave piace questo elemento.
  20. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    1669E42E-A705-4C68-A9B5-CC44742A5905.jpeg Ihuuuuu! C’è nessuuuuuno??? Orami mia pare di essere l’anno particela di sodio dentro la bottiglia di acqua Lete... :(

    Vabbè, finché non resterò da solo a discutere con me stesso non demorderò!

    Ciò detto, domani mi appresto a fare qualche cablaggio presso il mio “chirurgo” preferito. Stay tuned (if you’re interested...)...
     
    A powerslave piace questo elemento.

Condividi questa Pagina