Montato Filtro Aria a secco Supercompetition | Pagina 49 | BMWpassion forum e blog

Montato Filtro Aria a secco Supercompetition

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gabo, 26 Marzo 2007.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ecco, bravo.

    provate a montare il,nuovo filtro comprensivo però della guaina originale

    è molto probabile che sul vostro motore funzioni meglio


    come già detto, il filtro originale dovrebbe assicurare una permeabilità PIU' che sufficiente-
    basti pensare, che sulla E46 il filtro montato sul 320 è lo stesso montato sul 330, che però ha un riempimento volumetrico teorico di ben il 150%... (data la cubatura)


    quindi , se il filtro del 320 basta a garantire un riempimento anche al 3000cc, direi che il filtro originale di un 2000 ben difficilmente sia sottodimensionato.

    anzi..

    come possiamo constatare, filtri troppo permissivi finiscono solo per vanificare l'effetto che dovrebbe rivestire l'airbox.



    per chi lo chiedeva:
    non su questo specifico motore, e non con questo specifico filtro;
    ma anche io sul 2000 modificato, montando un filtro troppo permissivo ovviamente notai un cali nei transitori (regimi medio bassi)

    nella guida, a parte la rumorosità aumentanta, il peggioramento prestazionale era avvertibile "poco", ma sul banco a rulli frenato si evidenziava un calo delle curve caratteristiche.

    cosa risolta diminuendo la permeabilità del filtro col sistema di poco sopra
    (ripristinado la funzionalità dell'airbox)
     
    A Tennic piace questo elemento.
  2. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Cosa intendi per guaina originale?

    Quindi il calo di prestazioni l hai riscontrato su un turbocompresso o motore aspirato?
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    la calza in spugna o materiale simile che spesso avvolge la cartuccia filtrante originale in carta.

    -
    su un turbocompresso.
    ma su un aspirato sarebbe stato ancora peggio..
     
  4. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    A parte che è incollato a quello in carta ma al dilá di questo non capisco il senso per cui dovrebbe andare meglio... per non modificare il volume interno all airbox?
     
  5. Ric7415

    Ric7415 Aspirante Pilota

    13
    0
    15 Gennaio 2018
    Firenze
    Reputazione:
    0
    118 d m sport
    io rimonto l'originale per il momento , poi magari con calma proverò a metterci uno strato di feltro
     
  6. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    se la guaina originale è incollata va bene il materiale filtrante descritto in precedenza

    ------
    non si tratta di volume, ma quanto il filtro sia permissivo.

    con la guaina andrebbe meglio per lo stesso motivo che ora lo fa andare peggio.

    (e per il quale togliendo completamente il filtro andrebbe ancora peggio)
     
  7. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Dopo l'installazione del filtro sportivo sui diesel ho notato sempre un miglioramento della reattività ai bassi, parlo di auto rimappate, è solo suggestione?
     
  8. Gabo

    Gabo

    40.198
    5.474
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    dipende da motore a motore
    sui 3.0d solitamente risponde meglio dei 2.0d

    sui 2.0d tendo a sconsigliarlo su auto stock, perchè si perde prontezza ai bassi regimi
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dipende da come è stato rimappato..

    se aumenti la mandata del gasolio eccessivamente, è probabile che il motore funzioni apparentemente meglio con un filtro più permissivo

    ma non significa per forza che stia funzionando come deve.

    significa solo che hanno aumentato i valori di iniezione ad cazzum, a meno che quel motore non abbia subito un aumento considerevole del riempimento volumetrico

    aumento che la portata del filtro originale non riuscirebbe a soddisfare

    ma dubito fortemente che ciò sia possibile se non elaborando il motore come si deve.


    certo; è possibile il caso di una rimappatura che preveda un aumento della pressione sovralimentazione ampiamente oltre i limiti di tolleranza-
    in questo caso il riempimento volumetrico "indotto" potrebbe essere di molto superiore al normale, e un filtro normale potrebbe risultare sottodimensionato


    ma non stiamo parlando di motori rimappati.
    stiamo parlando di motori rimappati malamente..

    gli aumenti prestazionali non si ottengono mica aumentando a dismisura la pressione di esercizio della turbina.
    in quel modo si diminuisce il rendimento percentuale.

    gli aumenti prestazionali si ottengono lavorando sugli anticipi in relazione al carico, mica aumentando la pressione ad cazzum.

    e se il motore è regolato giustamente un filtro normale basta e avanza a mio avviso

    ha solo l'inconveniente di essere igroscopico
    (parere personale ovviamente)
     
  10. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Tecnicamente @(marzo) non fa una piega... io dopo averlo montato su motore mappato ho notato una leggera maggiore reattività e una leggera diminuzione di perdita di potenza all aumentare della temperatura esterna...

    Ma devo dire che il filtro tolto era veramente messo male dopo quasi un anno dal tagliando
     
  11. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Quindi, da quel che ho capito due sono le possibilità:
    1. Ho avuto solo auto rimappate a ca22um
    2. È pura e semplice impressione
    Dimenticavo di dire he la stessa mia impressione l'hanno avuta almeno un paio di persone che conosco.
     
    Ultima modifica: 31 Maggio 2018
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    con "ad cazzum" intendo le classiche auto mappate che quando affondi tutto di colpo un pò di fumo nero lo fanno
    (e taluni ritengono sia normale)
    quelle forse un miglioramento dal filtro potrebbero ottenerlo

    oppure auto talmente elaborate da richiedere realmente un filtro in grado di assicurare un flusso d'aria notevolmente superiore.

    altre volte trattasi solo di filtro originale alla frutta
    (e lo stesso miglioramento lo noteremmo con un filtro nuovo anche se originale)


    questo almeno quel che intendevo.
     
  13. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Potremmo generalizzare dicendo che da stage2 senza DPF potrebbe essere necessario?
     
  14. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.725
    5.657
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Grazie @(marzo)

    E' una vita che vado dicendo pressoché le stesse cose....
     
  15. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Essendo una euro6, senza rimuovere componenti allo scarico, credo che il fumo non lo faccia nemmeno se butti il gasolio con un secchio :mrgreen:

    Scusatemi, ammetto la mia ignoranza al vostro cospetto, ma ancora non mi è chiara una cosa, su di un diesel con sola rimappa, un filtro aria a pannello più permeabile, migliora, peggiora, o è assolutamente indifferente?
    Ed il miglioramento di reattività al pedale, è solo una suggestione o potrebbe avere fondamento?
     
  16. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.725
    5.657
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Non è ignoranza, credimi, ma una mancanza di visione globale del sistema.

    Per spiegarmi in modo differente, oggi se prendi una vettura con motore Euro6d, cioè lo stato dell'arte in termini di emissioni inquinanti, lo metti in sala prova motori ed analizzi le sue curve caratteristiche, successivamente gli rimuovi il dispositivo antinquinamento (quindi DPF + Catalizzatore), il motore girerà peggio, leggasi erogherà curve caratteristiche peggiori rispetto alla configurazione di serie.

    Questo perché a livello di fluidodinamica, non solo del sistema di sovralimentazione/aspirazione/scarico ma anche del sistema di iniezione carburante, il tutto è studiato per ottenere un riempimento della camera di combustione allo stato dell'arte in tutte le condizioni di funzionamento del veicolo e garantendo un omogeneità di funzionamento praticamente costante sia che ti trovi a livello del mare, sia che ti trovi a 3000 mt di quota, sia che tu stia guidando in un clima umido o secco, a freddo o con il caldo. Ovvio che ci saranno delle variazioni ma ti garantisco che, in condizioni prettamente di serie, saranno sempre minori rispetto ad un veicolo modificato.

    Pensare di ottimizzare la combustione riprogrammando la ECU è pura utopia e nemmeno il migliore dei tuners elettronici è in grado di farlo.

    Noi utenti comuni mortali quello che riusciamo a percepire è una variazione della performance del veicolo, un variazione della risposta/comportamento e bada bene che ho volutamente scritto variazione e non miglioramento, perché è vero che per la maggior parte dei casi si parla di miglioramento sia nei transitori che in condizioni di pieno carico, ma stiamo intervenendo valutando esclusivamente alcune condizioni di uso ed aspetti e ignorando nella totalità quello che significa avere una combustione ottimale e pulita (anche dal punto di vista delle emissioni inquinanti).

    Ricordo ancora come se fosse ieri, un vecchio utente del forum, si chiamava Andras poi ha cambiato nick e francamente neanche mi ricordo più dove scrive (mi pare su una piattaforma concorrente), comunque aveva una 1er E82 120d 177cv.

    In primis facemmo la semplice ricalibrazione elettronica della ECU con tutto il resto di serie e rullammo 221cv - 460 Nm circa.
    Successivamente tornò da noi per fare il cosidetto Stage 2 con eliminazione DPF.

    Peccato che nel frattempo aveva montato IC maggiorato (derivazione Powerkit BMW Performance) e filtro a pannello pipercross a secco.

    Provata al banco, prima della rimozione del DPF, risultarono 219cv e 450 Nm, quindi un leggero peggioramento della prestazione. Al di là del fatto che si parla di prove empiriche su banco rulli, è curioso (purtroppo non so se il database lo permette) leggere tra le righe che Andras ritenesse la vettura molto più prestazionale rispetto a prima con il montaggio di IC e filtro a pannello.

    Scritto così sembra che siamo tutti scemi e non capiamo nulla, in realtà potrebbe benissimo essere che ci sia una variazione del comportamento del propulsore a carichi parzializzati o ad elevato regime che facciano apprezzare una differenza che, purtroppo, non sempre trova riscontro nelle prove strumentali.

    Detto in termini pratici, siamo ai livelli dove i piloti di moto variano l'assetto della moto e riescono ad andare molto più forte perché hanno più fiducia nel mezzo. Se ti piace di più con il filtro a pannello, è giusto che sia così. Ma se ti metti a misurare in termini strumentali la variazione prima dopo, ti renderai conto che non ci saranno differenze e che si tratta di sfumature reali, che ci sono, ma che all'atto pratico non comportano vantaggi se non quelli descritti correttamente da @(marzo)

    Poi ci sono casi reali e concreti dove la scatola airbox di serie ha dei limiti dovuti a precise scelte progettuali, ed allora qui si apre un mondo ed un discorso COMPLETAMENTE differente dove, variando la sezione e dimensione dell'airbox, si possono ottenere netti miglioramenti, ma non sarà l'elemento filtrante la componente dominante bensì la scatola airbox e relativo condotto.
     
    A Alessandro1234 e Konzo piace questo messaggio.
  17. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Grazie per la delucidazione, ora mi è tutto più chiaro ;)
    Quanto alla potenza ed al suo eventuale incremento, molto tacciono sull'aspetto che io ritengo più importante dell'incremento (me ne accorsi quando avevo la Golf IV 2.8 V6 4motion), ovvero che la potenza massima raggiunta da un veicolo ha poco significato se non si esaminano le curve di coppia e potenza. Avere un veicolo che guadagna al picco il 15% di potenza e ne perde il 10% (ovviamente è un esempio estemo) nel resto del range, a mio avviso non ha alcun senso. Ho avuto aspirati rimappati con incrementi reali di potenza irrisori, ma con un buon miglioramento lungo tutto l'arco di erogazione che dopo il trattamento risultava meno appuntito, quindi molto più fruibile, e ne sono rimasto incredibilmente soddisfatto aldilà dei freddi numeri da banco.
     
    A Alessandro1234 e AR147 piace questo messaggio.
  18. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.437
    3.461
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.265.213.318
    120d XD, E91 LCI 320d
    Personalmente non ho trovato alcuna differenza dal filtro aria normale (Mahle o Mann), almeno sui bassi; forse (ma è solo un forse) sul lungo, tra i 100 ed 230/240, sembra che il "respiro" sia più aggressivo (ho una mappa che permette di salire bene in V già dai 60 kmH non di quelle che permettono di far fumare i pneumatici).
    Il motivo per cui ho sostituito l'originale con il Supercompetion è la mia mania di tenerlo sempre pulito, lavandolo ogni 5/6000 km.
    Occupandomi di altro ho girato la domanda ad un mio amico che si occupava di fluidodinamica e progettazione di condotti aria e filtri in merito alla spugna posta al di sotto del filtro e la risposta è la seguente: "ha la funzione di ridurre i macroaccumuli di sporco all'interno delle pieghe del filtro allungandone la vita" quindi il discorso turbolenze è un pò "fisica empirica" ;)
    (inversione delle lamine di fluido solo in presenza di pressioni importanti rispetto alla dimensione e forma della sezione, non è il nostro caso ;))
     
    Ultima modifica: 31 Maggio 2018
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    dipende da tante di quelle cose che per spiegarlo dovremmo aprire una tesi sul funzionamento dei motori endotermici.

    semplificando, direi di provare.
    se migliora bene
    se peggiora, prova ad avvolgere il nuovo filtro con uno o più strati di materiale filtrante sintetico tipo questo

    https://www.ebay.it/itm/FILTRO-CAPP...157915?hash=item2a925c6fdb:g:hUcAAOSwYxBZ6h1J
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    stage 2 e senza dpf non sono valori che hanno significato per poter valutare..

    sono solo sinonimi di una configurazione del motore, di cui però sono ignoti i parametri..
    (inoltre, anche conoscendo le decine e decine di parametri interessate, ci vorrebbe uno studio ingegneristico di prim ordine per stabilire quale sia l'ottimale flusso d'aria)
    non a caso, quando progettano i motori, i primi studi li eseguono a tavolino (calcoli), ma poi li migliorano con prove al banco, ovvero su un motore vero, cambiando di volta in volta questo o quel componente, oppure questo o quel parametro.
     

Condividi questa Pagina