Montato Filtro Aria a secco Supercompetition | Pagina 48 | BMWpassion forum e blog

Montato Filtro Aria a secco Supercompetition

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da Gabo, 26 Marzo 2007.

  1. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.506
    3.512
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    il bello è che ogni 4/5000 km lo smonto e lo lavo così è sempre pulito
    non arriverò mai ai 310 Km/h in 6,2 secondi ma il motore respira bene e non acquisto ogni 3x2 un filtro carta
    ;)
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    è più che sufficiente ogni 10.000km
     
  3. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Una quarantina già li ho presi con il solo ordine >:>
     
  4. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.506
    3.512
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    ogni 5000 faccio il tagliando alla moto ed apro anche il cofano alla 4ruote ;)
    soffio, acqua tiepida, qualche spruzzo di fulcron e risciacquo; nel frattempo che faccio il cambio olio e filtro si asciuga e rimonto così i "bronchi" del 320 sono sempre puliti ;)
     
  5. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Fulcron cosa sarebbe?
    Intanto mi preparo per la manutenzione
     
  6. Zalessio

    Zalessio Amministratore Delegato BMW

    2.741
    264
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    40.343.258
    ex 430i M-Sport ora X1 18d M-Sport Pro
    Dove posso comprare il supercompetition x il 430i? Lo avevo anche nella vecchia E90 diesel, è comodo xkè lo pulisci quando ti pare quindi lo vorrei montare anche nella nuova f32...:cool:
     
  7. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.506
    3.512
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
  8. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    ordino spesso qui, prezzi top e velocità di spedizione:
    http://stores.ebay.it/autodecomegastore/
     
  9. espi one

    espi one Amministratore Delegato BMW

    4.563
    2.538
    21 Dicembre 2015
    Roma
    Reputazione:
    334.765.355
    BMW M235i Xdrive Gran coupè
    Non mi pare che Sprintfilter abbia in catalogo il filtro per il 430i.
    Io, per il mio 230i infatti, ho dovuto prendere l'AFE power a secco, che tra l'altro ho trovato migliore come fattura e più preciso nelle dimensioni del Supercompetition che avevo sulla precedente 1er diesel
    filtro sportivo bis.jpg
     
  10. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.486
    9.873
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.477.739
    X3M competition
    Ottimo prodotto ed ottima fattura, peccato che anche il catalogo AFE sia piuttosto limitato, soprattutto per i diesel
     
  11. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    confermo, ho verificato e non c'è nulla per 430i
    comunque l'AFE è favoloso, ancora meglio dello Sprintfilter

    eh già... solo qualche M47 e N47 poi il nulla
     
  12. Ric7415

    Ric7415 Aspirante Pilota

    13
    0
    15 Gennaio 2018
    Firenze
    Reputazione:
    0
    118 d m sport
    Ho montato il filtro della sprintfilter , mi son fatto un po di chilometri e ho avuto come sensazione che ci sia un po più di vuoto a bassi giri, premetto che la mia 118 d monta una centralina aggiuntiva, non so però se sia una cosa reale o se si tratta solo di una mia pippa mentale .
    vorrei sapere se qualcuono ha avuto sensazioni simili
     
  13. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    non credo sia una pippa mentale.
    e c'è anche il motivo.

    il filtro ha una influenza sul riempimento volumetrico, e nel tuo caso ai regimi medio bassi.

    il nuovo filtrovaria la permeabilità, e di conseguenza le turbolenze che si creano nell'airbox originale, studiato in funzione del filtro originale.

    tali turbolenze erano studiate per ottimizzare il riempimento volumetrico col filtro originale a determinati regimi, ovvero principalmente a quei regimi ove il compressore non ha ancora piena influenza.

    va da sè che variando la permeabilità del filtro andiamo anche a modificare l'accordatura delle onde di risonanza che l'airbox sfruttava
    (e di solito andiamo a ridurne l'effetto, o quantomeno lo rende efficace a regimi più alti, dove peraltro data la sovralimentazione non servirebbe nemmeno più)

    il discorso che un filtro più permeante migliori le prestazioni può essere vero solo in due casi

    1 laddove il filtro originale sia sottodimensionato (non credo certo su un motore originale)
    2 laddove la messa a punto NON sia corretta, ovvero laddove non potendo lavorare sugli anticipi si è optato per aumentare unicamente la mandata del gasolio e la pressione di sovralimentazione (moduli o mappature approssimative) ai regimi ove lavorava l'airbox

    ma se il motore è regolato giustamente, il filtro originale è sicuramente più performante ai regimi medio bassi per i motivi succitati.


    diverso il discorso su motori realmente elaborati ove il riempimento volumetrico è aumentato a tal punto che il filtro originale risulterebbe insufficiente.

    (ma su tali motori non usano nemmeno l'airbox)
     
  14. Gabo

    Gabo

    40.271
    5.504
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    490.715.460
    BIESSE Racing Vicenza
    prova un reset dei parametri adattivi con diagnosi BMW ISTA
     
  15. Ric7415

    Ric7415 Aspirante Pilota

    13
    0
    15 Gennaio 2018
    Firenze
    Reputazione:
    0
    118 d m sport
    ok grazie, se cosi stanno le cose mi sa che rimonterò l'originale

    scusa la mia ignoranza ma non so di che cosa si tratti, è una cosa che si può fare da soli?
     
  16. fetr

    fetr Presidente Onorario BMW

    8.720
    1.320
    20 Ottobre 2005
    Reputazione:
    241.465.523
    430i cabrio MSport & E30 323i
    Io , giusto venerdi scorso, ho montato sul mio 430i cabrio il filtro BMC. Dimensioni perfettamente identiche all'originale
     
  17. &rew

    &rew Presidente Onorario BMW

    6.506
    3.512
    21 Giugno 2015
    TO
    Reputazione:
    1.295.115.305
    120d XD, E91 LCI 320d
    la butto lì: non potrebbe essere anche che il debimetro non lavori come dovrebbe?

    prima di mettere il filtro gli ho dato una bella pulita ed il motore non è affetto dalle problematiche sollevate da Ric; la vettura, diversamente dalla sua, ha una mappatura interna (con modifica di files, non aggiuntiva).

    potresti anche provare scollegando la mappa aggiuntiva così hai tutti i raffronti del caso
     
  18. Maxstein

    Maxstein Amministratore Delegato BMW

    2.732
    313
    29 Agosto 2014
    Reputazione:
    8.688.743
    125d LCI
    Appena montato...
    ma il filtro originale aveva anche uno strato in felcro nero....
     

    Files Allegati:

  19. Ric7415

    Ric7415 Aspirante Pilota

    13
    0
    15 Gennaio 2018
    Firenze
    Reputazione:
    0
    118 d m sport
    in effetti anche a me questa cosa ha fatto un pò pensare
     
  20. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il resetet dei parametri adattivi serve a velocizzare l' "autoapprendimento" dei nuovi parametri da parte della centralina motore (dde)
    ma non è necessario il diagnostico bmw
    basta scollegare entrambi i poli della batteria e cortocircuitarli (unirli) per 20 sec; il tempo necessario ai condensatori di scaricarsi..

    ma vedrai che non cambia un caz-zo..

    per sfruttare quel filtro dovresti avere la possibilità di rimappare regolando quel che serve-.

    ma se monti un modulo, le regolazioni del caso non sono possibili, e dunque con quel filtro non non ci fai un caz-zo (come hai peraltro potuto constatare)

    scusate i francesismi, ma il funzionamento del motore esula dalle nostre elucubrazioni.

    se è nero è nero, se è bianco è bianco, se è pane è pane e se è vino e vino, anche se noi vogliamo per forza farci convinti che la tal operazione sia proficua..


    non volendo ora aprire una discussione su quanto i moduli siano deleteri e/o poco funzionali al corretto funzionamento del motore, cosa peraltro già assodata, vorrei rimanere in topic riguardo al tuo post:

    nel tuo caso, la relativamente "troppa" permeabilità del filtro in poliestere varia (diminuisce) l'influenza delle risonanze in aspirazione, ovvero sposta verso regimi più alti la frequenza utile delle onde di pressione (e contropressione) che si viene a creare quando lavorano le valvole di scarico e aspirazione (fase cossiddetta di lavaggio)

    questo fa si che l'airbox non sia più in grado di sfruttare tali onde durante i regimi rotazionali ove esse invece avrebbero più bisogno d'esser sfruttate-

    in pratica, se col filtro originale, a regimi bassi, l'airbox riusciva grazie all'accordatura delle onde di contropressione ad assicurare un riempimento volumetrico comunque ottimale, ora non ci riesce più..

    semplicemente finchè non aumenta la pressione di sovralimentazione ad un certo valore, il riempimento volumetrico risulterà inferiore a quello del motore originale
    (per questo motivo si esplica un calo di potenza espressa a tali regimi, avvertibile come vedi anche senza una prova al banco)

    ma la soluzione (se così vogliamo chiamarla, dato che montando un modulo è impossibile eseguire una messa a punto corretta), è relativamente semplice

    consiste semplicemente nel ridurre la permeabilità del nuovo filtro, riportandola a valori entro cui l'airbox possa nuovamente lavorare correttamente, e sfruttare le risonanze nei condotti di aspirazione

    tecnicamente (progettualmente) l'operazione è sicuramente complicatissima, dato che i calcoli da eseguire sono sicuramente fuori portata per il 99% di noi.

    ma praticamente (ovvero con prove pratiche) tale operazione si rivela piuttosto semplice, anche se comporta varie prove.

    trattasi semplicemente di ridurre la permeabilità del nuovo filtro

    a tal proposito basta avvolgere l'elemento filtrante con vari giri di materiale filtrante sintetico tipo quelli degli impianti di aria condizionata.
    (oppure i filtri delle cappe da cucina reperibili dal ferramenta, che sono composti dal medesimo materilae)

    in questo modo, avvolgendo la cartuccia filtrante con UNO, DUE, o più strati, è possibile regolarne la permeabilità, e provando l'auto nell'uso reale, se si possiede una normale sensibilità, è facile accorgersi se finzioni meglio con UNO, DUE, o più strati, anche senza provare lauto sul banco a rulli frenato.



    direte voi:

    ma allora perchè non lasciare il filtro originale?


    il filtro originale è in carta,
    oltre a sporcarsi e non avere la possibilità di essere lavato, è IGROSCOPICO...

    significa che la sua trama diviene via via meno permissiva proporzionalmente all'aumento di umidità Atmosferica, ovvero che cambia la sua permeabilità in base all'umidità presente nell'aria, variando di fatto anche la funzionalità dell'airbox.


    un filtro sintetico (poliestere) avvolto con materiale filtrante invece non risente dell'umidità, e mantiene quindo costante il grado di permeabilità

    è inoltre lavabile, al pari di quelli oliati (che però hanno altri svantaggi se il motore monta debimetro a filo caldo)


    quindi a mio avviso, tieni lo sprintfilter, semplicemente avvolgendolo con strati di materiale filtrante sintetico, un pò come nel filtro originale avveniva con la calza di gommapiuma che lo avvolgeva (parlo del vecchio 320d)

    quando senti che gli strati di materiALe filtrante sono sufficienti, ovvero che il calo di prontezza lamentato sia svanito, ti fermi.

    avrai comunque un filtro che assicura una permeabilità pressochè costante al variare della umidità atmosferica, e lavabile ad ogni tagliando, senza che ne sia richiesta la sostituzione



    ma pensare che il filtro più permissivo sia un miglioramento sempre e comunque è ua cazz-ata mostruosa

    altrimenti basterebbe toglierlo completamente per sortire miglioramenti prestazionali ancora maggiori, ma sappiamo che così non è..


    anche il fatto che sia vantaggioso in abbinamento ad un modulo è un altra cazz-ata mostruosa

    i motivi sono spiegati poco sopra.


    ma, come dice striscia la notizia, se qualcuno ha qualcosa da dire, noi siamo qui...!!

    ciao!
     
    Ultima modifica: 28 Maggio 2018
    A AR147 e Tennic piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina