Buonasera Quest’oggi nel parcheggio a fianco di un noto ristorante di Vicenza ho purtroppo constatato la reale possibilità che si possa aprire un’autovettura senza nemmeno un minimo segno di effrazione. Avevo sentito parlare dei dispositivi che disturbano le chiusure dei telecomandi ingannando chi è convinto di averla chiusa, ma a mie spese ho constatato che ora sono oltre e riescono realmente a clonare il segnale del telecomando e reinvitarlo quando necessario. Hanno rovistato in modo gentile sottraendomi un notebook completo di alimentatore ed anche diverse monete da 2€ depositate sotto il bracciolo della mia BMW X4, abbastanza forse per una pizza o una ulteriore presa in giro nei miei confronti... ed ho ritrovato la macchina perfettamente chiusa... Come vi potete immaginare sono più che sicuro di aver chiuso la vettura regolarmente, come conferma anche il collega che era con me. Escludo pertanto di averla banalmente lasciata aperta o di non essermi accorto che la chiusura non si sia attuata come consueto. Ovviamente denunciato il tutto, parlato con il mio concessionario che, anche se non direttamente, mi conferma esista questa possibilità. Ho trovato altri articoli su web poco incoraggianti su questo fronte ed ora sono più preoccupato che mai. Porgo agli esperti di questo forum solo due domande: 1) è tecnicamente possibile che sia avvenuto tale cloning così “al volo”? La tecnologia è davvero così raggirabile? 2) se ciò fosse possibile è un problema generalizzato oppure qualche casa automobilistica al momento è più sicura di altre? Vi ringrazio Saluti
Solidarietà per L accaduto.. guarda io di lavoro monto gru edili e quando accendo il radiocomando della gru i telecomandi dei mezzi vicino a me non funzionano indipendentemente dalla marca del mezzo.. propio qualche giorno fà una ragazza non riusciva ad aprire la sua Mercedes classe A, la stessa cosa funziona anche in chiusura
Massima solidarietà per l'accaduto, purtroppo i malfattori sono dotati di congegni per individuare la presenza di apparecchiature elettroniche (smartphone, notebook, tablet, etc.) all'interno delle autovetture chiuse e quindi vanno a colpo sicuro, questo articolo già del 2007 conferma la tecnica usata: http://mgpf.it/2007/03/16/rilevare-e-rubare-un-notebook-in-macchina.html Per la clonazione telecomando non saprei dirti, ma se la tecnologia da un lato ci aiuta nel quotidiano sicuramente alimenta anche la possibilità di raggirarla allo stesso modo.
Capitato anche a me un anno fa, avevo appena comprato la macchina. Come te l'ho ritrovata chiusa, ma senza il portafoglio che avevo lasciato dentro (ero andato in bicicletta, non potevo portarmelo). Fortunatamente mi hanno lasciato le monete, altrimenti non avrei potuto nemmeno pagare l'autostrada.
Confermo. Quando i miei vicini stavano facendo dei lavori dovevo chiedere loro di spegnere il telecomando della gru perché non mi si apriva nemmeno il garage.
Che protocollo di comunicazione radio e che tipo di codice usa il telecomando BMW per dialogare con l'auto?
mio fratello scorsa estate in parcheggio centro commerciale della mia zona tentativo di furto con clonazione, meno male si è accorto del lampeggio frecce e li ha fatti allontanare, occhio ragazzi !!!
E chissà come sarà con il remote lock unlock... il primo che lo userà dal telefono, collegato a una Wi-Fi aperta... mm non so.
eh chiedo per quello, con il confort access di solito si mette qualcuno vicinissimo a te, che capta il segnale della chiave (con il confort access trasmette sempre) e poi c'è un complice vino l'auto che la apre, preleva e richiude.
Salve non ho l'optional comfort access, solo la classica chiave. I tecnici del concessionario mi garantiscono che non possono usare la stessa tecnica per accendere il mezzo ma solo per aprire e chiudere, e solo una volta. Ovvero a distanza di qualche tempo dovrebbero captare e clonare nuovamente il segnale perché nel frattempo è cambiato (non so se nella frequenza o nel contenuto). Ho chiesto anche se le richieste di apertura / chiusura da parte del telecomando venissero in qualche modo registrate dall'elettronica di bordo. La risposta è stata negativa puntualizzando solo che solo i guasti o le anomalie vengono registrati. Mi sento abbastanza sconfortato. L'entità dell'investimento (comunque superiore ai 50 mila euro) ha pressoché la stessa possibilità di furto/intrusione di una fiat punto (senza nulla togliere a quest'ultima). E' vero che c'è una evoluzione continua nei dispositivi elettronici (ed informatici) atti a garantire l'incolumità delle persone, ma non sono convinto che vi sia altrettanta attenzione alla sicurezza nelle tecnologie informatiche che stanno oramai prepotentemente entrando nei veicoli di ogni genere e prezzo. Per esempio la funzione di localizzazione da app del veicolo può essere banalmente disattivata dal veicolo senza alcuna misura di sicurezza come una password. Non mi stupirebbe se tra qualche tempo arrivassero addirittura a localizzare il veicolo ed aprirlo da remoto, in attesa della dovuta visita da parte di un addetto alla pulizia, e quindi sempre da remoto alla chiusura finale a lavoro completato...
Ciao, spiace molto... Io abito a pochi km da Vicenza e non è la prima che sento. Anche negli autogrill la parcheggio sempre il più vicino possibile all’entrata e meglio se rimane qualcuno dentro. In ogni caso sempre pausa minima e se possibile non mi ci fermo proprio. Può essere che l’hai ritrovata chiusa perchè l’auto in automatico dopo tot minuti si chiude da sola, almeno la mia. Comunque non capisco perchè non fanno un’app BMW che ti mostri se l’auto è chiusa, e ti invii una notifica nel caso in cui venga aperta o spostata. Trovo l’app bmw connected drive assolutamente inutile, anche acquistando i vari pacchetti a pagamento non mi pare siano granchè come servizi anzi. Giusto per curiosità che ristorante era? Anche in pm se vuoi. Così ci sto lontano! L’assicurazione con furto/incendio non ti risarcisce?
Salve e scusate il ritardo nella risposta. Il furto è avvenuto giovedì 24 maggio intorno alle 13:30 nel parcheggio del cash & carry antistante il ristorante Villa delle Rose in strada Padana superiore verso Verona. Per l'esattezza ero posteggiato a fianco del distributore Q8 vicino al loro autolavaggio, in una zona che ho scoperto poi sfortunatamente essere fuori dalla portata delle videocamere di sorveglianza sia del distributore che del ristorante. Ci tengo a ringraziare entrambi i gestori per la disponibilità fin da subito dimostrata anche se non mi sono purtroppo potuti essere di aiuto. L'assicurazione furto incendio stipulata con BMW non copre questo tipo di furti - mi dicono che le polizze più recenti hanno un'opzione di questo tipo ma non ho ulteriori dettagli in merito. Da informatico e sviluppatore di applicativi software posso dire che tutto è fattibile, basta volerlo. La telemetria di bordo può registrare di tutto e metterlo a disposizione anche all'app smartphone attraverso i server BMW - ricordiamoci che ogni vettura recente è dotata di SIM dati sempre connessa anche se non sono attivi i remote services e pertanto il giochetto sarebbe facile. Se non viene fatto è per un mix di motivazioni legate indubbiamente alla complessità aggiuntiva del sistema (trasmissione ed archiviazione dei dati per esempio) ma anche a potenziali rischi sulla privacy e sicurezza in caso di data breach (la localizzazione e l'apertura remota del veicolo per esempio). Staremo a vedere fin dove si spingeranno. Grazie