Ciao ragazzi, purtroppo la discussione non è piacevole ma magari qualcuno può darmi una mano. l'auto è un 330xd e92, manutenzione regolare sempre bmw, 200k km. Ero in autostrada a 140 di cruise, ad un certo punto sento un rumore strano provenire dal vano motore, mi fermo per controllare, in effetti si sentiva un rumore tipo ticchettio strano; spengo motore un pò, riparto poco dopo, rumore scomparso. faccio una 20ina di km rumore riappare, mi fermo in una stazione di servizio che aveva officina, il meccanico sente rumore e mi dice "ferma tutto, hai fuso il motore, il rumore è inequivocabile, poi non è una novità per questo motore, anzi".. lì per lì non ci credo molto, riparto, il rumore lo continuo a sentire, chiamo il meccanico dell'officina bmw che mi ha sempre seguito e mi consiglia di fermare l'auto e portarla da lui (600km di distanza). in qualche modo, riporto la macchina da lui, il quale la mette in moto per un piccolo giretto per sentire rumore, ci è rimasto a piedi, motore inchiodato, non si mette più in moto, motore da cambiare (che felicità)... onestamente non so cosa fare, in bmw costa tipo 16k ed è ovviamente escluso; darla via così com'è mi danno cifre ridicole; il mio meccanico cerca motore da auto sinistrate, ma l'e92 ha motore in alluminio (e si trovano solo in ghisa, vecchio modello). Ho trovato, però, questa azienda, http://www.speeditaly.eu/, è di siena, si occupa di motori rigenerati ed il prezzo che mi farebbe è quasi accettabile. Qualcuno di voi ha avuto la stessa sfortuna? come si è comportato? magari conoscete questa azienda? grazie per tutte i contributi che vorrete darmi, saranno preziosi in ogni caso L
Solidarietà per quanto accaduto, chissà se poi si riuscirà a capire la causa originaria della fusione.... Comunque, di motori dipartiti e da sostituire, se ne è parlato anche in altre discussioni, io mi ricordo di questa: https://www.bmwpassion.com/forum/threads/grave-problema-motore-fuso-a-250-000km.326131/ magari trovi qualche spunto anche per il tuo caso
ciao, si, è la prima che avevo letto come discussione, il motore è diverso ma l'avevo letta già tutta. Ho contattato anche quelle società di cui si parla nella sua discussione, alcune però non avevano ricambi disponibili. poi ho trovato questa speed italy, non so se fidarmi onestamente; chissà che magari non ci sia qualche senese qui in forum che la conosce. Motivazioni, boh, non se ne ha idea perchè bisognerebbe aprire tutto. il meccanico bmw mi ha detto che la cosa strana era che l'olio non avesse proprio una ottima consistenza ma sembrava un po' melmoso, non proprio fluido come normalità richiede.
Una possibile causa della melma, potrebbe essere l'emulsione di acqua ed olio venuti in contatto Naturalmente, se la cosa è stata notata dopo la fusione, direi che sia anche "normale" che acqua ed olio si mischino Invece, se la cosa è stata notata prima della rottura del motore, mi chiedo per quale ragione non si sia indagata a fondo la questione prima di far funzionare nuovamente il motore
In questo caso, la melma non dice molto, può essersi formata come conseguenza dell'evento che ha determinato la fusione Secondo me, bisognerebbe analizzare bene quale organo ha bloccato il motore (pistone? albero motore? altro?) e parti adiacenti (fasce elastiche, bronzine, altro?) e poi valutare
che era la mia idea iniziale...ma a quanto sembra, pare inutile aprire il motore per determinare il perchè in uqanto una volta aperto, mi hanno spiegato, per quanto magari la causa sia la rottura di qualcosa di poco rilevante, diventa un lavoro troppo assurdo perchè molte cose anche magari integre andranno necessariamente cambiate e quindi meglio uno usato o rigenerato che provare la riparazione. boh, proprio non so, gran dilemma.
Perchè se non ti si è rotta la distribuzione come sembra , credo che a salutare siano state le bronzine con un ticchettio prima e successivo inciodamento poi....olio scadente o mai cambiato potrebbe essere un motivo
Non sono d'accordo, io aprirei alla ricerca della causa. La sostituzione di qualche componente può essere dispendiosa si, ma per arrivare ai costi di uno motore nuovo.. ce ne passa
questa è la stata la prima diagnosi, che almeno un paio di persone che ho sentito hanno espresso...onestamente la certezza del cambio olio non la ho, ho la fattura lavori...devo essere onesto, mi era passato per la mente di andare a fondo con la cosa, quantomeno per capire se hanno fatto i furbi in officina e quindi farmi rimborsare da loro esatto, serve pure l'albero, perchè se inchiodato il motore sicuro si sarà storto, da qui la faccenda meglio andare con uno usato o rigenerato il problema è che quella azienda che ho scritto nel primo post non mi da molta tranquillità...ho fatto un po di controlli ma non mi tranquillizza molto, ho persino cercato sul registro imprese e non esiste....
Diciamo che se il blocco fosse imputabile a componente diversa dall'albero motore, è precauzione corretta almeno verificarlo accuratamente con strumenti adeguati perchè potrebbe essersi deformato a causa delle forze d'inerzia sviluppate dalla massa dell'auto nell'istante del blocco
Quell'azienda non mi convince molto....dati molto strani, a partire dalla partita iva di cui non si capisce il paese di provenienza (CN?) e quando si preme su map, esce la foto di un motore invece che l'indirizzo....
ma infatti è un po strana pure secondo me...CN è cuneo, ma pare la sede sia in toscana e, come te, anche io ho provato a vedere indirizzo ma nulla..boh..
No, le due iniziali prima dei numeri dovrebbero essere IT se italiana, DE se tedesca ed ecc....CN non esiste proprio come nomenclatura di nessun paese!Ed inoltre effettuando la verifica della partita iva italiana (quindi anche nel caso in cui CN fosse Cuneo), non è registrata alcuna partita iva con quel numero.
infatti scrivono partita iva ma ci mettono un REA, alfanumerico cosi è il REA di Cuneo...ma se controlli con quel numero non viene fuori nulla comunque...