Come va l'Alfa Romeo Giulia 2016 | opinioni, pareri, pregi e difetti | Pagina 410 | BMWpassion forum e blog

Come va l'Alfa Romeo Giulia 2016 | opinioni, pareri, pregi e difetti

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da n2o, 29 Febbraio 2016.

  1. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Abbiamo gli alfisti anni 70 che già hanno storto il naso dopo le varie Giulia/gt, gli alfisti amanti anche della 75, gli alfisti amanti di alfa anche TA ed infine i neo alfisti.
    Ho parlato con uno della categoria 1 ed anche la Giulia nuova non lo entusiasmava. Altri invece ne sono contenti.
    Quelli della categoria 2 mi sembrano mediamente entusiasti.
    Quelli della categoria 3 ancora di più.
    Quelli della categoria 4 vengono spesso da auto premium e sono rimasti soddisfatti del prodotto italico.
    Io non ho mai avuto alfa ma le ho sempre apprezzate e sostenute in quanto prodotto italiano (con le dovute critiche ad alcuni/molti modelli recenti), anche se nell’era delle TA non l’ho mai considerata premium, escluse 164 e 166 all’epoca.
     
    A AlfaRomeoPassion, 105andrea105 e AlexMi piace questo elemento.
  2. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.735
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    Io sono relativamente giovane anzi, decisamente giovane rispetto alla storia del marchio e francamente faccio anche parte di quella schiera di persone che raramente si lega ad un marchio per passione/partito preso.

    Però Giulia dinamicamente ha qualità straordinarie ed in parte le ritrovo anche su Giulietta nonostante siano un esperienza di guida nettamente differente tra di loro.
    Eppure alla guida anche Giulietta ha peculiarità proprie di Alfa Romeo....
     
    A Niko71 e AlfaRomeoPassion piace questo messaggio.
  3. AlfaRomeoPassion

    AlfaRomeoPassion Kartista

    100
    25
    2 Novembre 2017
    Reputazione:
    298.065
    Alfa 33 Stradale
    Gli alfisti sono una "razza" strana :mrgreen: e come ha detto Dodo ce ne sono di vario tipo. Sinceramente non rientro in nessuna categoria specifica perchè secondo me nella storia del biscione ci sono stati modelli fortunati e modelli meno come per tutte le case indipendentemente dalla proprietà e dal periodo storico. Se poi cominciamo a dire come fanno alcuni cosa è Alfa e cosa non lo è si entra in discorsi senza senza e non se ne esce più.

    Col progetto 952 e Stelvio i tecnici sono partiti finalmente da un foglio bianco e hanno potuto lavorare senza particolari vincoli ed i risultati si vedono. Chissà che prossimamente la 166 3.0 non venga sostituita o meglio affiancata da una Giulia:D.

    Giulietta 940 la considero una buonissima macchina, globalmente bella da guidare nonostante monti i mcpherson all'avantreno a differenza della sua progenitrice che però al retrotreno non aveva il multilink. Dal punto di vista dei motori a benzina inoltre è stata un deciso passo avanti rispetto ai twin spark della 147 ( v6 gta a parte ); il 1750 è una bella bestiolina...
     
  4. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    166 e Giulia credo siano auto di segmenti diversi, detto questo, dopo aver avuto due 164, la prima volta che ho visto e sono salito su di una 166 mi è stato immediatamente chiaro che era ora di abbandonare Alfa in attesa di un suo ritorno, oggi potremo quasi esserci, vediamo come evolverà la specie. ;)
     
    A Mvagusta piace questo elemento.
  5. AlfaRomeoPassion

    AlfaRomeoPassion Kartista

    100
    25
    2 Novembre 2017
    Reputazione:
    298.065
    Alfa 33 Stradale
    Ma la 166 l'avevi guidata o solo vista?
     
  6. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Mai guidata, salito su da passeggero, ma la vista esterna e la sensazione appena salito mi era bastata ed avanzata per decidere di cambiare lido.
     
  7. AlfaRomeoPassion

    AlfaRomeoPassion Kartista

    100
    25
    2 Novembre 2017
    Reputazione:
    298.065
    Alfa 33 Stradale
    Grave errore secondo me. Come handling, freni e sterzo era stata un deciso passo avanti ( forse anche 2 ) rispetto alla 164. Poi il 3.0 24v in versione euro 2 era fenomenale. Schermo sulla plancia che raggruppava radio, navigatore, clima, cdb e telefono nel 1998... Senza dimenticare l'introduzione dei common rail.
    Insomma secondo me è stata una vettura purtroppo sottovalutata da molti, probabilmente pure da fiat stessa che non la sviluppò nel tempo e non introdusse vari modelli ( quadrifoglio 2.5 biturbo prima e gta dopo ) che erano già pronti.
     
  8. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    La mia seconda 164 era già un 3.0 24v (era una Q4), e dubito fortemente che ci fosse una 166 migliore, anche se per farla frenare come dico io dovetti cambiare dischi, pastiglie, tubazioni ed olio freni. Dal punto di vista estetico era veramente inguardabile, soprattutto la prima serie, conoscevo altre due persone che avevano 164, uno passò a Mercedes, l'altro a BMW.
     
  9. AlfaRomeoPassion

    AlfaRomeoPassion Kartista

    100
    25
    2 Novembre 2017
    Reputazione:
    298.065
    Alfa 33 Stradale
    La 164 Q4 fu un'ottima macchina e la 166 3.0 euro 2 aveva praticamente lo stesso motore. Diciamo che la 166 fu un'evoluzione dell'antenata.

    Effettivamente il design "low profile" della prima serie non fu apprezzato più di tanto, soprattutto il frontale, anche perchè l'introduzione della macchina fu ritardata al fine di introdurre l'ics. Il suo punto forte era il posteriore ed il 3/4.
     
  10. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Pur avendo lo stesso motore (anche se depotenziato di 5-6 cv, forse per la normativa ecologica) la 166 non aveva nè la stessa trazione, nè lo stesso cambio, nè le stesse sospensioni.
     
  11. AlfaRomeoPassion

    AlfaRomeoPassion Kartista

    100
    25
    2 Novembre 2017
    Reputazione:
    298.065
    Alfa 33 Stradale
    Schema sospensioni a favore della 166 ( quadrilatero - multilink 4 e mezzo vs doppio macpherson )

    Di seguito riporto i rilevamenti di Auto per la 164 3.0 24v , 164 3.0 24v q4 e 166 3.0 24v in ordine.

    Vmax 239-237,7-245,6
    0-100 kmh 7,9-6,9-7,4
    0-1000 metri 28,4-27,5-27,6
    ripresa IV da 40kmh 31,7-33,2*-33,4* * in V
    ripresa V 80-120kmh 12,5-14,0*-12,3* * in VI

    Come vedi la 164 q4 distanziava la 166 soprattutto in accelerazione 0-100 grazie alla miglior trazione dell'integrale ma in allungo recuperava la 166 infatti sul km da fermo uscivano quasi appaiate.
     
  12. AlfaRomeoPassion

    AlfaRomeoPassion Kartista

    100
    25
    2 Novembre 2017
    Reputazione:
    298.065
    Alfa 33 Stradale
    p.s. la 166 avrebbe dovuto avere anch'essa la trazione q4, era infatti pronta una versione chiamata Quadrifoglio con il motore 2.5 V6 24v della Nuvola. Purtroppo non fu mai prodotta.

    https://it.wikipedia.org/wiki/Alfa_Romeo_Nuvola
     
  13. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    La 164 Q4 aveva la regolazione elettronica degli ammortizzatori con tasto sulla console centrale vicino al cambio, e faceva meno v/max perchè (unica auto avuta e provata nella mia vita) quel Getrag tagliava di VI al limitatore di giri, bisognava leggermente sollevare il piede e faceva qualche km. in più (255 km/h tachimetrici).
    Sulla prova di 4R rilevarono meno accelerazione, ma più v/max, se non erro 240 km/h effettivi, dovrei andare a vedere, li ho tutti dal 1985 ;)
     
    A matte piace questo elemento.
  14. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Alfa, l’auto che ti fa sentire giovane :D

    Giulietta l’ho guidata solo in versione 1.4 170cv e Diesel, ma non mi aveva impressionato per reattività. Diciamo che, a memoria, ha il tipico assetto molto sicuro grazie alla gran tenuta di strada.

    Auto ormai rara la 166 3.0, da tenere! Metti foto!!

    Ricordo uno speciale di quattroruote dove provavano una splendida q4 bordeaux. Io, all’epoca bambino già desideroso di poter guidare, sbavavo su quel numero dove provavano anche Delta integrale, escort cosworth, m3 e36 ecc. devo cercarlo.
     
  15. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    Anche la mia (di mio padre) era rossa bordeaux, ricordo che ne aveva una anche Andrea De Adamich.
     
  16. alfa nel cuore

    alfa nel cuore Direttore Corse

    2.026
    147
    25 Giugno 2008
    Reputazione:
    2.789.067
    Ex Alfa Giulietta 2.0 JTDm
    Adesso basta una Stelvio a gasolio per eguagliarle nello 0-1000mt....ed è veramente incredibile. Scusate l’OT
     
  17. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    16.735
    5.664
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.173.944.814
    520d G31 LCI
    E' molto stabile, un retrotreno quasi granitico direi, inoltre grazie anche all'elettronica non disinseribile ed al Q2 elettronico (attivo solo in Dynamic) tiene molto bene la linea anche in piena accelerazione. Su strada da una grande sensazione di stabilità e tenuta di strada, certo non può essere altrettanto reattiva in quanto sono cose che vanno in contrasto tra di loro.

    Rispetto ad una 170cv benzina/diesel ha un assetto leggermente diverso, per lo più maggiormente frenato, ma la sostanza è la medesima.

    Non è ai livelli della Giulia (pochissime lo sono in realtà) però per essere una segmento C ha un comportamento davvero valido.
     
  18. Bald_azzar

    Bald_azzar Kartista

    116
    115
    30 Ottobre 2017
    Reputazione:
    635.565
    Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio
    Assolutamente d'accordo.

    Quando ho preso la Quadrifoglio mi hanno praticamente "regalato" una Giulietta per la moglie, in teoria sarebbe l'auto per portare in giro il quadrupede peloso, ma, per sua sfortuna, la moglie ha eletto la piccola Alfa come sua auto lavorativa. Ha il nuovo multiair e in D è davvero divertente, a mio avviso soffre un po' di turbo lag ai bassi regimi, però lo si riesce a sfruttare bene ed è davvero parco nei consumi.

    Mia moglie non aveva un gran feeling con le Alfa Romeo, a causa della pessima nomea che la casa si è fatta nei tragici anni 90 e 00, dove qualche cosa di dinamicamente bello è stato fatto, ma la qualità, clientela tipo e pessima distribuzione hanno fatto sprofondare un marchio stupendo in abissi che non si meritava...

    Comunque dopo averla provata si è ricreduta, le piace, non è perfetta, ma non ha nulla in meno di altre auto nel suo segmento. Certo alcune tedesche e le giapponesi sono più furbe e hanno qualche soluzione estetica e qualche sotterfugio che a prima vista ne alza la qualità percepita, ma tutto sommato è più che promossa.

    Ora sarebbe il caso di alzare più in su l'asticella della Qualità da far percepire al cliente, su Giulia, su Stelvio e su ciò che verrà (speriamo la coupé e l'erede della 4C). Non ci vuole molto, solo un po' di volontà. Anche la rete distributiva, anzi soprattutto quella, necessità di crescere e considerando la media di simpatia e voglia di lavorare dei centri VW-AUDI-BMW-Mercedes (con le dovute eccezioni ovviamente) non è certo una strada in salita, anzi...
     
    A AR147 piace questo elemento.
  19. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.974
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    166 pesantissima, con il 2.5 v6 non andava avanti, 164 paragonata all'epoca era migliore
     
  20. tretrecinque

    tretrecinque Presidente Onorario BMW Top Reference

    21.240
    9.682
    12 Novembre 2007
    Lazio, Roma
    Reputazione:
    2.147.467.652
    X3M competition
    In effetti ..., l'unica cosa in cui rimarrebbe sensibilmente dietro è la V/max (che peraltro ai giorni nostri poco conta se non abiti in germania). Ma guardando le prestazioni delle auto anni '90 e confrontandole con quelle di oggi, ci si rende conto di come l'evoluzione tecnologica, nonostante i bastoni tra le ruote imposti da normative ecologiche e sui consumi sempre più stringenti, abbia reso le auto attuali molto più veloci e scattanti, al punto di paragonare una comune auto attuale ad una sportiva di 20 anni fa.
    Per me che sono cresciuto con il mito della Ferrari Testarossa, un paragone con la mia vecchia cassapanca (da orginale): http://www.zeperfs.com/it/duel1156-5549.htm :eek:
     

Condividi questa Pagina