Negli anni 90 non era cosi ma prendo per buono quello che mi dici. Io nei 2 tagliandi recenti ci sono andato con il serbatoio del liquido lavavetri pieno. Mi sono bastate le inc..ate degli anni 90 in conce uffic bmw.. in realta' non lamento per le 5.000lire ma per tutto il resto.. il lavavetri era il surplus della presa per i fondelli su fattore da 600/700/900.000lire mai preventivate prima. Era sempre una sorpresa fare un tagliando e ti sedevi prima di sentire il botto al ritiro. Adesso me ne guardo e dubito di tutto e tutti.
Husky ti ha detto come funziona la ricarica batteria e come dovrebbe funzionare il sensore ibs, il resto ad husky non interessa perche' son tutte cazzate dal punto di vista tecnico Quindi collegate i cavetti del mantenitore batteria direttamente alla batteria, ovviamente prendendone uno valido e non quello da pochi euro della lidl, perche' il costo non lo da' solo il marchio ma i componenti usati per il circuito della scheda e come e' stata configurata. L'unica cosa buona che ho letto da Ice detta da ctek e' che i carichini da pochi euro non hanno appunto cincuitistica altrettanto sicura con protezioni contro sovraccarica che potrebbe danneggiare batteria, circuiti dell'auto, centraline e sensore ibs batteria, che e' attaccato direttamente alla batteria. Il sensore ibs in ogni caso legge i parametri batteria SEMPRE, perche' funziona anche a motore spento. E' collegato ai due poli della batteria direttamente ed e' sempre in funzione, non legge quindi solo la corrente fornita dall'alternatore e quella assorbita dai carichi con auto accesa ma anche il livello di carica della batteria, quindi importa meno di zero dove cavolo si collegano i cavetti del mantenitore e direttamente alla batteria e' il miglior posto possibile.
Come gia' detto in pvt ad Ice, se la sua batteria e' efficiente e carica e continua a segnalare guasto il suo sensore ibs e' guasto o difettoso, cosa capitata spesso in bmw e con altri marchi. 4,5 anni di z4 e89 sempre con mantenitore di carica collegato con cavetti direttamente ai poli della batteria e MAI un problema, ma come molti altri del resto.
nel 90 io avevo 7 anni, mi dispiace... ma negli ultimi 11 anni ho avute sempre BMW e non mi è mai stato fatto pagare.
Husky non e' vero che l'ibs continua a leggere e dialogare. Il mio sensore NON e' guasto. Controllato. il sensore non continua a dialogare e non lo fa nemmeno di aggiornarsi appena accendi o spegni l'auto. Sono 2gg che ho l'errore e la batteria e' stracarica e con tutti i suoi ampère. Se appurato il problema anche ctek dice: attaccati prima dell'ibs che e' corretto.. perche' vogliamo smentirlo? Non si sapeva o almeno io non lo sapevo e penso molti altri in quanto nell'altra sezione del colleg manutentore nessuno ne ha mai accennato. Basta saperlo e si fa in modo di collegare il negativo non al polo ma prima del sensore. E che cambia? Facciamo le cose come andrebbero fatte. La mia auto e' da nov che dopo utilizzo sporadico la tengo sempre sotto ctek e collegato ai poli batteria. Lunedi in diagnosi la batteria -per la centralina- stava ad 8%- ed il danno l'ho provocato io perche' gli ho assorbito molta corrente con il movimento portiere finestrini luci cortesia. Insisti insisti.. tanto ho il ctek... e per la centralina di corrente non ce n'era piu non sapeva che c'era il mantenitore. L'ibs non ha passato informazione che in realta' era carica. E l'ibs non e' guasto. In diagnosi lo vedi. Sicuramente se avevo il ctek collegato PRIMA dell'ibs avrebbe visto la corrente in entrata che stavo fornendo a supporto.
La batteria e' ok? La batteria e' carica? L'alternatore ricarica correttamente? Il tuo sensore ibs e' guasto, punto e nessuno se gli altri 3 punti sono ok potra' dir il contrario, questa e' tecnica e vale come la matematica, punto Bmw ha avuto un MARE di problemi con i sensori ibs come anche altre marche che sballano le letture. Se non e' guasto ma difettoso la diagnosi non rileva una beata fava, per lei e' ok ma lui e' difettoso. Con l'elettronica si han 3 stati: funziona, totalmente guasto, guasti saltuari incubo da rilevare. Dopo 4,5 anni mai avuto problemi sulla z4 e cosi' molti altri su altre bmw sempre con sensore ibs, quindi e' chiaro che hai sicuramente un problema solo sulla tua auto e la prima cosa che farei sarebbe sostituire il sensore ibs che e' il maggior indiziato, ovviamente facendo prima altri controlli tecnici, perche' l'assorbimento ad auto accesa e spenta lo si rileva a prova di dubbi con dei tester, se rientra tutto nei parametri e il sensore ibs dice che ci son consumi troppo alti e' lui il colpevole. I meccanici delle case ufficiali lavorano con i paraocchi 9 volte su 10 e non van oltre il loro naso se bmw non dice di farlo nei manuali e nei corsi
domanda 1 e 2: carica full visto con strumento standalone apposito domanda 3: carica bene visto in diagnosi il dato aumentava e diminuiva ad auto accesa ed era consono affermazione 4: non e' guasto. La diagnosi NON rileva sens ibs guasto. Detto questo e bypassata ipotesi diagnosi errata testato con oscilloscopio ad onda quadra trasmette informazioni. Il sensore non aggiorna se la vettura e' ferma. Ha bisogno di movimento. Del bel movimento, non poca strada non pochi km. Allora poi aggiorna. Magari dalla tua z4 alla mia hanno cambiato qualcosa negli anni su quel sensore o sull'elettronica? La tua di che anno era? Potrebbe o lo escludiamo?
Guarda lunedi mi sarei mangiato i ma...ni. 26 gradi. Prima giornata caldissima... da giro sul lago con scapucciamento. Niente l'ho passato in officina a crucciarmi e pensare se avevo fatto io qualche danno visto ci avevo lavorato sopra nei 5gg precedenti. Ho pensato anche: ma si fanc..lo tutto vado al lago e apro.. ma poi la ragione della mente mi ha detto: e se mentre apri la centralina ti chiude il servizio che mette in funzione la pompa del tetto come sta facendo con navigatore, luci cortesia e tutto il resto? Poi mi tocca andare in bmw a far chiudere il tetto a mano. Ho preferito evitare e soffrire in silenzio e non aprirlo. E non l'ho ancora aperto.
Conviene aspettare qualche settimana ed essere sicuri che sia tutto a posto. Tanto c'e' ancora tutta l'estate davanti. Non saranno 3 WE a cambiare la vita. Tanto il ponte del primo maggio piove sicuro
Ma se hanno detto che per i prox 10gg e' bello primavera quasi estate... No dai aspetto qualche giorno.. se vedo tutto ok poi e' affidabile e si e' riassettato tutto.
Il sensore ibs c'e' su tutte le z4 sin dall'inizio e su altre bmw. E ancora no, e' attaccato alla batteria direttamente e alimentato direttamente da essa, quindi lavora 24 ore su 24, al massimo serve un po' di tempo perche' trasmetta i dati alla centralina della macchina che ha ancora dati precedenti differenti. E se 2+2=4 quel che ti han spiegato e' un controsenso in partenza, perche' o non legge i dati a vettura spenta e quindi che colleghi il ctek prima del sensore ibs nel vano motore o dopo direttamente alla batteria nel baule cambia una BEATA FAVA in modo totale , oppure funziona e per questo va collegato prima. Ma lui funziona sempre, come detto, e' la macchina ad esser spenta e non ricevere i dati sino alla successiva accensione. Il sensore ibs controlla ricarica batteria, prelievo corrente dalla batteria da parte dei carichi ad essa collegati, livello di carica della batteria, stato della batteria, quindi si aggiorna e non resta fisso ad un dato, rileva SEMPRE E COMUNQUE il livello di carica della batteria, quindi importa meno di zero se venga ricaricata prima o dopo di lui a vettura ferma. Spegni la macchina e il sensore ibs cessa di comunicare con la centralina auto, la batteria era bassa? Per la macchina resta bassa, non per il sensore ibs, ricarichi la batteria a vettura ferma e quando accendi sulle prime per la centralina dell'auto sara' scarica, poi ricevera' i dati dal sensore ibs e sapra' che ora e' carica. In sintesi, usa prima la macchina come si deve non per andare a prendere il pane ma per una giornata, poi se la batteria e' ok e carica, l'alternatore la ricarica e sto sensore ibs continua a darti batteria bassa o consumi alti, o hai qualcosa che consuma troppo o qualche dispersione, o il sensore ibs e' guasto, ma un tecnico competente avrebbe gia' risolto. In sintesi, avendo usato un mantenitore di carica valido non e' lui il problema e nemmeno se sia collegato qui o la', hai un problema sulla macchina da rilevare.
Allora vado al mare (come al solito in treno) per il primo maggio! Avevo sentito mia mamma e diceva bruttino al Nord. Meglio cosi. Allora scapotta!!!
Prima cosa che gli ho detto, magari la macchina non ha ancora corretto i dati precedenti di batteria bassa e lui non la usa da tempo e non per lunghi tragitti. In primis usar sta benedetta macchina e veder se si resetta, in caso contrario i colpevoli si sanno gia': sensore ibs guasto, batteria guasta, alternatore guasto che non ricarica, carichi eccessivi o dispersioni dovuti a guasti o altro che sia di altri componenti.