No, anzi.. "Con l'avvento dei colossi del Web non abbiamo visto cambiare la struttura del potere, abbiamo solo assistito al trasferimento di quel potere da certe persone ad altre. E quest'anno abbiamo capito tutti che tali persone sono profondamente incapaci di gestire il potere per il bene di tutti". Parola di Eli Pariser, l'autore di un saggio fondamentale come The Filter Bubble che già nel 2011 aveva puntato il dito sulla macchina dei giganti della Rete
Fermatevi a riflettere un secondo (dovrebbe farlo anche qualcuno ai vertici) tralasciamo i modi ma teniamo i contenuti iniziali: onestà, trasparenza. Son certo che sia un bel segnale di come agli italiani si siano rotti i testicoli di vedere gente all’ingrasso a Spese dei poveracci che non sanno come mangiare 3 volte al giorno. Questo è il frutto del voto, siamo alla deriva della corruzione, spreco, nepotismo... l’italiano che li ha votati voleva/credeva di fermare questo.
e fin qui ci siamo. completamente concorde (fermo restando che tanti, a mia modestissima opinione, li hanno votati per il reddito di cittadinanza, che è una bella trovata demagogica, ne converrai). ma poi?
Stamattina ascoltavo il TG, mi sono girato verso lo schermo e ho visto il e faccione di Gigino che rideva a 32 denti. Il cronista diceva che il M5S ha intenzione di fare un contratto con gli Italiani.... ...mmmm faccione che ride..... contratto con gli italiani..... eppure mi pare di averla già vissuta questa
In realtà il ‘contratto’ lo vogliono fare per gli italiani, ma con gli altri partiti politici. Cento pagine di programma, impegno sottoscritto col sangue, chi sgarra è fuori. Ma Berlusconi non può firmarlo, non lo vogliono e Renzi nemmeno. La domanda è: chi ha votato M5S è disposto ad accettare un compromesso del genere? Oggi toccherà ai maggiori gruppi salire al Colle: vedremo quando usciranno loro che saranno gli ultimi, cosa diranno.
Non ho mai creduto al reddito proclamato... Poi? Nessuno se ne è curato convinti che peggio fosse impossibile, importante era bloccare lo sfacelo.
1. Ma tu sei una persona ragionevole, la maggior parte degli elettori no; 2. Peggio dello sfacelo secondo me c'è lo stallo. Ma spero di sbagliarmi. Ho già sentito parlare di 4 o 5 punti. Se uno di questi è la legge elettorale e l'altro è un ammortizzatore sociale in accordo con la Lega, gli altri 2 punti quali sono? Con altri 2 provvedimenti si ferma lo sfacelo e si fa ripartire l'Italia? Speriamo, va. Io penso che in questo momento, invece, i segnali che l'economia sta crescendo ci sono. Lo vedo in giro, lo vedo nelle aziende, nei prezzi delle case.. ci vorrebbe una politica economica espansiva. Non l'avrei mai detto ma ci vorrebbe Berlusconi
Mmmm non credo, ci vorrebbe al limite un Berlusconi, magari un po’ più diplomatico. NB ti faccio presente che nella mia zona i prezzi case sono alti e non sono mai diminuiti (parlo del nuovo) piuttosto sono lì costruite ed invendute. Ora che dovrei cambiare casa io, ovviamente come usato la mia diventa una mazzata nelle palle, il nuovo un mutuo vitalizio.
Nuovo non lo so ma la casa a Padova della mia compagna è stata comprata ante 2008 e fino all'anno scorso valeva la metà.
Fuori da dove? Se ha bisogno dei voti "degli altri" per fare il governo, non può "mandarli fuori" altrimenti il governo cade.. Il problema è che con berlusconi non ci vogliono parlare, sarebbe un sacrilegio dei sacri dettami sostenuti da 8 anni, e costerebbe un sacco di voti in caso di elezioni, e neppure con renzi ci vogliono parlare, dopo 3 anni passati a dipingerlo come l'anticristo.. Ma se possono sperare che salvini si stacchi da berlusconi, cosa che potrebbe anche succedere, come possono pretendere che il PD faccia una "espulsione" di renzi? Mica ha fatto nulla di illegale, non è pregiudicato, non è condannato, e sopratutto alle ultime primarie (fatte dopo il referendum..) aveva avuto il 70% dei consensi dei tesserati.. Che parlino chiaro, e spieghino il perchè, loro vogliono i voti del PD, tranne quelli di renzi e della boschi...
Riallacciandomi al discorso di ieri su come si pilota l'informazione pubblica, vorrei far notare come il fatto quotidiano di travaglio, dopo 3 anni passati ad aprire il giornale, immancabilmente, con dei reportage sul malgoverno del PD, alternati a vere e proprie santificazioni a mezzo stampa dei 5S, da una settimana a questa parte, tra un elogio a di maio, e un articolo di esaltazione sulle grandi conquiste sociali verso cui, finalmente, ci avviamo; abbia cominciato a mettere in risalto tutte le maleffatte del CDX dopo averle ignorate per lungo tempo, come il rinvio a giudizio di esponenti della lega per problemi giudiziari e per l'annoso dilemma dei famigerati fondi occultati, o del lobbismo galoppante di FI in articoli come questo e dell'eterna "mano longa" del berlusca, dimenticandosi dopo anni di battage continuo, "dei ladroni"del PD, in un'ottica che non sia esclusivamente quella del: siate responsabili e date i vostri voti a di maio... Che si stiano preparando ad un'altra campagna elettorale?
Infatti, volevo proprio porre in evidenza la stupidata detta. Forse non capiscono che ogni contratto si può ridiscutere e che chi recita il ruolo chiave sono proprio coloro che sono chiamati a fungere da stampella. Come quando il PD fu abbandonato da Bertinotti (con la complicità di D'Alema) o la Lega abbandonò Berlusconi. Cose già viste.
Io ho scritto decidere, non influenzare. La decisione ha un solo senso, l'influenza ne ha due, perlappunto ne sa qualcosa Renzi. A me sembra chiaro, se non lo è posso riprovare a spiegarmi
A Roma i prezzi sono scesi mediamente del 30%, ma la perdita o ilguadagno dipende dalla data d'acquisto, in quanto nel 2001/2002 nel passaggio all'euro si erano letteralmente raddoppiati.
Credo ovunque, anche perchè - va detto chiaramente - c’era un sacco di liquidità - black - da convertire. Terreni, appartamenti, case, c’era la corsa all’acquisto e inevitabilmente il prezzo ha raggiunto valori assurdi. Per mia fortuna, la casa l’ho comprata nel ‘99...
Qui da noi, invece, quando hanno iniziato a vedere che andare a mangiare una pizza costava il doppio, hanno pensato che fosse giusto che anche una casa dovesse costare il doppio, se a questo aggiungiamo che è stato un periodo in cui mutui e finanziamenti venivano concessi a "cani e porci", allora la frittata è fatta, con buona pace di chi si è indebitato per mezza vita per avere un immobile che a volte dopo diversi anni non valeva nemmeno l'importo del mutuo residuo.