Visto che ultimamente stiamo subendo del vero e proprio terrorismo psicologico riguardo la questione filtro anti particolato benzina e presunti ritardi è possibile che non esista un modo per sapere definitivamente quali motorizzazioni sono interessate all adeguamento?...chi si può interpellare ufficialmente visto che le concessionarie non sanno niente e il servizio clienti manco che manco?...il padre eterno che sappia qualcosa??
Anche io sono afflitto dalla stessa sindrome. E temo che nessuno possa dirci con certezza matematica a cosa andiamo in contro. @nec videar Il padreterno non ne sa niente...l'ho chiamato in causa più volte oggi
Adesso cerco in rete a costo di dovermi tradurre le pagine dal cinese....ma il padre eterno mi terrá compagnia!
Secondo questo articolo da marzo 2018 il filtro lo montano solo su 420i 430i, X1 18i e l'ibrida I8 ...... http://www.greencarcongress.com/2018/01/20180117-bmw.html
Beh. .. chi fa una scelta tanto folle da comprare una serie 1 a benzina ne porta poi le conseguenze. .
Scusate la butto lì. È stata presentata la nuova mini e la nuova Cooper s benzina. Mi sembra condivide i motori. Potete cercare anche lì se ci sono novità.
Basta con sto filtro se c e non c e e bla bla bla..............leccate la FIGA ogni tanto che e' meglioooooooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ma noi siamo dei pervertiti e ci piace leccare il GPF .....non é questione di ci sará o non ci sará ma di eventuali ritardi delle consegne delle nostre auto...perché cosí fidati che "non é un bel vivere"
Euro 6c, l'ultima omologazione con le vecchie regole Per capire quanto sono stati piccoli i passi in avanti fatti dalle più recenti normative europee in tema di emissioni allo scarico basta osservare le minime variazioni imposte alle auto diesel dall'Euro 5b all'Euro 6: nel passaggio da uno standard all'altro si sono ridotti solo i livelli di HC+NOx (Idrocarburi incombusti e Ossidi di azoto) da 0,230 a 0,170 mg/km, mentre il particolato espresso in PN (numero totale di particelle emesse) resta invariato a quota 6x1012/km. Anche la normativa Euro 6c che sarà obbligatoria per tutti i modello omologati da settembre 2017 e venduti da settembre 2018 non modifica i precedenti valori per auto diesel (Euro 6a ed Euro 6b), ma interviene su quelle a benzina che dovranno ridurre il PN da 6x1012/km a 6x1011/km; è anche per questo che Mercedes e Volkswagen hanno già annunciato propulsori a benzina di nuova generazione dotati di filtri antiparticolato DPF. Da settembre 2019 tutti Euro 6d Dopo l'Euro 6c ci sarà poi l'Euro 6d in due fasi, ma le scelte politiche della Ue non puntano più ad una pura e semplice riduzione delle emissioni allo scarico, ormai anche difficili da misurare con precisione viste le quantità e le dimensioni delle particelle, ma a modificare i cicli di omologazione avvicinandoli a quelli di reale utilizzo dell'auto. Già a partire dal primo settembre 2017 tutte le omologazioni dei nuovi veicoli saranno fatte secondo lo standard Euro 6d-TEMP che prevede misurazioni degli inquinanti basate sul ciclo RDE (Real Driving Emissions) al posto del precedente NDEC e rilevamento della CO2 attraverso le nuove metodologie WLTP (Worldwide harmonized Light vehicles Test Procedures). La stessa omologazione Euro 6d-TEMP sarà obbligatoria per le auto nuove immatricolate da settembre 2019 e la dicitura "TEMP" sta ad indicare la prima fase dell'Euro 6d. Nei primi tre anni sarà infatti concesso un "fattore di conformità" di 2,1 ai costruttori per adeguare ai nuovi limiti i veicoli di oggi, mentre un margine di errore di 1,5 sarà ammesso con l'introduzione dell'Euro 6d definitivo; questo entrerà in vigore il primo gennaio 2020 per le omologazioni e il primo gennaio 2021 per le immatricolazioni. Ecco elenco automobili disponibili che rispettano già le normative antinquinamento 6d. BMW 216i Active Tourer und BMW 218i Active Tourer 1.499 ccm 103 kW (tutte dal marzo 2018) BMW 225xe iPerformance Active Tourer 165 kW BMW 216d Active Tourer (85, 110, 140 kW) BMW 216i Gran Tourer und BMW 218i Gran Tourer 1.499 ccm ( 80,110 kW) BMW X1 SDrive 18d 110 kW , xDrive 18d kW , X1 xDrive 2.0d 140kW BMW X2 sDrive18d (110 kW), X2 xDrive18d (110 kW), X2 xDrive20d (140 kW) 1.995 ccm BMW X3 xDrive20i (135 kW) und X3 xDrive30i (185 kW) e 1.998 ccm
Cmq secondo il mio modesto e forse sciocco parere a nessuna Serie 1 F21 verrá montato il Gpf per il semplice motivo che fra poco uscirá la nuova e sarebbe inutile fare un'upgrade cosí importante ad un'auto che sta per scomparire dai cicli produttivi. Stesso discorso vale per la stoffa/alcantara....piuttosto che riempirsi il magazzino di nuove forniture sbolognano le rimanenze e le sostituiscono con la pelle ad esaurimento. Come logica produttiva avrebbe un senso ma é solo una mia pura supposizione.
A me che abbia o meno il gpf importa relativamente. Mi importa di più dei ritardi per via delle ferie e altre scadenze che ho programmato ed è stata la prima cosa che ho puntualizzato. In ogni modo ho precisato al venditore già la prima volta che ha ipotizzato ritardi, che il 21 di luglio, cioè il 51esimo giorno sarà mia cura recapitare la raccomandata di rescissione del contratto ed eventualmente anche una richiesta danni per svalutazione del mio usato.
Fa poco sarebbe metà 2019...per la nuova Serie 1 F40. Sono in ritardo per la messa a punto dei motori. Idem per la nuova Serie 3. Comunque, liberi di prendere le mie indiscrezioni per quelle che sono :)
Quindi il "ritardo messa a punto", lavorando in una azienda dove si producono motori, non è quantificabile, anche se mi sembra strano si riducano all'ultimo momento e cioè abbiano un ritardo per la consegna al cliente (nella mia azienda non è mai capitato). @beckervdo Io non dubito di quello che scrivi, anche perchè non credo tu abbia un qualsiasi interesse a dire ciò. Lo stesso non posso dire di BMW, sia come azienda che come rete vendita. Spero solo di non arrivare a dover rescindere il contratto perchè oltretutto dovrei riprendere la ricerca e la contrattazione dell'auto. Ad oggi comunque, se ci fosse la possibilità senza perdere la caparra, lo farei immediatamente, perchè il timing dell'avviso del ritardo nei miei confronti è stato quantomeno sospetto e sono sicuro anche contestabile legalmente.