In effetti in conce avevano una Msport e ho pensato che il volante così piccolo per me non andava bene. raramente cmq ho trovato volanti che non mi coprissero almeno una piccola parte del cruscotto.
Quoto, per lo meno da 20 anni a questa parte Prima invece, anche su auto sportive, tutto perfettamente inquadrato anche senza avere volanti regolabili
Prima, raramente c'erano i display digitali, ed al max riportavano i conta KM parziale e totale. E stop.
Non quelle di cui parlavo io, ad esempio: EDIT: La prima aveva ben 4 indicatori oltre a tachimetro e contagiri, ossia benzina, temp. olio, temp. acqua e pressione olio La seconda aveva solo benzina e temp. acqua ma certo più di "conta KM parziale e totale. E stop"
Sì ok, ma qui si parla di indicazioni porte aperte con tanto di disegnino, temp esterna, indicazione tagliandi, odometro, avvisi del traffico etc....il tutto arricchito da grafiche colorate. Le indicazioni importanti e di sicurezza sono tutte in vista, come 20 anni fa...
Senza dimenticare che le corone volante sono diventate man mano di diametro inferiore, pensate a Peugeot che ha dovuto addirittura spostare il cruscotto
Concordo con entrambi, ma guardando il cruscotto ed il volante di una serie 1, mi pare davvero che BMW non abbia fatto il minimo sforzo per rendere visibili tutte le varie spie/indicatori, soprattutto considerato che oggi la tecnologia LCD permette di fare delle cose che 20 anni fa su un'automobile trovavi molto difficilmente
Dopo un mese e 3200km confermo la scomodità della x1 ,i sedili non troppo comodi e la rigidità dell'assetto trasmettono ogni piccola sconnessione al guidatore.
Io credo che i sedili stoffa pelle della xline accrescano l'effetto negativo della ciambella, per una maggiore durezza della pelle all'inizio e uno spessore maggiore rispetto al tessuto, poi la mancanza del supporto lombare come descritto da qualcuno credo sia abbastanza determinante. Ripeto però che col tempo le cose migliorano, quindi più la guidate e più va meglio.
Idem anche io su sedili in stoffa a ciambella (non misto pelle e stoffa). Avverto un dolore nel retro della coscia, nella zona a contatto con il sedile. Il dolore pare ridursi se indietreggio leggermente con il sedile, ma, poi, mi trovo con le braccia troppo distese. Qualcuno, intanto, ha trovato delle soluzioni?
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum e ho fatto la mia presentazione un paio di giorni fa con le foto della mia X1. Sono approdato quì per via del mal di schiena e dei molti difetti riscontrati su questa auto. Sedili simili non dovrebbero essere messi in commercio e a distanza di 1 mese dall'acquisto devo dire di essere rimasto molto deluso da BMW per una scelta così assurda. L'auto da belle soddisfazioni con consumi ridotti ma dopo aver percorso 400 km mi sono ritrovato con una infiammazione a livello lombare e del nervo sciatico che sono stato obbligato ad andare da un osteopata per risolvere il problema. Anche l'allineamento pedali gambe non mi sembra molto riuscito ed essendo alto 180 cm non trovo il giusto supporto sull'appoggio delle coscie. Ho acquistato un coprisedile con supporto lombare e la cosa è leggermenet migliorata ma è vergognoso che il supporto lombare non sia presente di serie, così come una marea di altre cose. Sto pensando seriamente di venderla perchè facendo troppi km in macchina diventa una sofferenza.
Purtroppo è un problema ben noto per i sedili standard dalla nascita del modello (F48). Per quanto riguarda il supporto lombare ben poche vetture di pari categoria (se non nessuna) hanno tale accessorio di serie
Ciao Gigi, grazie per la risposta. Bisogna vedere cosa si intende di pari categoria, una Ford Edge, una Smax o una Audi A6 possono essere considerate di pari categoria ? Se si su 4 possedute c'era in tutte e 4 (una edge, due smax e una A6), inoltre il controllo vocale c'era di serie, nel mio caso nemmeno quello (come si fa a dire che non è previsto dandoti un navigatore pro da 8.8"), servizi a pagamento per molte cose, meglio a questo punto giapponesi e koreane che ti infilano dentro tutto. Io non sono un fanatico dei marchi in generale, mi piaccione le auto, sopratutto che offrano piacere e come primo e credo unico esperimento in casa BMW non posso dire di essere soddisfatto.
Sicuramente A6 é di categoria nettamente superiore. Per il resto capisco molto bene il tuo pensiero e condivido Nash. Ho visto nella tua presentazione le foto della tua vettura: trattasi di un modello con i vecchi sedili a “ciambella”. Ma di quale anno é la tua auto?
Ottobre 2016, avevo appena venduto la mia 2a Smax e cercavo una buona occasione e quando in concessionario ufficiale BMW mi ha proposto questa con 40mila km e 4 anni di garanzia extra non ho esitato molto, ma la prova su strada di 5/10 minuti non ti mostra esattamente pregi e difetti. Pregi ne ha tanti perchè il motore è veramente un gran motore (almeno per ora) ma indubbiamente la comodità di guida ha un valore tutto suo che scopri solo quando è tua.
Purtroppo se fossi stato assiduo lettore di questo forum non avresti fatto l'errore di scegliere i sedili standard