Io all'inizio ho avuto qualche problema, poi col tempo ci ho fatto l'abitudine e sono diventati più morbidi, ma la forma a ciambella e la mancanza della regolazione basculante e di quella lombare mi hanno fatto rimpiangere di non aver messo i sedili sportivi.
Sedili sportivi impossibili per me (1,90x90)... troppo stretti. Io con quelli normali non mi trovo male per niente... ho appena fatto un viaggio di 4 ore senza problemi di alcun genere (è anche vero che non ho la xline )
Vi scrivo la mia esperienza dopo 2.500km e proveniente da una serie 3 touring. Premetto che ho una advantage e non una xline e che sono circa 1,90 per 90kg (ufficiali ): i sedili mi paiono NORMALISSIMI, del tutto analoghi alla 3, con il fatto che la seduta alta per uno come me è posturalmente più comoda. Per contro avevo provato i sedili sportivi, per me IMPOSSIBILI perché troppo STRETTI (non ci entravo proprio) e duri...
Ognuno c'ha le sue Quando ho prenotato la mia F21, ho notato subito che il sostegno sotto le ginocchia era limitato (sono 1,77 per 70 kg) Le due auto che ho avuto negli ultimi 20 anni, avevano questo stesso "difetto" che, nei viaggi medio-lunghi, mi affatica e, perciò, non ho esitato un attimo a prendere i sedili sportivi che hanno il sostegno anteriore regolabile
il primo giorno alla guida della mia x1. I sedili non sono scomodi ma l'auto la trovo un pò rigida ma nel complesso ottima. Sicuramente i cerchi da 18 e pneumatici rinforzati non aiutano nel comfort.
Anch'io ce l'ho da da pochissimo. La mia è xline ed effettivamente i sedili sono molto rigidi che sarebbe un bene se fossero più ergonomici. La ciambella della seduta è senza dubbio scenografica ma non ha corrispondenza con il deretano del guidatore. Quando una seduta è morbida può avere la forma che vuoi, quando è rigida dovrebbe avere la forma fatta sul calco di cio che deve ospitare. Nell'ottica di un prodotto premium non è il massimo.
Buonasera a tutti, volevo chiedervi un'informazione in relazione ai nuovi sedili (prod. 1 marzo 2018). Dal configuratore risultano nuovi per la x1 base, mentre, selezionando la versione xline risultano ancora quelli "a ciambella". La mia domanda ora è questa: è solo un problema del configuratore oppure, per la versione xline, rimangono ancora quelli vecchi? grazie a tutti
Da listino ufficiale sembrerebbe un problema del configuratore, ma dobbiamo aspettare le prime consegne per averne la certezza.
Errore del configuratore. A volte mette quelli nuovi a volte quelli vecchi. Se cambi il tipo di rivestimento ti mette i nuovi.
Comunque quelli a ciambella io li trovo molto comodi, ( ho quelli in sensatec ) sono 180 e peso 90 kg . Credo sia veramente questione di postura. Unica pecca che ho fatto è dovevo mettere il supporto lombare sulla mia.
Hai difficoltà a vedere il cruscotto? Sono alto come te e su certe macchine ho sempre il volante che impalla la parte alta del cruscotto....
Mi è proprio arrivata ieri la mail da BMW che mi chiede di valutare "la mia esperienza". Sono ancora qui che cerco le parole per descrivere l'assoluto disastro del cruscotto. Per poterlo vedere nella sua interezza non posso tenere il sedile "tutto basso" e devo anche tenerlo abbastanza avanti rispetto alla posizione comoda. In definitiva la posizione per vedere bene tutto il cruscotto non è la stessa per una guida comoda. Forse quando l'hanno pensato si sono detti: chi ha delle storie si prenda l'head-up. Peccato che l'head-up sia "annegato" nei 2800 euro di Nav Pro. Una cifra che mi sono rifiutato di spendere per principio. Sono abbastanza avvilito per questa cosa. La macchina è meravigliosa e per così poco non posso dire di avere un'esperienza globale altrettanto buona. Non ho un'esperienza troppo ampia di auto, ma finora sono sempre riuscito a gestire la questione cruscotto anche su auto che costano meno degli accessori che ho pagato su questa!
Non sono particolarmente alto (1,77) ma neppure io riesco a trovare una regolazione volante/sedile che mi permetta di vedere bene tutto il cruscotto e le varie spie; ad esempio, la spia verde per il tergi automatico è tutta coperta dal volante e quella della disattivazione dello start/stop è molto poco visibile Alla fine, ho dato precedenza alle indicazioni del display del cruscotto che voglio leggere bene ed ho rinunciato alla parte alta di contagiri e indicatore di velocità