Ho chiesto in Bmw e mi hanno detto che 110 gradi per il liquido refrigerante a bassa velocità è normale
Boh, sarà che il b58 è Closed Deck e quindi lavora con temperature più alte in condizioni di basso carico, in effetti se acceleri la temperatura scende e comunque anche a 110 non si attacca la ventola
La temperatura di esercizio del liquido di raffreddamento e di 80/ 90 gradi infatti la valvola termostatica che ha il compito di regolare la temperatura di funzionamento del motore variando il flusso di refrigerante si apre per dilatazione a 90 gradi per richiudersi a 82 ; quando la temperatura sale di nuovo sopra i 90° si riapre facendo riprendere il flusso di liquido dalla testata al radiatore e il liquido sarà raffreddato e cosi via; questo è il ciclo. Spesso la vavola termostatica, che è di tipo meccanico, si blocca; se si blocca aperta il motore non raggiunge la temperatura di esercizio(temperatura acqua sempre bassa); se si blocca chiusa invece la temperatura sale a dismisura e arrivata ai 120 gradi si hanno danni al motore, che possono essere anche gravi.
Ma la mia non è bloccata, la prova è che se acceleri di più la temperatura scende, è a 110 solo in condizioni di basso carico
si certo, con una pressione sul riquadro desiderato lo puoi settare a piacimento usi l'App per iOS ? oggi ho finalmente provato il Drive Analyser davvero un simpatico giochetto!
Si su iPhone, ed è molto bella. Io intendevo come fare per mantenere i settaggi che gli hai dato (con la pressione sul riquadro) perché io lo imposto come piace a me poi quando chiudo l’app e successivamente la riavvio reimposta i 6 quadranti di default (tra cui la press carburante che non mi interessa) Ho provato anche le misurazioni dell’accelerazione e funziona molto bene
Ho provato a chiedere al supporto clienti e mi hanno detto che sarà possibile da una prossima release dell’app.
Ho fatto un’altra prova col drive Analyser: ho messo i valori numerici di potenza e coppia e posso confermare che a prescindere dalla posizione comfort o sport plus si raggiungono gli stessi valori di potenza e coppia quindi effettivamente l’esperienza di guida agisce solo sulla reattività dell’acceleratore e Non sulla potenza o coppia anche se le sensazioni nei due settaggi sono completamente diverse
a me il Drive Analyser se imposto la 335d 313cv mi segna fondoscala nonostante abbia la 330d 245cv mi sa che è solo un display che sale e scende, preimpostato a modi scenici
Mica vero sai, o almeno in base ad una discussione si "rilevó" che diceva la verità, ossia che la macchina non raggiungeva i valori previsti per qualche motivo ed anche gli indicatori evidenziavano questa cosa. Rullando poi si è confermata la cosa. @Juma per quanto riguarda la pressione del turbo non dicevi che cambiava tra comfort e sport? Comunque nel mio caso mi ha parecchio deluso il drive analyser, ha 4 valori in croce tra cui NON risultano temperatura olio e pressione turbo, oltre al fatto che non posso usare spotify via bt in contemporanea con l'analyzer e che ogni volta devo chiudere l'applicazione prima di chiudere l'auto altrimenti potrebbe attivarsi l'impianto di allarme (non chiedetemi perché, ma così è scritto...).
Allora, per quanto riguarda la pressione del turbo devo fare ulteriori prove perché all’inizio mi era sembrato che ci fosse una sostanziale differenza tra comfort e sport plus (0,3 bar) le ultime prove che ho fatto ieri sembravano dimostrare il contrario. Quindi secondo Gabo sarebbe solo un tutto o nulla e i valori li prende dall’auto impostata...uhm potrebbe anche essere anche perché nel caso citato da Gabo la sua avrebbe 68(!) cv in più Secondo me il modo più semplice è fare uno 0-100 in comfort e in sport plus a parità di impostazioni di cambio e vedere se c’è differenza, che dite?