Ciao a tutti, riscontro questo problema sulla mia 320 cd del 2004, Diesel 150 hp. Quando accendo la macchina a motore freddo dopo una notte fuori, con temperature di questo periodo (questo pomeriggio all’accensione c’erano 7°), appena avviato il motore fa dei singhiozzi ed il numero di giri balla. Con un colpetto di acceleratore torna tutto normale ed il minimo è subito stabile. Cosa potrebbe essere? Vi ringrazio sin da ora per l’aiuto!
ciao lo fa anche a me sul 136cv e mi fa anche del fumo però non fa puzza di olio bruciato. potrebbero essere le candelette magari
Anche a me non sembra di sentire puzza di olio. E l’unico fumo che vedo è vapore di condensa, visto il freddo ed il lungo tempo parcheggiata fuori. Nessuna spia candelette accesa, non so se l’auto lo segnala in caso.
Io dico: incrostazioni o sporcizia nel sistema di alimentazione del gasolio. Proverei con un additivo/pulitore.
Mi sa anche a me che sia qualche iniettore intasato. Perché se erano le candelette il problema lo dava che nn accendeva subito
Se il problema è solo all'avviamento a freddo è una o più candelette o la sua centralina. Se il motore ha una buona compressione parte anche con una candeletta solo che il motore è irregolare a causa della miscela aria-diesel che scoppia male perché la camera di combustione è troppo fredda. L'iniettore addirittura intasato darebbe problemi anche a motore caldo. Se hai problemi a candelette o centralina facendo la diagnosi escono subito gli errori. Le candelette le puoi provare facilmente con il vecchio metodo del cavo collegato al positivo della batteria
ma è facile capirlo... quando hai il problema.. se non dai il colpo di acceleratore, continui ad avere minimo ballerino? Se continui ad avere minimo ballerino anche con il motore in rotazione da 2-3 secondi, le candelette non c'entrano più.
Per provare le candelette il vecchio metodo che essendo elettricista ritengo abbastanza valido è il seguente : Scolleghi tutte le candelette ( nel tuo motore dovrebbero esserci gli attacchi rapidi); Prendi un cavo elettrico almeno da 2,5 mm e ne colleghi un'estremità al positivo della batteria e con l'altra estremità vai a toccare l'elettrodo di ogni candeletta. Se toccando si crea una scintilla al 99% la candeletta è buona. Se non da segni di vita vuol dire che è defunta. Prima ho parlato di diagnosi perché al mio 150 cv del 2004 c'è una centralina apposita che gestisce le candelette ed è abbastanza rognosa da sostituire. PS: per fare il solo controllo le candelette non vanno smontate
I gas di scarico di un diesel vanno dai 400 ai 540 gradi. Il diesel per detonare ha bisogno di una discreta compressione e di alte temperature. Un motore che parte senza candelette non avrà un minimo ballerino (ci mancherebbe anche quello) ma sicuramente non fa un bel rumore e non è regolare come un motore che parte con le candelette buone che nei motori a iniezione diretta sono ultrarapide. 2-3 secondi di funzionamento non portano la camera di combustione a temperatura ed io eviterei sicuramente il colpetto d'acceleratore
io per sicurezza provo a mettere un additivo. e provo le candelette. comunque capisco cosa volete dire
Esatto, il problema è solo a freddo, dopo che la macchina è stata parcheggiata molto tempo al freddo, ad esempio una nottata intera in questo periodo. Inoltre dura pochi secondi, i primi secondi. Poi basta che accelero un po’ , pochissimo e rilascio , che tutto torna stabile e normale. Si tratta di dare 200/300 giri un secondo, niente più e poi va subito normale. La prossima volta provo a non dare gas e vediamo quando si stabilizza. Ovviamente nell’accendere a freddo, qualche giro in più il motorino di avviamento lo fa, non parte subitissimo.
Anche io, come già detto da altri, proverei a mettere un additivo oppure userei gasolio premium. Infatti, se la causa può essere il freddo, qualche difficoltà all'avviamento potrebbe essere causata delle paraffine del gasolio che tendono a congelarsi. Di conseguenza si potrebbe percorrere la strada dell'abbassamento del punto di congelamento utilizzando, appunto, un additivo specifico oppure utilizzando gasolio premium che ha un CFPP più basso di quello normale.
Utilizzo sempre gasolio Eni, ma non bludiesel, tanto che la Bmw stessa sconsiglia gli eco diesel, come è scritto anche sul tappo serbatoio. Comunque vedo difficile il congelamento, infatti parlo di temperature fredde, ma comunque sui 3 o 5 o 8 gradi, in cui ho riscontrato tale problema. Forse si può escludere il problema carburante. Magari da verificare il discorso candelette. Le originali che marchio sono?
Allora, per il discorso diesel premium sei fuori strada in quanto la Bmw non sconsiglia l'utilizzo di gasolio premium ma, al massimo il Cd biodiesel (o eco diesel come lo chiami tu) che è una cosa diversa. https://www.bmwpassion.com/forum/th...u-diesel-o-normale.125952/page-2#post-3558690 Inoltre, sul tuo tappo del gasolio dovrebbe esserci scritto solo DIESEL come sul mio (la mia è del 2003) e sul mio, appunto, non c'è alcun divieto specifico. Inoltre io sono a quasi 300.000 km percorsi (266.500 per la precisione) e da quando è uscita dalla concessionaria ha sempre viaggiato con gasolio premium. Ad ogni modo, tornando in argomento, secondo il mio punto di vista e anche secondo quello di altri, le candelette potrebbero non essere la causa perciò ti era stato consigliato di fare delle prove. Poi, se hai la possibilità di fare una diagnosi sulle stesse, ti togli tutti i dubbi.
Puoi tranquillamente mettere additivi o diesel premium. Arriverà la primavera è penserai di aver risolto. Per me le soluzioni sono due: 1) vai dal tuo meccanico di fiducia è ti fai fare una semplice diagnosi che costerà 20-30 euro 2) se hai intenzione di mettere mani alla tua auto in futuro con 30-40 euro ed un portatile ti fai le diagnosi con il programma BMW a casa