Non so se è una consolazione ma tra un turbo diesel e un turbobenzina praticamente cambia poco, sono entrambi motori "delicati". Sul diesel hai la rogna del FAP e il cambio filtro gasolio mentre sul benzina hai il cambio delle candele. Poi se passi all'automatico devi farci la manutenzione anche su quello. Sarebbe stato diverso se mi avessi detto di passare a un benzina aspirato...li giri la chiave e vai. Oltretutto fai attenzione al peso dell'auto a benzina perchè se abbastanza alto i consumi salgono parecchio. La differenza sostanziale in consumi tra diesel e benzina è che i diesel se vai piano o se affondi il pedale i consumi si mantengono più o meno li, con i benzina se schiacci ne vanno dentro secchi. p.s. calcola che io sono un "pro-benzina" ma guardacaso ho comprato un'altra auto diesel
Non capisco che differenza ci possa essere tra il cambio delle candele di un benzina turbo ed un benzina aspirato
ma infatti non c'è differenza. La differenza tra aspirato e turbo è la complessità genereale di funzionamento. Certo che anche te fai i montaggi come le Iene...ci sono altre frasi in mezzo
Certo che anche tu scrivi in modo molto chiaro.... Quale sarebbe la rogna di cambiare le candele su un benzina turbo?
La rogna del costo di cambiarle. Ha detto che vuole passare al benzina per ridurre i costi di manutenzione. Cambiare le candele è un costo che il diesel non ha. Semplice. Gli altri hanno capito. Ora non so se sei qui per fare il grammar nazi o per mettermi alla prova su tecnica automobilistica...o forse non ci arrivi proprio e ti devo fare dei disegnini
diciamo che si va anche a fortuna e sfortuna alcune diesel macinano 250.000km e sono seminuove senza mai toccare nulla a parte normale manutenzione alcune benzina non arrivano nemmeno a 100.000km da quante rogne escono fuori
Quoto, purtroppo si va a fortuna, nessun brand è esente da problemi... ormai tutti i costruttori fanno uscire nuovi modelli ed i primi acquirenti faranno da cavie X trovare le rogne...
Senti, signor io-so-tutto....prima di tutto, ho fatto una domanda in modo educato e tu, dopo averla snobbata, rispondi in questo modo sgarbato, non mi pare davvero il caso; se altri ci sono arrivati, allora non dovrei chiedere quando non mi è chiara una affermazione? Chiedere è lecito, rispondere è cortesia; nessuno ti obbligava, potevi anche lasciare perdere e la cosa finiva lì La prossima volta, prima darti una rep, ci penso 10 volte
Io ti do una lettura differente: se stai pensando di venderla per prendere un'altra auto "sporca" (benzina-diesel), tieniti la tua. Differentemente, soprattutto se hai un box o anche un posto auto tuo sotto casa fai un salto nel futuro: 1) se non fai viaggi lunghi, prenditi un'auto elettrica. 2) se ogni tanto fai qualche viaggio, prendi una 225xe o una 330e. Le trovi anche a prezzi concorrenziali con gli equivalenti benzina/diesel e investi in un'auto futuribile che non avrà mai problemi di circolazione e che, fra qualche anno quando tutti vorranno questo tipo di auto e/o quando finalmente l'Italia sarà OBBLIGATA a fare qualcosa per l'inquinamento nelle città, avrai un'auto che vale ancora qualcosa invece di zero. Se fai 28 km al giorno, ad esempio, li copri serenamente con le auto citate solo in elettrico e spendi ZERO in benzina se la ricarichi ogni sera a casa (costo medio di una ricarica: 80 centesimi per 40 km).
Io ho scelto un diesel per consumi e erogazione , dal punto di vista commerciale tra circa massimo due anni una macchina a gasolio sarà molto svalutata . Vedi Toyota che da quest'anno non possiede più a listino auto a gasolio , quindi sicuramente altre case come anche bmw non svilupperà più ricerche innovative per migliorare il tanto amato motore a gasolio , poiché siamo arrivati al massimo come emissioni ... Diciamo che dal 2021 in poi consiglierei di acquistare auto a benzina , visto che le normative prevedono che nel 2025 tutte le case non produrranno più auto con alimentazione a gasolio.