vero, per cui ho cercato di analizzare con razionalità i risultati conseguiti ( tra l'altro con i 20" ed il tetto, quindi realistici, me l'avessero provata senza optional e con i 18 avrei dubitato), soprattutto perchè sia da prova che da dati, ha una ripresa anche in alto più lineare di quella che avevo sulla f25 184cv che murava a 180 e non saliva, aspetto che personalmente mi ha dato molto molto fastidio..poi provandola anche in collina la coppia c'era, ovvio che non puoi cercare sportività da un suv, ma se per quello nemmeno da una sw di 4,7m...
La 25d volendo rimanere sul 4cilindri è la motorizzazione perfetta su questa x3.Ricordo che la provai su una f31 e senza raggiungere eccellenza del 6cilindri, era veramente altro pianeta rispetto alla mia 320xd.
Gli aspetti che hai elencato (fruscii a parte, io non ne ho sentiti) li ho riscontrati anch'io, ma rispetto al piacere di guida passano in secondo piano. Se chi acquista un SUV 4 cilindri ritiene che il piacere di guida non sia possibile su questo tipo di mezzo, allora gli aspetti tecnologici del confort di guida prenderanno il sopravvento, io che non sono interessato alle diavolerie elettroniche, prenderei la Stelvio sempre e comunque, quel che ha per me è ottimo ed abbondante.
Io i fruscii ho iniziato a sentirli sopra certe velocità, dove su x3 sei in una capsula, non senti niente, su stelvio, niente da gridare allo scandalo ma a 140-150 senti l'aria, eccome. Stelvio così a sensazioni è peggio della mia Alloroad, x3 assolutamente no ( provata con i 20 e le rft) Lo pensavo anch'io su Stelvio, pero' quando hai tutta una sorta di tecnologia che non ti cambia la vita ma ti fa apprezzare di più la vita a bordo ripensi bene a tutto, soprattutto quando devi firmare il contratto e lasciare giù una bella cifra...anche perchè nei viaggi lunghi autostradali su x3 hai altro tipo di confort. Il navigatore di Stelvio mi ricordava quello della f25, auto del 2011... a me non serve per carità ma il boccone di traverso c'era eccome, per di più con una grafica dove un banale tom tom da poche centinaia di euro lo supera... Sono scelte, quello che posso affermare con franchezza è che se avessi scelto Stelvio tutte queste mancanze mi avrebbero dato fastidio, rispetto sempre il segmento premium di appartenenza. Poi aggiungiamoci anche i tagliandi annuali, la non sperimentabilità della rete di assistenza, l'incognita del valore di mercato, l'affidabilità generale ( sono cmq motori nuovissimi e con pochissima storia recente)...
Indubbiamente, pero' secondo me o si rimaneva sul 190cv o si andava sul 6 cilindri... perchè la cifra del 25d è comunque importante, si ha un motore dove qualche problema c'è stato ( in bmw mi dicevano essere molto più delicato del 20d), e che come fluidità, progressione, sound e piacere rimane sempre un 4 cilindri... parere personale ovviamente
Ricordi l'N47? Ho due BMW, ne ha una mio padre, e non ho Alfa Romeo in famiglia, ma affermare che BMW sia un marchio affidabile in generale, ritengo sia un po' azzardato. Forse 20 anni fa lo era.
sicuramente,pero' ora il B47 è affidabile, quello di Alfa non sappiamo come sarà... Soprattutto io dell'assitenza bmw non posso che parlarne bene, meglio sicuro di Audi come attenzione al cliente e retention, di Alfa non so quanto possa ora competere con i premium ( nella mia città ad esempio le strutture sono le stesse di chi porta una Musa a fare il tagliando, con una equipe che si è sempre confrontata con problematiche di auto non balsonate come alfa ora vuole essere)
Giusto che tu abbia preso quello che più ti aggrada con il motore che più ti aggrada...non condivido il tuo discorso ma chiaramente lo rispetto.D’altronde nonostante la tua Allroad non avesse prestazioni eccelse sei ben conscio che con x3 perderai qualcosa rispetto alla tua ex sia in termini di prestazioni ma sopratutto in termini di guidabilita.Per quanto riguarda tutti i gadget elettronici che non avevi su Allroad e che monterai sulla tua nuova x3,per quanto mi riguarda io li monto tutti sulla mia, dal navi on line con le mappe di Google per arrivare agli assistenti attivi alla guida, e posso dirti che per per le mie esigenze, sulla prossima non rimetterò nulla ,perché costano un botto e li avrò utilizzati si e no 4 o 5 volte.Di sicuro investirò quei soldi su un maggior numero di cavalli.Ripeto questo è un mio parere personale.Tu hai ponderato il tutto basandoti sulle tue esigenze ed hai fatto bene così.
Ma tutti sti cavalli dove li portate a farli correre? Perché qui appena ci provi arriva lo sceriffo e ti stampa una bella multa sul muso
Ok e quindi avere un auto che fa da 0/100 in 8 secondi o in 6,5 che cambia? Posso capire se si paragonano un cancello da 0/100 in 13 secondi ma 8 secondi sono già un bell’andare. Non è polemica, ma semplice curiosità.
Prima di parlare con certezza dell'affidabilità del B47 attenderei che ci sia un campione attendibile (dal chilometraggio elevato). Quel che per me conta nelle auto cavallate è esclusivamente la ripresa, pensare alla velocita max o ad uno scatto da bruciasemafori con un SUV è da soggetti mentalmente instabili, ma sapere che su alcune strade extraurbane ci si può cavare da una pericolosa coda di auto (io la chiamo processione) rapidamente e senza rischiare il frontale con altre auto non ha prezzo, per tutto il resto c'è mastercard ...
Ce ne sono già... in bmw mi hanno detto che ci sono esemplari che hanno superato i 200000kms senza problemi, non è un motore neo nato come quello della Stelvio, fermo restando che l'esemplare sfigato possa capitare a tutti
Ti ha gia risposto tretrecinque e come a lui a me interessa la ripresa e non la velocita di punta o lo 0 100.
Ci sono cose ( display key, apple car play per dirne due) che sicuaramente saranno inutili, ma un navigatore su vetture di certa categoria deve avere talune caratteristiche, così come devo avere una retrocamera decente, fari a led dato che la tecnologia evolve... altrimenti perchè cambiare? prendo modelli usati o in fase di sostituzione, li pago il 30% in meno e vivo sereno... mi prendevo una 525/530 sw F11 risparmiando un bel po'...come sempre è una questione di scelte ed equilibri. A prestazioni mi baso sul dichiarato ( in genere sempre superiore all'effettivo) della mia e sull'effettivo da prove per la x3... e qualche decimo in accelerazione non dovrebbe cambiarmi la vita ( parliamo di decimi), l'allungo è simile ed in guidabilità la Allroad ha un equilibrio generale invidiabile ma non è sportiva per niente, forzando un po' il piede senti che beccheggia e che sottosterza se esageri, per cui anche lì non avendo ora una macchina sportiva non dovrei sentire questa differenza... ed i dati li ho spulciati bene dato che uno dei miei più grandi punti interrogativi era proprio sul versante prestazioni... e fortunatamente ho avuto di avere la x3 per un pomeriggio dove ho potuto davvero sbizzarrirmi nelle prove. Di audi ne sono stato veramente soddisfatto( tranne che per la rete assistenza), spero questa nuova x3 la eguagli.
Concordo. Il B47 è un motore abbondantemente testato cosa che non penso si possa dire relativamente all'affidabilità della Stelvio e del suo servizio assistenza. Da italiano spero che tutto vada per il meglio ma rimane il fatto che globalmente, per me, la G01 è un mondo completamente diverso. Il fatto che Stelvio abbia puntato principalmente sulle prestazioni e handling è secondo me una scelta non del tutto condivisibile vista la tipologia di auto (SUV). Tra sei mesi tireremo le somme e potremo confrontare il gradimento circa tali vetture. Ho tanto l'impressione che Bmw andrà a surclassare Stelvio. Ps. Hai visto Luca che da marzo hanno tolto dalla produzione la F48 25d?