una macchina di importazione in italia ha solo i due anni ufficiali della casa (al netto delle garanzie del venditore) non gode insomma del 3° e 4° anno di garanzia BMW Italia sulle parti lubrificate sino ad un tot di chilometraggio diverso tra benzina e diesel (se tagliandata BMW)
hai detto bene i problemi delle auto bmw, audi, o mercedes (ma anche tutte le altre) hanno un comune denominatore PROBLEMI COSTOSI sui DIESEL. Il motore DIESEL ha distrutto l'affidabilità di tutte le auto. Quando acquisti un auto BMW diesel rispetto un benzina di pari cv e accessori spendi già diverse migliaia di euro in più, euro che non risparmi assolutamente nel carburante visto che l'auto prima dei 200.000km necessita di sostituzioni onerose (FAP 3000€) (Turbina 1000€) quindi quando vedete al listino prezzo 40.000€ aggiungete la dicitura fino a 100.000km perchè dopo dovete aggiungere gli altri. La Turbina anche nuova viene garantita per 100.000km! il FAP Nuovo viene garantito per 200.000km quindi io compro un auto che ha già i giorni contati. Ad oggi io non comprerò mai più un auto diesel e se siete sinceri con voi stessi vi renderete conto che il risparmio dei consumi viene superato dai costi di manutenzione. Il diesel è un motore Zombie che presto verrà soppiantato dall'elettrico o dai moderni benzina. Per quanto riguarda BMW ha sicuramente perso la mia stima ma basta guardarsi intorno per notare come la qualità degli interni e dei motori pari a BMW si possa ottenere spendendo la metà. BMW è solo un MARCHIO di rappresentanza, se vi serve l'auto per lavoro e rappresentanza ci può stare .... Ma se volete un auto COMODA, AFFIDABILE, sappiate che potete spendere la metà. Per non parlare della garanzia ci sono marchi che offrono 5 ANNI incondizionati di garanzia.
una informazione. Premetto io non ho mai usato il cambio automatico se non quello della fiat croma. Con la mia auto bmw e46 vado a filo di gas in 5 a 80/90 e non consumo nulla. Con la croma di mio padre ho difficolta per far innestare la 6à al cambio automatico perché entra solo sopra i 100 km/h quindi per non superare i limiti di velocità sono costretto ad andare a 90 in 5à... Con questo cambio a filo di gas a 90 km/h in che marcia mi trovo e con che consumi? Parlo del 190 cv 2000cc. E soprattutto se schiaccio di colpo riprende bene o fatica molto?
dipende da come premi..se richiedi prestazioni, scala.. se in D non mette la sesta, evidentemente non è il rapporto ottimale
Se si va quasi esclusivamente fuori città ancora il diesel è l’unica soluzione. Ti permette prestazioni e consumi ottimali. Se fai anche città allora bisogna prendere il 530e (plug in). Tra qualche anno (6/8) L’ibrido sarà la soluzione anche molto incentivata. Tra 10 l’elettrico. Sinceramente aver acquistato una Euro 6 e vedersi il divieto di circolazione in città scoccia molto!! Quest’estate a Monaco di Baviera già si parlava di chiudere le città alle Diesel di qualsiasi Euro. Ma allora perché dire che la 6 è conforme alla normativa UE e poi metti il divieto??? Da ricorso al TAR e poi alla Corte Eu.
Purtroppo il diesel l'hanno fatto diventare un motore Zombie a scapito dell'affidabilità solo ed unicamente per inseguire le prestazioni del benzina, da li il tutto. Voglio ricordare che motori commerciali e da lavoro tutti diesel sono e fanno milioni di km, certo c'è modo e modo di usarli vedo ragazzotti tirar le marce come fosse un benzina quando questo tipo di motore va usato sfruttando poco di piu della coppia massima. Comunque il sistema ha generato un tipo di mentalità sbagliato nell'utilizzo di tale tipo di motore. IMHO
Scusate mi è capitato un 320d xdrive da 190cv berlina e un 520d 190cv trazione posteriore. Guardavo i consumi ma il 320x consuma un fottio o sbaglio se ti va bene ma bene bene fai 15 km/l. Vi torna?