Ragà voi che olio usate sui vostri 3.000? Il precedente proprietario li faceva in bmw quindi, purtroppo, tutti con quel maledetto castrol 0w30... Volevo passare al 5W30 (almeno per ora che ho il motore stock) motul o pakelo.... Sull'a3 di prima mettevo il pakelo 5w50 (Una bomba! Mi ha abbassato la temperatura media dell'olio di 4/5 gradi rispetto al motul 5w40)
addiritrtuira 5w/50 ?? tanto denso , non ti leva un pò di potenza ? io metto lo shell 5w/30 e va benissimo ugualmente
Veramente era il contrario.. perchè il w50 mantiene le stesse caratteristiche di viscosità a temperature elevate (il mio motore per come era preparato girava sempre a circa 125º (128/129 con il motul). Da originale con il castrol arrivava a 100 e con il motul non arrivava mai e dico mai oltre i 95º....
5w50 è più denso di un 5w30 , chiedevo se questa viscosità più alta avesse inficiato un pò di prestazione , che lubrifica meglio ad alte temperature lo sappiamo....
No perchè anche se più denso (ma non di molto) alle alte temperature lubrifica meglio (lo dimosta il fatto che la temperatura è più bassa) quindi meno attriti e teoricamente più potenza.. ma sono cmq impercettibili queste variazioni
Non pensate che ero sparito , avevo solo perso i dati accesso ma per fortuna ho risolto . Come miei buoni consigli che ho sempre scritto inanzitutto dico: Ascolta bene a freddo se per qualche secondo la catena fa rumore perché con i km il tendicatena superiore può essere a fine corsa . Numero due : non ha senso modificare un bestione che nelle curve e’ un elefante . Al max una mappa che aumenta 50 nm ai bassi al max e 20 cv max agli alti . Numero tre: olio cambio e coppa con lavaggio senza porcai di additivi e olio xdrive ed assali Io apposto di spendere soldi su modifiche la sistemerei al meglio possibile come dice il buon paccagnella per far 100 mila in santa pace . N.b. Ho la stessa auto e non mappo un bel niente e son ancora sui 140 k km.
1) Grazie mille per il prezioso consiglio!Questa proprio non la sapevo... 2) La modifico per farla andare come se non qualcosina in più di una 535d (purtroppo ho una moglie ormai e non posso più divertirmi nelle curve come una volta, però mi piace sentire la coppia e la potenza... ecco perchè la modifico)... Inoltre penso che la terrò max 2 anni 3) l'olio agli assi ogni quanto va cambiato?
Bmw non credo cambi L olio agli assi ma meglio vedere cose c’è dentro . Puoi usare Castrol 75w 90 E il Castrol limite slip 140 per ripartitore Attenzione a cercar di farla andar come il 535 che le bronzine te le giochi e i cilindri li ovalizzi . E se togli Fap ai bassi perdi coppia e hai voglia di fare fumo ... Ne vale la pena in un auto signorile ? Fai tu ma ricorda Bmw dura se la rispetti , se insisti ti ripaga con fatture su fatture Tienila un anno fai 40 50 mila così e non ci perdi nulla
No no castrol neanche se mi pagano lo metto.... cmq... se la mappa la fai fare da chi è davvero esperto nel settore il fumo non lo fa x niente e non perdi niente ai bassi. La 525d che ho monta la turbina della 530d (garrett 2260) e nn fa neanche un filo di fumo e sotto spinge molto bene. L'ho modificata a 135 mila km ed ora ne ha 210 e va come un orologio. Ho avuto parecchie auto (ora ho 30 anni) (seat ibiza, mercedes classe e220 cdi, bmw 525d, audi a3, audi a5 ed infine questa), tutte modificate (anche l'a5 che l ho tenuta solo 1 mese ahaha) e mai e dico mai nessun problema... certo per una mappa spendo abbastanza pero almeno vado tranquillo...
Dimenticavo, la 525d oltre ad avere la turbina piu grande ha tutto libero (ne cat e ne dpf) e va alla grande ai bassi, su questa monterò un downpipe con cat 200 celle
Fidati che anche 535 si scassa Anzi con lo stesso motore si scassa prima del 530. Idem M50d ancor prima . Basta leggere annunci auto Catena rifatta Pompa olio rotta Motore nuovo C’è ne a fiumi E pensiamo a far danno su un auto che ha già i suoi km? Umanamente non penso sia una buona idea
Ma si "scassano" per problemi di progettazione non per la potenza... La pompa olio non è influenzata dall'aumento di potenza come anche la catena
La settimana scorsa mi si è fulminata la lampadina della retro, così ne ho ordinate 2 a led. Cavolo ma per cambiarle bisogna smontare tutto il pannello???? Quelle di posizione si raggiungono traquillamente, ma le retro no!! Me lo confermate?
Cominciamo con gli up seri! Appena comprato il paraurti posteriore M con doppia uscita!!! Ora mi rimane solo da capire come fare lo scarico... Se sdoppiarlo con una Y dal centrale (come la 535d) oppure dividerlo dal finale (tipo come fa supersprint (Allego foto )). Ovviamente lo scarico sarà stile 535d non m5 con 4 scarichi. Qualcuno di voi l'ha fatto??