Ciao a tutti, dopo un paio di mesi alla guida della 125i credo di essermi abituato allo ZF: non rimpiango (quasi) più il manuale e inizio ad apprezzarne più in generale la dinamica di guida. Però c'è ancora una cosa che rimpiango della mia amata 325Ci: la posizione di guida! Ok, ora ho i sedili sportivi che fanno il loro mestiere, soprattutto in curva se si esagera un po', però purtroppo dopo un po' di tempo inizio ad avvertire dei fastidi a livello lombare. Il problema principale è che non riesco a trovare la giusta altezza del sedile e la corretta inclinazione della seduta (cosa che prima non avevo nemmeno come opzione). Il caso vuole che mi sia rimasta nel telefono una foto proprio della vecchia posizione di guida, ma non riesco assolutamente a replicarla... Consigli? Grazie!
Guarda, io posso solo dirti che se qualcuno mi tocca il sedile poi non resta che ucciderlo. Per fortuna non lamento alcun tipo di dolore, se non un lieve fastidio sul fianchetto sinistro (ma lì è anche il mio culone, seppur io non sia così in sovrappeso); resta però il fatto che trovare una posizione consona sia davvero difficile, non so se sia per le tante regolazioni o per cos'altro. Con questo non intendo dire che sia scomoda o che non si riesca a trovare una posizione ideale, ma di certo non è immediato trovarla. Prima avevo un Audi A3 8L e trovavo al volo il punto giusto, nonostante le tante regolazioni anche lì, boh, non mi capacito. Una cosa è certa : se mai mi rimanessero i soldi per tale optional , la prossima sarebbe con i sedili elettrici!
Ciao, secondo me è dovuto al disassamento che c'è tra i pedali rispetto a un cambio manuale. Anche a me aveva fatto questo effetto e passavo da un manuale (3 pedali) a un automatico (2 pedali). Ora lo sento molto meno rispetto a un anno fa.
Sulla mia ho i sedili sportivi con regolazione manuale, ti dico come ho fatto a regolare la posizione di guida - ho portato il volante nella posizione più alta - ho portato il sedile tutto indietro ed ho regolato il sostegno delle ginocchia - poi ho regolato l'inclinazione del piano della seduta e dello schienale in modo comfortevole e che la percezione del mio peso fosse equamente distribuita sia sullo schienale che sulla seduta - poi ho regolato distanza dalla pedaliera ed altezza del sedile - infine ho regolato l'altezza e la profondità del volante P.S.: ho il cambio manuale
Il vero problema è che avendo le regolazioni "a scatti" la posizione è sempre un compromesso.... Nella Golf che avevo prima tra il "cricchetto" che regola l'altezza del sedile e la rotella per lo schienale avevi una gamma di regolazioni praticamente infinita....
Però, la questione degli scatti è soggettiva e dipende anche dalla marca/modello dell'auto, ho posseduto a suo tempo una Honda con cui non non sono mai riuscito a trovare la posizione adeguata, invece tutto ok con la 1er attuale
In effetti ci avevo pensato ma non osavo chiederlo. :-) Anche il fatto di avere sempre la gamba sinistra "appesa", alla lunga mi porta ad una seduta abbastanza asimmetrica e se non mi sposto, mi ritrovo tutto storto. Spero di abituarmici!
Sulla tua hai anche la regolazione per l'inclinazione della seduta? Questa mi disorienta un po', perché troppo piatta mi sembra di scivolare, ma se la inclino un po' poi la pressione sulle vertebre inevitabilmente aumenta...
Proverò a seguire gli stessi passaggi. Solo un dubbio: per distanza dalla pedaliera ed altezza del sedile come ti sei regolato? Cioè, per la distanza dalla pedaliera (non avendo più la frizione) mi sono fermato quando ho visto che il piede sinistro era saldamente appoggiato al supporto ed il destro, senza muovere troppo la gamba, poteva passare facilmente tra acceleratore e freno. Ma per l'altezza non ho proprio riferimenti...
Si, e la tengo tutta "in avanti" diciamo, in quanto mi da fastidio avere impedimenti sotto le ginocchia, soprattutto nell'utilizzo della frizione. Fortunatamente non ho la sensazione di scivolare neanche nelle pinzate decise.
Per la distanza, quando ho guidato una mini automatica, ho fatto come te Per l'altezza, che regolo prima della distanza, prendo vari riferimenti (molto soggettivi) - bordo superiore anteriore del cofano (che voglio vedere) - posizione relativa delle spalle rispetto ai braccioli (sulla porta e centrale)
Ho la nuova serie 1 F40 cambio automatico con sedili sportivi (con poggiatesta regolabile) e proprio dal suo ritirato ho dei dolori lombari e fastidi alla parte alta della gamba destra. In particolare quando guido non sento dolori, ma appena scendo iniziano i fastidi. Non ho mai avuto tali dolori prima quindi credo sia la regolazione del sedile errata.. ne ho provate varie ma non ne trovo una che mi faccia stare meglio. Quelli di voi che avevano tale problema con che quali regolazioni/settaggi del sedile hanno risolto?
Personalmente ho risolto, ma per i primi mesi ho modificato decine di volte la posizione prima di trovare quella corretta. La regolazione che più di tutte mi ha dato sollievo è l'aver agito sulla leva che rende basculante il sedile. Purtroppo la posizione con la seduta inclinata, per quanto adeguata ad una guida sportiveggiante, era quella più critica per la schiena. Con la seduta totalmente orizzontale ho risolto. In ogni caso continuo a rimpiangere la comodità dei sedili della E46 Coupé.
Proverò a tenere orizzontale la seduta allora! Lo schienale va bene quasi verticale? E l’altezza del sedile quasi tutto alto?
Molto soggettivo. Personalmente parto sempre a regolare una seduta dalla posizione più bassa del sedile (asse verticale).
Per stare comodo sto comodo.. il problema è quando scendo. Da lì iniziano i dolori Quindi il mio problema non è trovare la comodità, ma evitare il dolore post viaggio
Io sulla f40 quelli sportivi li ho trovati molto più comodi della mia f20 Era l’unico lato positivo ahahahahah
Anche io ho lo stesso problema.... ho il collo sempre teso e la schiena rigida.. non so più come fare
Prendere dei sedili con il supporto lombare fa tanto Io me ne accorgo quando uso la f31 che lo ha, è molto più comodo Altra alternativa cambiare auto