Colla pesetti equilibratura su cerchi in lega | BMWpassion forum e blog

Colla pesetti equilibratura su cerchi in lega

Discussione in 'Cerchi e Gomme BMW' iniziata da Principe 320, 18 Novembre 2017.

  1. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Ho sostituito i pneumatici estivi con quelli invernali utilizzando i stessi cerchi in lega da 18 ora ho la colla dei pesetti precedenti sul cerchio . Penso che sia capitato anche voi......come fate a eliminare la colla antiestetica senza rovinare la vernice dei cerchi in lega ..........?
     
  2. Gabo

    Gabo

    40.194
    5.473
    17 Gennaio 2006
    Bassano del Grappa
    Reputazione:
    469.017.279
    BIESSE Racing Vicenza
    una spatola gommata per rimuovere il più grosso
    poi straccio e polish
     
  3. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Grazie Gabo , domani che ho tempo inizio l'operazione pulizia......
    Comunque si accettano consigli.....
     
  4. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
  5. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Ti ringrazio ieri non ho avuto tempo e oggi è già lunedì.
    Cmq cerco quel sgrassante e poi nizio la pulizia al termine vi faccio sapere come è andata .........ma devo rimandare al fine settimana .........
     
  6. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.684
    22.542
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.175
    Batmo8ile
    In genere io uso il Terpanol che mi fornisce un ricambista specializzato. Per dare un'idea del prodotto, vai a 1:44 del video


    In azienda lo usiamo spesso per togliere le scritte coi pennarelli indelebili dalle superfici plastiche, ma elimina comodamente ogni residuo di colla da qualunque superficie.

    Anche sulla gomma di rivestimento di attrezzature o apparecchi, che dopo un po' diventa "appiccicosa", funziona egregiamente
     
  7. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Occhio però che alcuni cerchi, a seconda di come sono verniciati, potrebbero subire danni con prodotti particolarmente aggressivi.
     
  8. Sgranfius

    Sgranfius Top Reference

    32.684
    22.542
    20 Dicembre 2006
    Reputazione:
    2.147.406.175
    Batmo8ile
    Vero, ma in genere si prova in un punto nascosto. Nello specifico, ho tolto dell'adesivo anche da un mobile laccato e non ha alterato la superficie.

    Se la colla da togliere è interna al cerchio, poi, non vedo grosse difficoltà o grandi rischi.
     
  9. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Penso che il Deca Flash posto da Alebmwx3 non dovrebbe causare danni visto che è un prodotto realizzato da Ma-Fra specifico per auto.
     
  10. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    La colla è interna ma molto vicina alla parte verniciata non facilmente evitabile
     
  11. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Quindi se non lo trovo nei negozi fai da te devo acquistarlo online.
    Esiste a liquido è a spray ......cosa mi consigli....?
    Naturalmente copro con stracciati e nastro da carrozziere la parte non interessata così da evitare il contatto .......visto che i cerchi essendo nuovi questi sono i primi segni dei pesetti.
     
  12. Alebmwx3

    Alebmwx3

    18.001
    17.045
    10 Ottobre 2015
    Reputazione:
    1.392.519.536
    Bmw X 3 f25
    Il deca flash è totalmente sicuro anche su cerchi verniciati o diamantati. Diverso il cromobil molto potente ma da usare con sapienza. Puoi tranquillamente comprarlo on Line nel negozio che ti ho indicato, Antonio (il proprietario è un amico). Sarai sorpreso dai tempi di cbnsegna.
    Se poi vuoi nel sito c’è il suo numero di telefono, chiamalo e dopo che gli hai detto che ti ho indirizzato io ti aumenta il prezzo :mrgreen: però ti consiglia su tutto
     
  13. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.388
    8.352
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Scusate, ma il vostro gommista non ha una apposita moletta ad aria con disco in gomma per rimuovere la colla? Wow, non mi dire che almeno in una cosa in Liguria siamo avanti!
    Devo dire però che dopo la riverniciatura dei cerchi (fatta fare tramite gommista) uno si è rovinato durante questo trattamento con moletta; la colpa però è da imputare sicuramente alla verniciatura mal eseguita di quel cerchio, in quanto prima (e sugli altri 3) non è successo.
     
  14. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    Grazie.........
     
  15. salpone

    salpone Presidente Onorario BMW

    14.710
    2.709
    12 Gennaio 2012
    praia a mare
    Reputazione:
    294.177.112
    320d E92 Msport
    petrolio bianco in ferramenta
     
    A arpa e (marzo) piace questo messaggio.
  16. Principe 320

    Principe 320 Direttore Corse

    1.734
    200
    25 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.901.463
    Panterona nera E46 e F30
    La molletta che dice te raschia molto e un gommista ok te la passa di fretta non fa attenzione alla parte in cui non c'è la colla .......ne puoi chiedergli diversamente il lavoro deve scorrere......e pochi sono malati nel mantenere intatte anche le parti più nascoste come la profondità del cerchio interna la cui è soggetta di suo agli agenti atmosferici . Io anche se non lavo l'auto i cerchi li lavo con spugnetta una volta ogni 15 giorni .........anche con brutto tempo .....così facendo non si formano le incostrazioni dovute dal residuo frenante .
     
  17. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    micidiale..
    addirittura prodotti appositi..

    basta un cucchiaio di diluente nitro e uno straccio.

    la verniciatura del cerchio non si rovina di sicuro


    con lo stesso sistema ho levato le scritte spray su tutta la carrozzeria, ad opera di vandali, sulle auto di alcuni vicini (oltre alla mia)
    altro che prodotti da detailer..

    non fatevi fregare da certi cazzari..
     
  18. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.388
    8.352
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Mah, veramente è fatta apposta quella moletta e non ho mai avuto problemi se non dopo la verniciatura malfatta su quel cerchio. Si sì, loro devono andare avanti ma stai sereno che quando gliela porto io sto lì e seguo ogni mossa, lo so, sono un un rompi c. fotonico ma pago con soldi buoni ed esigo lavori eseguiti a regola d'arte.
     
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    è che la mola, per quanto costituita da materiale tenero e duttile, svolge la sua azione grazie al fattore meccanico (abrasione)

    un pò come la gomma per cancellare.
    non rovina il quaderno semplicemente perchè leggermente meno compatta della carta
    Ma se si insiste troppo, vedremo che anche la carta del quaderno finisce per rovinarsi.

    parimenti, la mola agisce su una superficie assai più dura della gomma con cui la mola stessa è costituita
    Ma insistendo, anche la gomma potrebbe intaccare la superficie verniciata
    (piano piano la consuma insomma)

    va utilizzata quindi con una certa attenzione, non sempre posta dall'operatore purtroppo


    L'utilizzo di solventi non svolge invece alcuna azione meccanica.
    Basta solo che il solvente non sia in grado di intaccare la superficie,ma solo la colla.

    e il diluente nitro non è certo in grado di intaccare la verniciatura di un cerchio, sia essa bicomponente che a polvere..

    come non lo sono nemmeno altri tipi di solvente quali acquaragia, diluente sintetico, ecc.
     
  20. ilGuru77

    ilGuru77 1st Clas. Miss BMWPASSION 2018

    15.388
    8.352
    12 Febbraio 2016
    Reputazione:
    1.304.305.748
    M2 F87 LCI
    Scusa ma non sono troppo convinto anche se so che tu non parli mai a sproposito. Ora, non so in che categoria rientri, ma con del semplice alcool ( utilizzato per togliere un po' di colla di un adesivo, per fortuna su una piccola porzione del mio paraurti) ho visto il lucido della vernice diventare a buccia d'arancia...non sarà la stessa cosa, ma mi ispira zero passare diluente sulla carrozzeria ad esempio!
     

Condividi questa Pagina